Pentola a pressione: tutti i segreti e i consigli
La pentola a pressione, molto in voga nelle cucine degli anni ’80 e ’90, torna nelle cucina più moderne con design innovativi e migliorie tecniche stupefacenti.
Ma quali sono i consigli per usare al meglio la pentola a pressione?
- Cominciare la cottura a fiamma vivace per poi abbassarla.
- Calcolare i tempi di cottura da quando si abbassa la fiamma.
- Al termine della cottura, mettere la pentola a pressione sotto acqua fredda.
- Utilizzare il giusto quantitativo di acqua.
- Seguire le tempistiche di cottura a seconda degli ingredienti.
Come la padella e la tortiera di 24 cm di diametro, anche la pentola a pressione rientra a far parte degli utensili indispensabili da avere in cucina, questo perché velocizza la cottura di alimenti lunghi da cuocere e per mantenere intatte tutte le proprietà degli ingredienti grazie alla minima dispersione di vapore. Con la pentola a pressione, è possibile cucinare con pochissimi condimenti e avere il massimo sapore dagli ingredienti scelti, che grazie alla chiusura ermetica del coperchio, mantengono il loro sapore e il loro profumo.
Cuocere le vostre ricette con la pentola a pressione, vi regalerà quindi una cucina più leggera e appetitosa! Eccovi, nel dettaglio, tutti i segreti per usare al meglio la pentola a pressione nella cottura della carne, ma non solo.
I segreti per usare la pentola a pressione: LA FIAMMA
L’intensità della fiamma e fondamentale per il corretto utilizzo della pentola a pressione. Cominciate con la fiamma vivace, ma quando la valvola comincia a fischiare costantemente, abbassate la fiamma al minimo e proseguite la cottura. In questo modo risparmierete anche sulla bolletta del gas!
I segreti per usare la pentola a pressione: I TEMPI DI COTTURA
Per ottenere cibi perfettamente cotti, calcolate i tempi di cottura da quando abbasserete la fiamma. In questo modo i vostri cibi saranno cotti alla perfezione. Se non siete pratici nell’uso della pentola a pressione, tendete a ridurre i tempi di cottura di qualche minuto. Meglio dover prolungare la cottura che stracuocere un alimento.
I segreti per usare la pentola a pressione: APRIRE A FINE COTTURA
Terminata la cottura, aprite la valvola e riportate la pressione a quella atmosferica, cioè a quella della vostra cucina. Quando lo sfiato avrà terminato questa operazione, potrete aprire il coperchio ermetico della pentola a pressione.
I segreti per usare la pentola a pressione: AGGIUNGERE UN INGREDIENTE A METÀ COTTURA
Se la ricetta che state preparando, prevede l’aggiunta di un ingrediente a metà cottura, dovrete eseguire l’intera procedura. Fate quindi sfiatare completamente la valvola, aprite e aggiungete l’ingrediente, poi richiudete e portate al fischio la valvola con la fiamma vivace, per poi abbassare.
I segreti per usare la pentola a pressione: FERMARE LA COTTURA
Al termine della cottura, quando avrete spento la fiamma, dovete considerare che gli ingredienti continueranno a cuocere fino all’apertura del coperchio. Per questo è consigliabile fermare la cottura mettendo la pentola a pressione sotto il getto d’acqua fredda del lavandino della cucina.
I segreti per usare la pentola a pressione: QUANTA ACQUA
La quantità di acqua da aggiungere agli alimenti per la cottura con pentola a pressione, varia a seconda del modello della pentola, della quantità del cibo e della ricetta che volete eseguire. Indicativamente però, il liquido non dovrà mai essere inferiore ad ¼ di litro e mai superiore a ¾ del volume della pentola.
I segreti per usare la pentola a pressione: TEMPI DI COTTURA DELLA CARNE
Ogni ricetta ha i suoi tempi di cottura, così come ogni modello di pentola a pressione. Nelle istruzioni d’uso, trovate tutte le indicazioni di tempistiche, ma per cuocere la carne eccovi qualche indicazione:
- Gallina (in parti): 20-25 minuti, il liquido deve coprire gli ingredienti
- Suino (polpa): 35/40 minuti, il liquido deve coprire gli ingredienti
- Manzo (polpa): 40/45 minuti, il liquido deve coprire gli ingredienti
- Pollo interno: 18/20 minuti; il liquido deve coprire gli ingredienti