Le ricerche più frequenti
Facebook Email Whatsapp Pinterest
pollo alle erbe

Pollo con crema alle erbe

La ricetta facile per un pollo raffinato, accompagnato da una crema alle erbe.

  • Difficoltà

    Facile

  • Numero persone

    4

  • Tempo totale

    80 min

Ingredienti

  • Una confezione di Sovracosce di Pollo senza pelle con Osso AIA
  • Erbe aromatiche (prezzemolo, rosmarino, salvia, basilico, menta, erba cipollina)
  • Mezza cipolla bianca
  • 15 g di burro
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 100 g di panna da cucina
  • Un cucchiaino di senape
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Il pollo con crema alle erbe è una ricetta perfetta per tante occasioni: potrete servirlo come secondo piatto durante un pranzo della domenica, o addirittura accompagnarlo a del riso bianco o al riso basmati.

Completo e ricco di gusto, il pollo con crema alle erbe ha come protagonista le delicate Sovracosce di pollo senza pelle, con osso: alla carne AIA si aggiungono le erbe tritate che, abbinate insieme, creano un mix di sapori davvero goloso.

Prezzemolo, rosmarino, salvia, menta, erba cipollina e basilico, saranno in grado di accompagnare un piatto gustoso e raffinato allo stesso tempo: ecco come prepararlo.

Procedimento

/01

In una padella capiente inserite l’olio e fate sciogliere insieme ad esso il burro e fate rosolare a fiamma media le Sovracosce di pollo senza pelle con Osso di AIA

/02

Tritate la cipolla in piccoli pezzi e fatela rosolare insieme agli altri ingredienti per qualche minuto, unite poi il vino bianco e coprite la pentola.

/03

Lasciate cuore il pollo per circa 40 minuti a fiamma bassa. Durante questo tempo, dedicatevi alla preparazione delle erbe che andranno a condire la vostra ricetta.

/04

Lavate prezzemolo, rosmarino, salvia, menta ed erba cipollina, tenendo da parte soltanto le foglioline. Tritatele tutte in pezzi minuti e unitele al pollo, completate con la panna da cucina e il cucchiaino di senape, proseguite la cottura per 20 minuti o fino a quando il pollo non sarà morbido – ma non secco – e avendo cura di non far rapprendere tutto il sugo.

Se volete potete completare la ricetta con delle foglioline di basilico, anch’esse tritate.

back to top arrow