Scoprite tutte le proprietà della zucca e tante ricette gustose!
La zucca non è soltanto l’ingrediente protagonista di tante ricette autunnali, ma è anche un ortaggio ricco di proprietà e perfetto per mantenersi in forma.
La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è perfetto se ci si vuol mantenere in forma dal moneto che si tratta di un alimento poco calorico. Perfetto per la preparazione di vellutate e contorni. La zucca è ricca di antiossidanti e di betacarotene utile per la formazione della vitamina A. La sua polpa è inoltre ricca di vitamine: pro-vitamina A, vitamina E e C.
La zucca è un ingrediente consigliatissimo anche poiché si tratta di un ortaggio ricco di sali minerali ed enzimi.
In più, della zucca non si butta via nulla: i semi della zucca posso essere tostati e gustati per beneficiare delle loro innumerevoli proprietà Essi infatti contengono lecitina, tiroxina, fosforo, vitamina A e vitamine del gruppo B in gran quantità.
Attenzione inoltre a pulire la zucca nel modo corretto: ecco tutti i segreti per non sbagliare!
La zucca è inoltre l’ingrediente che in autunno amiamo utilizzare per la creazione di ricette buonissime e gustose e che speso viene associato alla festa di Halloween e utilizzato non solo in cucina ma anche per creare decorazioni spaventose e suggestive (ecco tutti i segreti per intagliare la zucca di Halloween).
Ecco infine tante ricette gustose da provare!
I semi di zucca sono ricchi di proprietà benefiche e sono degli ottimi snack per spezzare la fame e per gli spuntini di mezza giornata. I semi di zucca sono particolarmente adatti a chi è molto attento alla propria linea.
Durante il periodo di Halloween, quando le zucche sono mature e si trovano su tutti i mercati, i semi di zucca diventano facilmente reperibili e si possono tostare facilmente a casa. Gusto, benefici per la salute e risparmio, ecco i motivi per preparare i semi di zucca tostati. Comprate una bella zucca di stagione e usatela in una delle tante ricette o per farne un risotto goloso. Con la zucca potete anche preparare deliziose polpette con tacchino e se non vi basta, la zucca è ottima anche per farne una torta leggera.
Dopo che avrete comprato la vostra zucca e scelto la ricetta per la quale impiegarla, pulitela (ecco tutti i segreti per farlo nel migliore dei modi) e raccogliete i semi in una ciotolina. Lavateli bene sotto l’acqua fino ad aver eliminato del tutto i filamenti gialli. Lasciateli scolare bene, quindi metteteli ad asciugare per 8 ore su della carta assorbente da cucina.
Se volete tostare i semi di zucca in forno fate scaldare il forno a 150°C, distribuite i semi ancora umidi su una placca da forno e fateli cuocere per 45 minuti. Girate i semi ogni 15 minuti. La cottura sarà ultimata quando i semi saranno diventati di un bel colore scuro.
Il metodo più veloce per tostare i semi di zucca è usare il forno a microonde.
Mescolate i semi di zucca ad un pochino di olio e fateli cuocere alla massima potenza per 2 minuti. Quindi girate i semini e rimetteteli nel microonde per altri due minuti. Continuate con questa operazione per un totale di 8 minuti di cottura. In poco tempo avrete un ottimo snack da usare per il vostro party di Halloween.
In alternativa, i semi di zucca possono essere tostati anche in padella. Vi basterà mettere i semi di zucca in una padella antiaderente a fuoco medio e continuare a girarli in modo che il colorito scuro sia omogeneo senza rischio di bruciarli. Per ottenere una perfetta tostatura ci vorrà circa un’ora.
I semi di zucca si conservano in un contenitore chiuso ermeticamente per circa 3 mesi. Il vostro snack di Halloween durerà quindi fino a Natale.
Se volete insaporire o salare ulteriormente i vostri semi di zucca, lasciateli per 24 ore in 2 bicchieri di acqua e ¼ di sale. Quindi procedete all’asciugatura e infine alla tostatura con il metodo che preferite.
Per rimanere in tema, ecco tante ricette gustose a base di zucca!
Buonissima e davvero leggera, la zucca è l’ingrediente di stagione con il quale realizzare ricette leggere che permettano di mantenersi in forma senza rinunciare al gusto. Le ricette leggere con la zucca sono davvero facili da preparare e anche i meno esperti ai fornelli riusciranno ad ottenere ottimi risultati in cucina! Potete gustare una ricetta leggera con la zucca prima o dopo l’allenamento, in occasione di una cena last minute o potete riempire la schiscia da portare in ufficio per una pausa pranzo da leccarsi i baffi!
Ecco 5 ricette leggere a base di zucca, tutte da copiare!
Zucca, ricette leggere: zucca al forno
Ingredienti:
- 1,5 kg di zucca
- 40 ml di olio EVO
- sale
- 20 gr di mandorle in scaglie
- rosmarino
- pepe
- 20 gr di semi di zucca
Preparazione:
Dopo aver lavato la zucca, privatela dei semi con l’aiuto di un cucchiaio. Affettatela e adagiate le fette in una teglia unta precedentemente. Condite con degli aghetti di rosmarino, un pizzico di sale, pepe, i semi di zucca e le mandorle a lamelle. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Servite ancora calda!
Zucca, ricette leggere: torta di zucca senza burro
Leggera e davvero golosa, la ricetta della torta di zucca senza burro vi permetterà di mantenervi in forma senza rinunciare al gusto. Prepararla è, inoltre, un gioco da ragazzi: ecco la ricetta completa!
Zucca, ricette leggere: vellutata leggera con bocconcini di pollo
La vellutata alla zucca è una delle ricette invernali più amate e gustose da preparare nelle sere fredde. La ricetta della vellutata leggera con bocconcini di pollo è l’ideale per una cena appetitosa in grado di scaldarci dopo una lunga giornata di lavoro e vi coccolerà con la sua dolcezza esaltata da tenerissimi bocconcini di pollo. Potrete servire la vostra vellutata di zucca al pranzo della domenica, oppure potete conservarla in un contenitore ermetico e portarla il giorno dopo in ufficio! Ecco la ricetta completa!
Zucca, ricette leggere: muffin alla zucca
Ingredienti:
- 200 gr di zucca
- 1 uovo
- 100 gr di zucchero di canna
- sale
- 1 cucchiao di bicarbonato
- 200 gr di farina 00
- 80 gr di miele
- 150 gr di burro
Preparazione:
Dopo aver mondato e lavato la zucca, eliminate la scorza e i semi e tagliatela a fette che avvolgerete in due fogli di carta di alluminio che farete cuocere nel forno a 200° per circa un’ora. Una volta che la zucca sarà pronta, aprite i fogli di alluminio e lasciate raffreddare. In una ciotola sbattete il burro e aggiungete lo zucchero di canna, il miele, la zucca schiacciata e l’uovo. Mescolate bene tutti gli ingredienti. In una terrina setacciate la farina con il bicarbonato e aggiungete il sale, amalgamando bene. Unite gli impasti, amalgamando bene e versateli in pirottini imburrati che farete cuocere in forno preriscaldato a 200° per una ventina di minuti.
Zucca, ricette leggere: pollo con zucca
Ingredienti:
- 1 kg di petto di pollo AIA
- 1 porro
- basilico
- sale
- 700 gr di polpa di zucca
- noce moscata
- olio EVO
Preparazione:
Eliminate la scorza e tagliate la zucca a fette. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per un quarto d’ora. Tagliate il pollo a rondelle e fatele rosolare in una padella assieme ad un filo di olio EVO. Tagliate il petto di pollo AIA in cubetti che verserete nella padella. Mescolate bene per far insaporire e dopo 5 minuti aggiungete la zucca, un pizzico di sale e uno di pepe. Fate cuocere per altri 5 minuti, unite la noce moscata e il basilico tagliato a pezzetti e servite il pollo con zucca ancora caldo. Buon appetito!
La zucca è l’ingrediente di stagione gustoso e versatile con il quale preparare ricette sfiziose e buonissime. Pulire la zucca non è così difficile se si sa come fare e si conoscono i segreti giusti per farlo nel modo più adatto. Dopo aver pulito la zucca potrete sbizzarrirvi a cucinare le ricette più golose per stupire i vostri ospiti in occasione di una cena in casa, un pranzo della domenica o, perché no, un appuntamento galante.
Ecco tutti i segreti (e qualche ricetta) su come pulire la zucca!
Prendete un tagliere, adagiateci sopra la zucca e dividetela in fette abbastanza spesse. Se la vostra zucca è intera, per prima cosa apritela a metà in modo da ridurne le dimensioni e da renderla più maneggiabile e poi dividetela in spicchi grandi e con l’aiuto di un coltellino eliminate la parte centrale che avrà semi e filamenti.
Staccate la buccia (assieme alla parte intermedia di colore bianco situata tra la scorza e la polpa). Se dovete cuocere la zucca in forno, il consiglio è quello di lasciare la striscia di buccia, se invece non dovete cuocere la vostra zucca, potete staccarla, incidendola con l’aiuto di un coltello.
Dopo aver appreso come pulire la zucca in maniera perfetta, ecco qualche ricetta gustosa e facile da preparare!
Zuppa di zucca con bacon
La zuppa di zucca è facile e veloce da preparare e non servono abilità da chef per renderla deliziosa: il consiglio è scegliere una zucca a pasta gialla, che in genere è più saporita e poi affidarsi alla qualità delle Fette di Pancetta AIA. Ecco la ricetta completa!
Torta di zucca
Con la zucca potete preparare una torta buonissima, perfetta per la merenda di grandi e piccini e per un brunch gustoso con gli amici. Ecco come preparare una buonissima torta di zucca!
Risotto con zucca e Dakota
Il risotto con zucca e Dakota è una ricetta semplice, che delizierà tutti i vostri ospiti. Servite il risotto con zucca e Dakota per il pranzo in famiglia della domenica, oppure usatelo durante una cena romantica. E se avanza, portatelo in ufficio per il pranzo. Ecco la ricetta completa!
Polpette di zucca e tacchino
Le polpette di zucca e tacchino sono un piatto unico, ricco e genuino che può essere servito sia come antipasto che come secondo; piacciono sia ai bambini che agli adulti e offrono la possibilità di mangiare verdure in modo non convenzionale, convincendo anche i meno appassionati di ortaggi a mangiare sano. Ecco la ricetta completa!
La zucca non è solo uno degli ingredienti di stagione più buoni, ma anche uno dei più versatili: tante sono le ricette che potete divertirvi a sperimentare con la zucca e tutte buonissime. Se avete intenzione di organizzare un aperitivo con gli amici, potete utilizzare la zucca per creare ricette di finger food e stuzzichini davvero sfiziosi che conquisteranno tutti!
Ecco 5 ricette per un aperitivo autunnale sfizioso a base di zucca!
Zucca, ricette per l’aperitivo: polpette di zucca e tacchino
Le polpette di zucca e tacchino sono uno stuzzichino ricco e genuino che può essere servito come aperitivo agli amici. Le polpette di zucca e tacchino sono ottime sia fritte che al forno (in base alle preferenze) e risulteranno in entrambi i casi croccanti al punto giusto all’esterno e morbide dentro. Prepararle è davvero semplice: basterà munirsi di bocconcini di fesa di tacchino AIA, zucca gialla, pangrattato, uova, sale, pepe, menta, olio EVO e seguire questa semplice ricetta!
Zucca, ricette per l’aperitivo: muffin alla zucca
Ingredienti:
- 200 gr di zucca
- 1 uovo
- 100 gr di zucchero di canna
- sale
- 1 cucchiao di bicarbonato
- 200 gr di farina 00
- 80 gr di miele
- 150 gr di burro
Preparazione:
Dopo aver mondato e lavato la zucca, eliminate la scorza e i semi e tagliatela a fette che avvolgerete in due fogli di carta di alluminio che farete cuocere nel forno a 200° per circa un’ora. Una volta che la zucca sarà pronta, aprite i fogli di alluminio e lasciate raffreddare. In una ciotola sbattete il burro e aggiungete lo zucchero di canna, il miele, la zucca schiacciata e l’uovo. Mescolate bene tutti gli ingredienti. In una terrina setacciate la farina con il bicarbonato e aggiungete il sale, amalgamando bene. Unite gli impasti, amalgamando bene e versateli in pirottini imburrati che farete cuocere in forno preriscaldato a 200° per una ventina di minuti.
Zucca, ricette per l’aperitivo: fiori di zucca ripieni di ricotta e prosciutto cotto di suino
Gustosi e semplicissimi da preparare, i fiori di zucca ripieni di ricotta e prosciutto cotto di suino sono la soluzione più sfiziosa per tutti in quei momenti in cui si è in cerca di una ricetta originale per stupire gli ospiti durante un cocktail party in giardino o, perché no, per deliziare la propria dolce metà in occasione di una cena romantica. Accompagnateli ad una birra fresca o al vostro vino preferito e vedrete che tutti ne saranno deliziati! Ecco la ricetta completa!
Zucca, ricette per l’aperitivo: flan di zucca
Ingredienti:
- 500 gr di polpa di zucca
- olio EVO
- 1 cucchiaio di latte
- sale
- 4 uova
- burro
- rosmarino
- 100 gr di parmigiano reggiano
- pepe
Preparazione:
Per prima cosa affettate la zucca eliminando la buccia e i semi e adagiate le fette su una teglia ricoperta di carta da forno sulla quale avrete versato un filo di olio, sale, pepe e fate cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa un quarto d’ora. Una volta pronta, lasciate intiepidire e poi frullate in un mixer assieme alle uova, il parmigiano grattugiato, il sale e il latte. Versate il composto appena ottenuto in pirottini imburrati e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti.
Zucca, ricette per l’aperitivo: pane di zucca con petto di tacchino, maionese di zucchine, senape e rucola
Il pane di zucca con petto di tacchino, maionese di zucchine, senape e rucola darà un tocco di creatività al vostro aperitivo. Leggera e buonissima, questa ricetta è anche semplicissima da realizzare. Morbidissimo e leggermente dolce, questo piatto vi conquisterà al primo assaggio grazie all’armonico incontro di zucca, arrosto di tacchino Aequilibrium al pepe nero e maionese di zucchine! Ecco la ricetta completa!
Le ricette con i fiori di zucca vi stupiranno, oltre che per il loro gusto delicato, anche per semplicità e raffinatezza.
Adatti ad ogni occasione, ma disponibili sul banco del mercato solo in primavera, i fiori di zucca hanno un gusto leggero e sono perfetti per qualsiasi tipo di ricetta, dai primi ai secondi piatti.
Eccovi 10 ricette con i fiori di zucca da provare subito!
1. Fiori di zucca ripieni di ricotta e prosciutto cotto
Si tratta di una ricetta fresca e appetitosa che ha preparato Chiara Maci per AIA. Morbidi e sfiziosi, questi fiori di zucca vi rapiranno sin dal primo assaggio. Eccovi la ricetta completa da copiare.
2. Pasta con pancetta e fiori di zucca
Ingredienti
- 12 fiori di zucca
- 150 g di Fette di Pancetta AIA
- 320 g di spaghetti (o formato a scelta)
- Rosmarino
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- Una bustina di zafferano
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
Pulite i fiori di zucca eliminando i pistilli interni e tagliateli a pezzi grossolani.
Tagliate la pancetta a listerelle. In un'ampia padella, soffriggete la pancetta con un filo d'olio extravergine di oliva e un rametto di rosmarino.
Quando la pancetta sarà croccante, aggiungete i fiori di zucca e fate insaporire per un minuto.
Aggiungete un paio di cucchiai d'acqua, lo zafferano e regolate di sale e di pepe.
Lessate la pasta e scolatela al dente, unitela al condimento e aggiungete abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato.
3. Fiori di zucca impanati
Ingredienti
- 12 fiori di zucca
- 2 Uova Extra Fresche Grandissime AIA
- Pangrattato
- Farina
- Olio per friggere
- Sale
Preparazione
Pulite e lavate i fiori di zucca, poi asciugateli delicatamente.
Passateli prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pan grattato.
Friggete i fiori di zucca impanati in abbondante olio bollente.
Scolate i fiori di zucca quando saranno croccanti e dorati, metteteli su carta assorbente per fritti, salateli e servite.
4. Fiori di zucca ripieni di mozzarella e petto di tacchino
Ingredienti
- 12 fiori di zucca
- 1 confezione di aeQuilibrium Petto di Tacchino al forno AIA
- 1 mozzarella grande
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
Tagliate il petto di tacchino a pezzetti e fate lo stesso con la mozzarella.
Unite i due ingredienti e amalgamateli bene.
Farcite i fiori di zucca con il composto, poi sistemateli in una teglia da forno, conditeli con un filo d'olio, sale e pepe e infornate a 170°C per 10 minuti.
5. Fiori di zucca ripieni di ricotta e pesto
Ingredienti
- 12 fiori di zucca
- 150 g di ricotta
- 100 g di pesto
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
Preparate il pesto e mettetelo in una terrina capiente.
Aggiungete la ricotta e mescolate molto bene.
Farcite i fiori di zucca con il composto e metteteli poi in una teglia da forno.
Aggiungete un filo d'olio, regolate di sale e di pepe e infornate a 170°C per 8 minuti.
6. Lasagne con zucchine e fiori di zucca
Ingredienti
- 20 fiori di zucca
- 3 zucchine
- 500 ml di besciamella
- 200 g di Parmigiano Reggiano
- 300 g di lasagne di pasta fresca all'uovo
Preparazione
Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle. Pulite i fiori di zucca, eliminate i pistilli interni e tagliateli a metà per il lato lungo.
A questo punto confezionate le lasagne: sul fondo della teglia mettete uno strato di pasta, coprite con la besciamella, le zucchine, i fiori di zucca e il Parmigiano.
Fate un altro strato di pasta e proseguite così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Infornate le lasagne a 180°C per 30 minuti.
7. Insalata di riso con fiori di zucca
Ingredienti
- 10 fiori di zucca
- 200 g di riso
- Olio extravergine di oliva
- 1 confezione di Wudy Classico Snack
- Giardiniera di verdure
Preparazione
Grigliate i wurstel e poi tagliateli a rondelle.
Pulite i fiori di zucca e tagliateli a striscioline.
Lessate il riso, scolatelo e lasciatelo raffreddare condendolo con olio extravergine di oliva.
Unite al riso tutti gli ingredienti, mescolate bene e servite!
8. Torta salata con fiori di zucca e salame di tacchino
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 2 uova
- 10 fiori di zucca
- 1 confezione di Salame di Tacchino aeQuilibrium AIA
- Sale
- Pepe
Preparazione
In una terrina, sbattete le uova e conditele con sale e pepe.
Stendete la pasta sfoglia nella teglia foderata e aggiungete il composto di uova.
Adagiate sulle uova le fette di salame alternandole ai fiori di zucca.
Infornate la torta salata a 180°C per 25 minuti.
9. Frittata ai fiori di zucca
Ingredienti
- 4 Uova Extra Fresche Grandi AIA
- 8 fiori di zucca
- 150 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
In una terrina, sbattete le uova e aggiungete il formaggio, sale e pepe.
Tagliate i fiori di zucca a striscioline e uniteli al composto. In una padella mettete un filo d'olio e scaldatelo leggermente, poi aggiungete il composto di uova.
Cuocete la frittata da entrambi i lati.
10. Insalatona con fiori di zucca
Ingredienti
- 4 fiori di zucca
- 150 g di formaggio primo sale
- 2 carote
- Sale
- Pepe
- Foglie di lattuga
- Olio extravergine di oliva
Preparazione
Per prima cosa tagliate le carote a filetti e anche i fiori di zucca in striscioline (mondateli eliminando i pistilli).
Dopo aver lavato le foglie di lattuga, tagliatele in piccole parti. In un piatto per insalatone versate le foglie di lattuga, i filetti di carota, i fiori di zucca e il primo sale tagliato a cubetti.
Condite con un filo di olio e un pizzico di sale e pepe.
Ecco le proprietà dei semi di zucca e le possibili ricette da realizzare.
Non solo la polpa: anche i semi della zucca possono diventare protagonisti in cucina. Dotati di diverse proprietà benefiche per l’organismo, le ricette che si possono realizzare con questo ingrediente sono molte. Ecco allora quali sono le caratteristiche che rendono i semi di zucca un toccasana per la salute e come possono essere utilizzati per realizzare piatti gustosi e originali.
I semi di zucca vengono venduti per lo più tostati, come snack, ma sono consumati anche sotto forma di estratto o di olio di semi di zucca per il trattamento di diversi disturbi.
I loro effetti benefici sono moltissimi: ad esempio, contribuiscono a una buona qualità del sonno e al miglioramento dell’umore.
I semi di zucca sono poi ricchi di betasteroli e magnesio, elementi che favoriscono la riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue e mantengono sotto controllo l’attività e il benessere del cuore. Il loro consumo può, inoltre, aiutare a combattere le infiammazioni, limitando irritazioni e gonfiori. Infine, la qualità delle proteine altamente digeribili di cui sono ricchi fa sì che i livelli di zucchero nel sangue si mantengano stabili: condizione ideale per chi vuole restare in forma.
Ecco qualche ricetta gustosa per assaporare i semi di zucca e fare un pieno di energia!
1. Involtini di tacchino, scamorza, bietola e semi di zucca
Un modo originale di utilizzare i semi di zucca e stupire i vostri ospiti è quello di abbinarli a dei gustosi involtini di tacchino. Per prepararli a casa vostra, ecco la nostra ricetta degli involtini di tacchino, scamorza, bietola e semi di zucca.
2. Vellutata di zucchine e semi di zucca
L’inverno a tavola fa spesso rima con vellutate, un piatto caldo e sostanzioso che può scaldare le rigide serate tipiche di questa stagione. I semi di zucca, in questi casi, si rivelano degli ottimi alleati. Ecco, ad esempio, la ricetta della vellutata di zucchine e semi di zucca.
Ingredienti per 2 persone:
- 350 gr di zucchine
- 1 cucchiaio di semi di zucca
- 1/2 cipolla bianca
- 400 ml di brodo vegetale
- 1 cucchiaio di farina
- 50 gr di formaggio Castelmagno
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Per prima cosa, lavate le zucchine e spuntate le estremità. Poi grattugiatele con la grattugia a fori larghi. Dopodiché, sbucciate la cipolla, tritatela finemente e fatela soffriggere in una casseruola con un filo di olio extravergine d’oliva, aggiungendo di tanto in tanto il brodo vegetale. Fate cuocere per circa 5 minuti. Setacciate la farina e versatela nella casseruola; successivamente aggiungete le zucchine grattugiate. Aggiustate quindi di sale e pepe e unite tutto il brodo rimasto. Mescolate e cuocete per altri 5 minuti circa. Frullate il composto con un frullatore a immersione. Servite la vellutata guarnendola con il formaggio e i semi di zucca.
3. Insalata con i semi
I semi di zucca possono essere poi i protagonisti di un’insalata sana e leggera, perfetta per una schiscetta da preparare al volo e portare in ufficio, ideale se volete mantenervi in forma senza rinunciare al gusto. Ecco allora la ricetta dell’insalata di semi.
I fiori di zucca sono l’ingrediente saporito e gustoso che si presta ad una gran varietà di ricette tutte buonissime e semplici da preparare. I fiori di zucca sono infatti perfetti per essere serviti come antipasto o stuzzichino goloso per un buffet, oppure possono essere l’ingrediente protagonista di torte salate e insalatone davvero irresistibili!
Ecco 5 ricette facili e appetitose a base di fiori di zucca!
1. Fiori di zucca in pastella
Ingredienti:
- 1 uovo
- 100 gr di farina 00
- sale
- 200 ml di acqua
- olio di semi di girasole
Preparazione:
Dopo aver pulito i fiori di zucca, fate scaldare l’olio in un’ampia padella antiaderente e fategli raggiungere i 150°C. Adagiate i fiori di zucca su un canovaccio così che possano asciugarsi bene e in una ciotola amalgamate la farina, 200 ml di acqua fredda e il tuorlo dell’uovo. Mescolate fino a che la pastella non sarà omogenea e senza grumi.
Una volta che l’olio in padella avrà raggiunto la giusta temperatura, passate uno alla volta i fiori di zucca nella pastella e poi tuffateli in padella nell’olio di cottura. Fate cuocere i fiori di zucca fino a che non saranno dorati al punto giusto, girandoli così che possano cuocere in maniera omogenea da entrambe le parti. Scolate adesso i fiori di zucca dall’olio e adagiateli su della carta assorbente così da privarli dell’olio in eccesso. Gustate ancora caldi!
2. Torta salata ai fiori di zucca
Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 1 uovo
- 200 gr di ricotta
- 8 fiori di zucca
- parmigiano grattugiato q.b.
- sale q.b.
- 50 gr di prosciutto cotto a cubetti
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 200°C e stendete la pasta sfoglia in una pirofila, stando attenti a ritagliare la pasta in eccesso sui bordi che vi servirà per formare le strisce successivamente. Un altro accorgimento: bucherellate la pasta sfoglia con i rebbi di una forchetta.
Adesso pulite i fiori di zucca, dividete i pistilli e tagliateli a filetti. In una ciotola versate la ricotta e lavoratela con una forchetta per poi aggiungere anche l’uovo, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Mescolate bene. Distribuite in maniera uniforme la ricotta sul fondo della torta e aggiungete il prosciutto cotto a dadini. Distribuite anche i fiori di zucca e spolverate con un cucchiaio di parmigiano. Decorate con le strisce di pasta sfoglia avanzate così da creare l’effetto “crostata”. Fate cuocere in forno per 30 minuti e lasciate intiepidire prima di servire.
3. Fiori di zucca ripieni di ricotta e prosciutto cotto
Gustosi e semplicissimi da preparare, i fiori di zucca ripieni di ricotta e prosciutto cotto di suino sono la soluzione ideale per tutti quei momenti in cui si è in cerca di una ricetta originale per stupire gli ospiti a cena, durante un cocktail party in giardino o, perché no, per deliziare la vostra dolce metà in occasione di una cena romantica. Ecco la ricetta completa!
4. Pizza con i fiori di zucca
Ingredienti:
- 850 gr di pasta per la pizza
- farina
- 300 gr di fiori di zucca
- 350 gr di fior di latte
- olio EVO
- 30 gr di parmigiano
Preparazione:
Lavate, tamponate con della carta assorbente e private del gambo e del pistillo, i fiori di zucca. Poi lavorate i panetti di pasta di pizza precedentemente preparata e adagiate i dischi in 4 teglie da pizza unte di olio che poi cospargerete di fiordilatte e fiori di zucca. Aggiungete un filo d’olio e cuocete la pizza in forno preriscaldato a 230° per 15 minuti. Una volta pronte, sfornate le pizze e spolverate con una manciata di scaglie di parmigiano. Buon appetito!
5. Insalatona con fiori di zucca
Ingredienti:
- 4 fiori di zucca
- 150 gr di formaggio primo sale
- 2 carote
- sale
- pepe
- foglie di lattuga
- olio EVO
Preparazione:
Per prima cosa tagliate le carote a filetti e anche i fiori di zucca in striscioline (mondateli eliminando i pistilli). Dopo aver lavato le foglie di lattuga, tagliatele in piccole parti. In un piatto per insalatone versate le foglie di lattuga, i filetti di carota, i fiori di zucca e il primo sale tagliato a cubetti. Condite con un filo di olio e un pizzico di sale e pepe.
Una torta di stagione a base di zucca è l’idea originale e golosa per una dolce merenda.
Difficoltà
Facile
Numero persone
4
Tempo totale
50 min
Usare la zucca per fare una torta, da servire a merenda o come dolce di fine pasto? Certo che sì! La zucca è un’ottima scelta tra la frutta e la verdura di questa stagione, non solo considerando tutte le sue preziose qualità nutrizionali, ma anche per i molteplici usi che se ne possono fare.
Questo ortaggio è il simbolo della festa di Halloween e, specialmente in Gran Bretagna, viene intagliato per sembrare un viso, o per decorare gli ingressi delle case, o ancora per illuminare le finestre.
Con una grande zucca si può perfino realizzare un originale portabottiglie che tutti gli amici vi invidieranno.
La zucca si può usare come contorno salato al posto delle patate, ma è anche un ottimo secondo piatto: provate la zucca ripiena di salsicce! Con la zucca si preparano delle zuppe golose e anche dei risotti buonissimi. Avete mai provato le polpette di zucca e tacchino? Dovete rimediare!
Non finisce qui, essendo la zucca piuttosto dolce, così come le carote, vi permetterà di fare dei dolci gustosi e facili da preparare. La torta di zucca conquisterà i bambini e sarà un ottimo dolce da usare per la merenda o dopo una cena speciale. La torta di zucca è adatta anche per lo spuntino del mattino.
La zucca ha pochi zuccheri, ma per fare contenti gli amici attenti alle calorie o semplicemente a cui non piace burro, provate la ricetta di torta alla zucca senza burro: farete faville!
/01
Per preparare la torta di zucca senza burro prima di tutto mondate la zucca, togliendo i semini - che potete lavare e fare tostare per ottenere uno snack sfizioso - i filamenti e la buccia. Quindi tagliatela in pezzi che metterete a cuocere in acqua bollente.
/02
Serviranno almeno 20 minuti perché la zucca diventi morbida. Aiutatevi con una forchetta per controllare quando sarà pronta. Quindi scolatela e lasciatela intiepidire per qualche minuto e poi mettetela in frullatore con il latte. Riducete il tutto ad una purea.
/03
In un contenitore, mescolate la farina setacciata al lievito, lo zucchero e la cannella. Aggiungete gli ingredienti umidi cioè l'uovo, lo yogurt e la purea di zucca. Lavorate questo impasto fino a quando non sarà diventato ben liscio ed omogeneo. Se dovesse servire aggiungete ancora del latte.
/04
Versate l’impasto in una tortiera che avrete unto con dell’olio. Oppure usate degli stampini monoporzione per servire le tortine a ciascuno dei vostri ospiti. Mettete in forno per 40 minuti a 180°.
Quando la torta di zucca sarà pronta lasciatela raffreddare prima di servirla. Potete portarla in tavola non solo come dessert a fine cena, ma anche tra le ricette dolci del vostro party di Halloween.