Forno a microonde: 5 errori da evitare
Se vi è capitato di ridurre il vostro pranzetto riscaldato a microonde a un mucchietto di cenere, o di rischiare di bruciare anche il forno, non preoccupatevi: abbiamo la soluzione!
Ci sono infatti una serie di errori da evitare quando si cucina a microonde, ed è molto importante porvi attenzione, per non rischiare di mandare all’aria le vostre ricette! Anche se il forno a microonde è ormai un cult nelle cucine di tutti, tuttavia esso rimane ancora un mistero per molti di noi.
Ci sono tante cose che sono possibili grazie al microonde e che hanno notevolmente accorciato i tempi in cucina: cuocere patate in pochi minuti, scaldare il latte in poco tempo e molto altro. Ma attenzione: il forno a microonde non può contenere tutto. Ci sono alcune cose che messe nel microonde rischiano di fare grossi danni.
Ecco perché è fondamentale porre attenzione a tutti gli errori da evitare quando si cucina con il forno a microonde!
Errori con il forno a microonde: no ai cibi “secchi”
Il forno a microonde riscalda il cibo direttamente a partire dalle molecole, provocando l’evaporazione dei liquidi contenuti all’interno degli alimenti. Per questo motivo, questo tipo di cottura è l’ideale per scaldare cibi come zuppe, minestre, tazze di caffè latte, thè caldo, ma anche spezzatini, lasagne o cannelloni. Tuttavia non è altrettanto indicato per i cibi come la bistecca o la pastasciutta che rischierebbero di seccarsi troppo. Una soluzione, per evitare che i cibi si disidratino troppo è quella di scaldare i cibi secchi all’interno di contenitori in modo che rimanga un po’ di umidità e comunque di non superare il minuto di cottura.
Errori con il forno a microonde: no alla salsa di pomodoro senza coperchio
Se non volete trasformare il vostro microonde in un set da film horror, dovete assicurarvi, quando riscaldate le ricette con sugo di pomodoro, di chiudere il piatto con un coperchio, oppure di trasferire il cibo in un contenitore apposito. La salsa di pomodoro, alle alte temperature del microonde tende, infatti, a creare schizzi e quindi a sporcare le pareti del forno.
Errori con il forno a microonde: attenzione al decongelamento
Tutti i forni a microonde hanno una funzione che consente di scongelare gli alimenti. Un bel vantaggio, sempre che lo si faccia nel modo corretto! Il rischio è infatti quello di cuocere la superficie dell’alimento e di lasciare invece l’interno ghiacciato. È necessario quindi impostare tempi e temperature basse e procedere al decongelamento un po’ alla volta.
Errori con il forno a microonde: attenzione allo sporco
Se vogliamo che il nostro forno funzioni sempre al massimo delle sue potenzialità e non si rovini è importante ricordarsi di pulirlo dopo ogni utilizzo. Se il forno è poco sporco basterà passare all’interno - senza dimenticare lo sportello e il piatto rotante - un panno in microfibra o una spugna inumidita con un mix di acqua e aceto e poi asciugare bene. Se invece il microonde è molto sporco si può utilizzare il detersivo per i piatti o uno sgrassatore universale. Tuttavia entrambi questi prodotti devono essere risciacquati per eliminare eventuali residui che potrebbero essere dannosi.
Errori con il forno a microonde: materiali da non inserire
I materiali che non vanno assolutamente utilizzati sono il vetro sottile (che rischia di rompersi per lo sbalzo termico), le ceramiche con il bordo in oro, tutti i metalli e le plastiche che non riportano impresso il simbolo della cottura al microonde.