Spezie e carne: tutti gli abbinamenti
Indispensabili in cucina e soprattutto nella preparazione delle carni, le spezie sono vere protagoniste di gusto!
Ideali per aromatizzare il burro o l’olio, le spezie sono indispensabili anche per la preparazione delle marinature della carne prima della grigliata.
Gli abbinamenti tra carne e spezie sono molteplici e variano a seconda della tipologia di carne: per carni bianche dal sapore delicato useremo spezie con un gusto morbido, mentre per carni saporite potremo usare anche spezie piccanti. Munitevi quindi di tante spezie esotiche e leggete questa guida pratica all’utilizzo delle spezie in abbinamento alla carne.
Abbinamento carne e spezie: il suino
La carne di suino ha un sapore deciso e inconfondibile per questo si abbina alla perfezione con spezie aromatiche e profumate.
Finocchio: può essere usato intero o macinato, ha un sapore che oscilla tra il dolce e l’amaro con un lieve e piacevole retrogusto di liquirizia.
Cumino: ha un profumo intenso e delicato, leggermente fruttato. Questa spezia conferisce alla carne di maiale un leggero sentore affumicato.
Coriandolo: sapore dolce e fresco con retrogusto agrumato.
Zenzero: sapore deciso e piccante con un forte sentore di limone.
Scoprite 5 ricette leggere con lo zenzero qui!
Anice: sapore dolce che ricorda il sentore di liquirizia del finocchio e della menta.
Peperoncino: ideale con tutti i tipi di carne, può variare da leggermente a estremamente piccante.
Noce moscata: sapore forte e penetrante, indispensabile per purè e ripieno dei tortellini, ma anche per la classica besciamella.
Paprika: molto aromatica e lievemente affumicata, può variare da dolce a piccante.
Anice stellato: aroma intenso con un forte sentore di anice e liquirizia.
Cardamomo: molto intenso e caldo, il sapore è dolce e penetrante e ricorda vagamente il limone.
Abbinamento carne e spezie: il manzo
Anche la carne di manzo ha un sapore intenso che si presta ad essere abbinato a spezie dal carattere deciso e dal profumo persistente.
Pepe nero: sapore pungente, piccante e molto aromatico.
Chiodi di garofano: aroma molto intenso, pungente e speziato. Non può mancare nel bollito e nel classico brodo di carne.
Ginepro: aroma pungente, dolce e persistente.
Rafano: sapore piccante e acre. Ottimo con la carne alla griglia.
Paprika, peperoncino.
Abbinamento carne e spezie: il pollo e il tacchino
Si tratta di carni bianche dal sapore delicato che non deve essere coperto dalle spezie, ma deve essere esaltato o contrastato.
Curry: un mix di spezie che può variare da dolce a molto piccante, profumato e persistente. Un tipico abbinamento della cucina asiatica.
Ecco 6 ricette facili con il curry qui!
Cannella: sapore forte, fruttato e caldo. Ottimo negli abbinamenti con il tacchino.
Zafferano: sapore forte, penetrante e leggermente acre, lo zafferano non è ottimo solo con il risotto.
Pepe bianco: molto aromatico e poco piccante.
Pepe Rosa: delicato e dolce.
Curcuma: si può usare secca e macinata oppure grattugiando la sua radice fresca. Il sapore è amarognolo e piacevolmente aspro.
Le ricette con la curcuma: storia e curiosità qui!
Peperoncino, paprika.