Le ricerche più frequenti
Marinare il tacchino

Marinare il tacchino: tutti i consigli

Erbe aromatiche, spezie e intingoli: scoprite tutti i segreti per marinare il tacchino in modo perfetto!

La carne di tacchino è molto delicata e per esaltare il suo sapore è necessario affiancarla a spezie ed erbe aromatiche dal sapore persistente e deciso. Per marinare il tacchino in maniera impeccabile, è importante concentrarsi sul tempo di marinatura.

Come accade nella marinatura del pollo, anche il tacchino deve essere massaggiato con gli ingredienti scelti e deve riposare poi in frigorifero per un tempo che varia da 1 a 4 ore.

Marinare il tacchino, sarà un modo gustoso e veloce per dare a questa carne il giusto sapore prima della cottura al barbecue o in tegame.

Per prima cosa, per marinare il tacchino, bisogna scegliere accuratamente le erbe aromatiche da usare. Rosmarino, salvia, timo e maggiorana creeranno un mix perfetto per equilibrare la delicatezza della carne.

Tritate finemente le spezie insieme ad una generosa presa di sale grosso o in fiocchi, poi aggiungete a questo trito l’olio extravergine di oliva. Mescolate bene fino ad ottenere un intingolo omogeneo con il quale massaggerete tutta la superficie del tacchino. A questo punto lasciate marinare la carne prima di procedere con la cottura.

Una volta capito il procedimento base per la marinatura del tacchino, potrete sbizzarrirvi con accostamenti più o meno fantasiosi. Eccone 3 davvero gustosi!

spezie

Marinare il tacchino: agrumi e zenzero

Preparate un trito finissimo di prezzemolo e conditelo con olio e un pizzico di sale. A questo punto aggiungete il succo di mezza arancia, il succo di mezzo limone e una generosa grattugiata di zenzero fresco. Massaggiate il tacchino con questa marinata e fatelo riposare in frigorifero per 1 ora prima di passare alla cottura.

Tacchino nella schiscia: 10 ricette leggere da copiare, qui!

Marinare il tacchino: origano e burro

Sbriciolate con le mani l’origano secco e mescolatelo al burro a temperatura ambiente. Mescolate bene gli ingredienti fino a formare una specie di pomata con cui ricoprirete tutta la superficie del tacchino. Fate riposare per circa 2 ore.

Questa marinata è perfetta per poi procedere con la cottura del tacchino al forno.

Marinare il tacchino: yogurt

Al di là di spezie ed erbe aromatiche, il tacchino si può marinare anche con lo yogurt. Lo yogurt renderà il tacchino morbidissimo e succulento dopo la cottura. Cospargete il tacchino di yogurt e paprika, poi fatelo risposare per almeno 3 ore in frigorifero. Prima di passare alla cottura, scolate il tacchino dalla marinatura.

Scoprite qui 10 ricette leggere e gustose con il tacchino.

Ricordate che durante la fase di marinatura, la carne non dovrà mai essere forata con forchette o coltelli. In questo modo il tacchino incorporerà al suo interno tutti i sapori della marinatura, ma non lascerà fuoriuscire i liquidi della carne.

La carne di tacchino, se ben marinata, potrà essere cotta semplicemente in padella o in forno. Il liquido di marinatura, potrà essere poi usato per condire la carne, passatelo in padella per qualche minuto e servitelo immediatamente insieme alla carne. Ricordate di marinare il tacchino anche per le preparazioni più semplici come ad esempio le insalate. I vostri piatti guadagneranno un sapore unico ed irresistibile senza passare troppo tempo in cucina!

Involtini di tacchino ripieni: tutte le ricette qui!

back to top arrow