5 sport da fare all’aria aperta
L’appassionato di sport sa bene che quando arriva la bella stagione è ora di lasciare le mura della palestra e di dedicarsi agli sport da fare all’aria aperta.
Eppure anche chi non ha una forte attitudine sportiva in primavera è sicuramente più stimolato ad iniziare a fare attività fisica; le giornate più lunghe, assolate e luminose infatti spingono a praticare sport all’aria aperta.
Oltre alla corsa e agli esercizi di fitness da praticare al parco, ci sono tantissimi sport da fare all’aria aperta. Ve ne suggeriamo 5 che sono adatti a tutti e vi permetteranno di sfruttare al massimo i luoghi all’aperto delle vostre città.
Sport da fare all’aria aperta: bicicletta
Pedalare fa meglio di quanto si pensi: un'ora di bicicletta fa bruciare fino a 500 calorie, quindi la bici può essere considerata un valido alleato per chi vuol mantenersi in forma. Il ciclismo inoltre è uno dei pochi sport che non rischia di compromettere le articolazioni inferiori. Ecco perché la bicicletta è indicata a tutti, anche a chi ha problemi alle ginocchia. Andare in bici migliora il metabolismo muscolare a vantaggio soprattutto di glutei, cosce e polpacci.
Il ciclismo è un'attività individuale (sebbene naturalmente si possono fare uscite di gruppo) che necessita di concentrazione, anche per ridurre i potenziali pericoli. Chi va in bicicletta è predisposto alla fatica, e da questa fatica trae certamente piacere e soddisfazione. Di certo, per non perdere l'entusiasmo iniziale, è bene stabilire sempre un obiettivo, una meta da raggiungere, che risulti ovviamente alla propria portata.
Sport da fare all’aria aperta: nordic walking
La camminata nordica è un tipo di attività sportiva che si pratica utilizzando bastoni appositamente studiati, simili a quelli utilizzati nello sci di fondo. Il concetto di questo sport è stato sviluppato nell’allenamento fuori stagione allo sci di fondo, ma non è riservato ai soli fondisti. Il nordic walking allena tutti i muscoli importanti: braccia, spalle, tronco, addome. Inoltre, esso migliora la postura e il tono muscolare. Praticato anche in città, i veri amanti del nordic walking prediligono percorsi a contatto con la natura; in montagna, nei sentieri o nei boschi.
Sport da fare all’aria aperta: canottaggio
Tra gli sport acquatici il canottaggio è quello più completo, anche se certamente uno dei più faticosi. Il canottaggio richiede una grande capacità di resistenza e molta determinazione.
Velocità, forza e resistenza, sono le prerogative per chi decide di iniziare a praticare questo sport. Lo sforzo muscolare risulta quindi particolarmente cospicuo. Il canottaggio è uno sport che, come tutti quelli a contatto con la natura, ci permette di godere di sensazioni davvero straordinarie!
Sport da fare all’aria aperta: arrampicata sportiva
Una disciplina impegnativa ma adatta a tutti; nella sua versione outdoor mette in luce l’incontro e il confronto tra l’uomo e la parete della montagna. In questo binomio che non sembra dare molto scampo alle nostre capacità, c’è tutto il fascino e la grandezza dell’alpinismo. Ecco tutto quello che dovete sapere sull’arrampicata sportiva.
Sport da fare all’aria aperta: tennis
D’inverno nei cosiddetti “palloni”, da aprile a ottobre invece uno straordinario sport da fare all’aria aperta. Terra rossa, sintetico e cemento sono i terreni su cui è possibile praticare il tennis. Sport individuale o di coppia che richiede grande tecnica, concentrazione e coordinazione. Il tennis, praticato a livello agonistico aiuta a prendere coscienza di alcuni importanti aspetti che uno sportivo dovrebbe sempre avere a cuore: l'abitudine alla concentrazione, il controllo delle emozioni e degli stati d'animo, il rispetto dell'avversario e di se stessi, la perseveranza nel raggiungere gli obiettivi e la fiducia nei propri mezzi, perché una partita si può ribaltare anche al terzo set.