Le ricerche più frequenti
cucinare con la pietra lavica

Cucinare con la pietra lavica, cos’è e come funziona

Una tecnica semplice che renderà gustose e leggere le vostre grigliate!

Una volta acquistati tutti gli attrezzi per il barbecue, comprese rib rack e siringa per marinatura, non vi resta che sperimentare la cottura sulla pietra lavica.

La pietra lavica per cottura si trova in commercio in lastre che garantiscono una cottura perfetta e leggera, si tratta di una pietra vulcanica completamente naturale che trattiene molto il calore.  

Se avete intenzione di preparare un barbecue impeccabile, la pietra lavica vi sarà molto utile per ottenere cotture omogenee.

Tra i vantaggi dell’uso di questa piastra di origine vulcanica per la preparazione della grigliata, c’è sicuramente il fatto che la pietra resta calda anche oltre 30 minuti dallo spegnimento della fonte di calore. Otterrete così un risparmio di tempo e di carbonella o gas del fornelletto di accensione.

carne

Come funziona la pietra lavica

Utilizzarla è molto semplice. Accendete il fornello a gas o il fuoco e posizionate sopra la lastra in pietra lavica. Quando avrete raggiunto la giusta temperatura, sistemate sopra la pietra gli ingredienti da grigliare. Costine, bistecche, spiedini, salsiccia, ma anche verdure e pesce.

Il consiglio è quello di cuocere a secco, saranno gli stessi succhi degli alimenti a rendere più gustosi gli ingredienti. La cottura avverrà in un tempo molto ridotto quindi prestate bene attenzione a girare la carne per evitare che cuocia eccessivamente.

Nel passaggio da un ingrediente all’altro, spruzzate sulla pietra il succo di mezzo limone che neutralizzarà la superficie e non ci sarà nessuno scambio di odori e sapori tra un alimento e l’altro.

La manutenzione della pietra lavica

Dopo la cottura, fatela raffreddare, poi lavatela accuratamente con acqua e sale. Evitate l’uso di spugne abrasive che potrebbero rigare e danneggiare la superficie irreversibilmente. Una volta pulita, asciugatela e ungetela con un filo d’olio su tutta la superficie e a distanza di 24 ore ripulitela con un foglio di carta assorbente da cucina.

Scopri di più

back to top arrow