Fiadone abruzzese
Una ricetta immancabile per la Pasqua in Abruzzo
-
Difficoltà
Medio
-
Numero persone
2
-
Tempo totale
80 min
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 2 uova
- 100 g di rigatino
- 70 g di pecorino grattuggiato
- 60 ml di vino bianco
- 60 ml di olio extra vergine di oliva
In periodo pasquale, questi golosi fagottini, tipici della tradizione culinaria abruzzese e molisana, presentano delle strisce di pasta disposte a croce, per simboleggiare la croce di Gesù.
Procedimento
/01
In una ciotola versare un uovo, la farina setacciata, l'olio extravergine d'oliva e il vino bianco. Impastare fino a ottenere un impasto liscio. Fare riposare l’impasto per almeno 30 minuti
/02
Nel frattempo tagliare a cubetti molto piccoli il rigatino e unire il pecorino romano. Aggiungere il secondo uovo e un pizzico di pepe. Mescolare fino a ottenere un composto cremoso ma grossolano
/03
Riprendere l’impasto e stenderlo su un piano infarinato con l’aiuto di un mattarello fino a raggiungere lo spessore di circa un millimetro. Con un coppapasta ricavare dei cerchi di pasta. Posizionare al centro di ogni disco un po’ di ripieno
/04
Bagnare i bordi dei dischi con un po’ d’acqua e richiudere sigillando con le dita o con l’aiuto di una forchetta. Con la punta di un coltello formare un piccolo buco sulla superficie di ogni fiadone e cuocere in forno a 200° per circa 15 minuti