Le ricerche più frequenti

Search results

Festa a tema anni 70

Party a tema: la festa anni ’70 in 5 mosse

La disco, i pantaloni a zampa d’elefante e le parrucche appariscenti. Organizzare una festa a tema anni ’70 è semplicissimo con i nostri consigli!

Durante l’anno di occasioni per organizzare un party a tema anni ’70 ce ne sono tante: compleanni (proprio di amici e fidanzati), feste di laurea, promozioni importanti, eventi particolarmente speciali da celebrare con gli amici in modo divertente.

Durante le feste sono tantissime le attività che si possono fare per coinvolgere i nostri ospiti e farli divertire; si possono organizzare giochi, gare di ballo, karaoke stonatissimi. Ma di certo uno dei modi più divertenti è organizzare un party a tema! Potreste scegliere un tema gastronomico e coinvolgere i vostri amici con un menù americano.
Oppure scegliere un periodo storico, e quale se non una delle decadi più festose e colorate di sempre come gli anni ’70?

Quindi se siete dei nostalgici della Febbre del sabato sera o delle intramontabili icone del rock, come David Bowie e Lou Reed, non dovete far altro che trasformare la vostra festa nell’evento dell’anno, preparando un party a tema anni ’70 davvero memorabile!

Ecco le 5 mosse per organizzare la festa anni ’70.

1. La location

strobosfera discoteca

Il primo passo per organizzare una festa stile anni '70 è scegliere una location adatta. Ovviamente se avete intenzione di fare le cose in grande e non badate a spese, potete anche affittare una sala, un locale già in stile anni ’70 o addirittura un privè in discoteca. In quel caso vi basterà dire agli amici di vestirsi seguendo la moda anni ’70 e il gioco è fatto!
Se invece preferite mantenere un numero limitato di invitati, infatti, potete usare anche il salone di casa vostra o di qualche amico! Per quel che concerne le decorazioni, il must è rappresentato dalla Strobosfera, anche volgarmente detta “palla da discoteca”. Per tutto il resto armatevi di palloncini glitterati e ricoprite le pareti con simboli della pace e con qualche poster dell’epoca, come ad esempio locandine di film, oppure foto di attori e cantanti famosi.

2. La musica
Per allestire una vera e propria festa anni 70 ovviamente l’elemento chiave sarà la musica.
Che siate amati del rock, del pop o della disco, le idee in questo caso non vi mancheranno. Organizzate un angolino della sala dedicato alla musica in modo da avere un vero e proprio dj set! Per essere davvero immersi nell’atmosfera dei seventies l’ideale sarebbe avere un giradischi e ascoltare i vinili delle vostre star preferite della musica anni ’70!
E ovviamente non dimenticate di inserire qualche lento a fine serata... Così da accontentare anche i più romantici!

3. Gli abiti

vestiti anni 70

pantaloni a zampa di elefante sono un evergreen e rimandano subito a quell’epoca. Procuratevene un paio in tessuto jeans con una scampanatura molto accentuata. 
Ora dovete procurarvi una camicia  dalla stampa optical o floreale. Assicuratevi che vi stia stretta, ma comoda e che le maniche abbiano un certo volume. Per rispettare a pieno la moda di quegli anni dovete poi abbottonare tutti i bottoni, fino al collo, compresi quelli delle maniche. Portatela all'interno dei pantaloni, senza temere l’effetto vita alta, si usava!
Per il look delle ragazze è molto semplice; si portavano gli abiti lunghissimi, freschi e ampi, con gonne plissè e colori che vanno da quelli caldi della terra al rosa antico. Il tutto completato da delle scarpe sabot con il tacco o la zeppa in legno.

4. Gli accessori
Se siete in vena di out fit appariscenti non dovete far altro che procurarvi delle divertenti e colorate parrucche, magari afroamericane con ricci castani oppure bionde e folte in pieno stile rockettaro. Se invece preferite qualcosa di più soft potete spostarvi su un look stile Hippie, con chitarre acustiche, gilet di camoscio con le frange, grandi occhiali a goccia, oltre ovviamente a corone di fiori e fulard colorati in testa.

5. I cocktail
Ad una festa anni ’70 che si rispetti non potranno certo mancare le bibite e i cocktail, chiaramente anch’essi super colorati e allegri.
Avete un’ampia gamma di scelta, anche in base alla stagione e alle esigenze e i gusti dei vostri ospiti. Per dare un tocco ancora più festoso non fate mancare ai vostri cocktail le decorazioni con la frutta fresca e magari qualche simpatico un ombrellino o altri simili accessori.
Ovviamente a fianco al vassoio dei cocktail non potrà mancare quello degli stuzzichini; e cosa c’è di più goloso di una portata piena di Nagghy in tutte le salse?

 

Le ricette

Ora che avete tutti gli strumenti per organizzare una perfetta festa anni '70, è il momento di pensare alle ricette da mettere in tavola o sul bancone del buffet. Tra le ricette anni '70 non potrà di certo mancare l'insalata russa, un mix di verdure sbianchite e poi condite con maionese fatta in casa. Qui trovate una ricetta creativa per un insalata russa un po' più vicina ai giorni nostri.

Sempre tra le ricette di quegli anni c’è l’anatra all’arancia, per semplicità da preparare anche con un buon pollo adatto a tutti. Croccante fuori e morbido all’interno, il pollo all’arancia è ottimo se arricchito dalla dolcezza delle cipolline. Ecco la ricetta qui!

Per stupire infine tutti i vostri ospiti, presentate una bella coppa piena di gamberetti in salsa rosa. Basterà lessare per pochi minuti i gamberi, sgusciarli e condirli con salsa Worcestershire, senape, ketchup, uova, limone, olio e aceto, così come vuole la ricetta tradizionale.

Filetto tacchino pepe verde aia

Filetto al Pepe Verde

Un classico della cucina italiana: il filetto al pepe verde non può mancare nel vostro ricettario di famiglia.

  • Difficoltà

    Facile

  • Numero persone

    4

  • Tempo totale

    15 min

Ingredienti

  • 1 Filetto di Tacchino AIA
  • 1 cucchiaio di pepe verde in salamoia
  • 250 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di farina
  • 3 cucchiai di Cognac o Brandy
  • 30g di burro
  • Olio di semi q.b.

Il filetto al pepe verde è un piatto apparentemente complicato da preparare. Non fatevi ingannare dall’ aspetto elegante e ricercato di questa ricetta che invece è davvero facilissima da preparare e che potrebbe diventare perfino il vostro piatto forte che si presta a mille varianti e rielaborazioni. Provare per credere.

Procedimento

/01

Prima di tutto infarinate il Filetto di Tacchino AIA, dopo di che fate tostare il pepe verde in una padella con un po’ di burro e dell’olio di semi.

/02

Aggiungete il filetto al pepe e fatelo rosolare su entrambi i lati in modo che prenda un bel colore dorato. Sfumate con cognac o con del brandy e aggiungete la panna.

/03

Abbassate la fiamma e lasciate che la salsa si addensi, per 5 minuti circa. Servite con un’insalatina di stagione arricchita con del finocchio tagliato a listarelle o dei pomodorini dolci.

Topinambur

Topinambur: ricette autunnali leggere e gustose da provare

Ingrediente gustoso, leggero e versatile: ecco le 3 ricette autunnali con il topinambur da provare assolutamente!

Il topinambur è un prodotto tipico della stagione autunnale e le ricette autunnali con il topinambur sono davvero tantissime e tutte molto gustose. 

Si tratta di un tubero, chiamato anche “rapa tedesca” o “patata americana”: ha un sapore particolarmente delicato e riconoscibilissimo. Il suo gusto al palato ricorda vagamente quello dei carciofi, mentre la consistenza è quella tipica delle patate. Anche l’aspetto ricorda quello del tubero più utilizzato in cucina: il topinambur assomiglia a una piccola patata bitorzoluta dal colore giallognolo o violaceo.

L’uso del topinambur in cucina è stato, negli ultimi tempi, molto rivalutato: sia per il suo sapore gradevole, sia per le sue proprietà e caratteristiche organolettiche che per la grande versatilità che lo rende un ingrediente base per la preparazione di tantissime ricette.

Ecco allora 3 ricette autunnali leggere e gustose con il topinambur!

Ricette autunnali con il topinambur: topinambur al forno

topinambur al forno

Sbucciate 6 topinambur e affettateli a rondelle in modo sottile. Adagiate le fettine su una teglia precedentemente oliata; in una terrina a parte, versate un cucchiaio di pangrattato, origano, aglio in polvere, sale e pepe. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e cospargetelo sul topinambur. Infornate e cuocete a 200°C per circa mezz’ora. Servite caldo con una spolverata di prezzemolo fresco. Buon appetito!

Ricette autunnali con il topinambur: insalata di topinambur e scarola con salsa al gorgonzola e noci

Lavate e affettate un sedano rapa, 4 topinambur e una mela sbucciata. Immergeteli in una ciotola con acqua a cui avrete aggiunto il succo di mezzo limone. Lavate poi un cespo di scarola e riducetelo a striscioline. A parte tritate 50 g di noci. A questo punto unite le verdure e la mela in una ciotola capiente; nel mixer versate 4 cucchiai di olio extravergine e 2 di aceto di mele, aggiungete i gherigli di noce, 50 g di gorgonzola dolce, un pizzico di sale e pepe. Frullate fino ad ottenere una crema morbida e densa con cui guarnirete la vostra insalata!

Ricette autunnali con il topinambur: topinambur al forno

topinambur al forno

Sbucciate il topinambur e affettatelo in modo sottile con un coltello affilato. Disponete le fettine su una teglia; aggiungete rosmarino, sale, pepe, aglio e olio e mescolate bene. Infornate a 180°C per circa 25 minuti. Durante la cottura, mescolare spesso i topinambur, in modo che cuociano in maniera uniforme.

Le chips di topinambur si possono anche fare fritte: seguite qui i nostri consigli per una frittura da sogno!

Pasta con zucchine e petto di pollo

Pasta con zucchine e petto di pollo

La pasta con le zucchine e petto di pollo è l’ideale per una cena all’insegna del gusto e della leggerezza!

  • Difficoltà

    Facile

  • Numero persone

    4

  • Tempo totale

    25 min

Ingredienti

  • 1 confezione di Petto di Pollo AIA
  • 500 gr di penne rigate
  • 5 zucchine
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 confezione di panna da cucina
  • Parmigiano
  • Basilico fresco
  • Curry
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

La pasta con zucchine e petto di pollo è un piatto semplicissimo da preparare e ottimo per tante occasioni. Si tratta di una ricetta che può essere elaborata in diversi modi; da questi ingredienti, infatti, possiamo realizzare un ragù di zucchine e petto di pollo, oppure, per una versione più estiva, possiamo tagliare la carne a listarelle e cucinare una pasta fredda con zucchine e petto di pollo. Siamo nel pieno della bella stagione e ci troviamo ad affrontare giornate molto calde, perciò prenderemo in considerazione la seconda opzione, preferendo quindi un piatto più fresco e leggero.

La pasta con zucchine e petto di pollo è l’ideale da servire durante una cena in giardino, ma anche da portare in ufficio per gustare in pausa pranzo una schiscetta sfiziosa e leggera. Ecco la ricetta della pasta con zucchine e petto di pollo!

Procedimento

/01

Per preparare la ricetta della pasta con zucchine e petto di pollo, prendete le fette di carne, tagliatele a listarelle e mettetele in una padella antiaderente con un filo d’olio. Accendete il fuoco e cuocete per circa 8-10 minuti, rigirando le fettine e avendo cura che si cuociano alla perfezione.

/02

Per ammorbidire ancora di più la carne potete anche aggiungere un pizzico di farina durante la cottura. Se invece preferite una cottura ancora più leggera, potete cuocere i petti di pollo in forno per 15 minuti. Insaporite le listarelle di pollo con sale e pepe.

pasta_zucchine_pollo

/03

Ora prendete le zucchine, lavatele e con il pela verdure tagliatele, creando delle strisce verticali. Della zucchina scartate però la parte centrale con i semi. Fate quindi soffriggere in padella le zucchine con un filo d’olio. Nel frattempo mettete a bollire una pentola d’acqua e cuocete le penne

/04

Ora aggiungete alle zucchine la panna da cucinal’aglio sminuzzato, il curry, un pizzico di sale e le listarelle di petto di pollo. Scolate la pasta e condite, aggiungendo alla fine anche il parmigiano e le foglioline di basilico fresco.

Involtini di pollo con prosciutto

Involtini di pollo con prosciutto

Veloci e sfiziosi, gli involtini di pollo con prosciutto faranno felici grandi e piccini. Ecco la ricetta!

  • Difficoltà

    Facile

  • Numero persone

    4

  • Tempo totale

    25 min

Ingredienti

  • 1 confezione di Sottilissime – Fettine di Petto di Pollo AIA
  • 150 g di Prosciutto Cotto di Suino AIA
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 80 g di scamorza affumicata
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Gli involtini di pollo con prosciutto sono semplici da preparare, ma il loro gusto è tutt’altro che scontato. Delicati ed avvolgenti, gli involtini di pollo con prosciutto daranno al vostro pranzo il sapore che cercate! Perfetti da mangiare caldi, gli involtini di pollo sono buonissimi anche tiepidi o freddi quando la stagione calda si fa avanti. Metteteli nella schiscetta del pranzo o proponeteli nell’aperitivo tra amici. Come tutti gli involtini di carne, anche gli involtini di pollo con prosciutto possono essere cotti al forno o in padella a seconda del vostro gusto personale.

Eccovi la ricetta degli involtini di pollo con prosciutto più buoni di sempre!

 

Procedimento

/01

Stendete le fettine di pollo su un piano e sopra ognuna, sistemate una fettina di prosciutto cotto. Spolverate con il parmigiano grattugiato e mettete al centro qualche cubetto di scamorza affumicata. Aggiungete un pizzico di sale e una macinata di pepe, poi arrotolate gli involtini e fissateli con gli stecchini in legno o legateli con lo spago da cucina. In una padella antiaderente, soffriggete l’aglio e il rosmarino in un filo d’olio extravergine di oliva, unite gli involtini e rosolateli bene, sfumate con il vino, regolate di sale e di pepe. 

/02

Una volta ridotto il vino, gli involtini saranno pronti per essere serviti. Accompagnate i vostri involtini di pollo con prosciutto con patate al forno o verdure grigliate e se vi piacciono le salse, arricchiteli con maionese, salsa tartara o salsa di yogurt. Il tocco in più Amate i sapori più decisi e sapidi? Sostituite il prosciutto cotto con fettine sottili di prosciutto crudo e aggiungete un paio di rondelle di peperoncino al soffritto!

Self-care tips con FIPAV

Scopri tutti i consigli degli esperti FIPAV
per il tuo benessere quotidiano

Mal di schiena? Dipende anche da ciò che mangi


9.12.2021

Una credenza molto comune è che il mal di schiena dipenda da fattori come una postura scorretta o un trauma. Ma hai mai fatto caso a come questo dolore cambi a seconda della vostra alimentazione?

Una credenza molto comune è che il mal di schiena dipenda da fattori come una postura scorretta o un trauma. Ma hai mai fatto caso a come questo dolore cambi a seconda della vostra alimentazione?

Alimentazione e mal di schiena

Una dieta che prevede cibi troppo salati, o troppo dolci, o ancora cibi infiammatori (come le farine raffinate, gli insaccati e i formaggi), oppure una carenza di vitamine o una mancata idratazione, sono tutti elementi che alla lunga possono peggiorare il dolore alla schiena. Allora cosa mangiare? Il giusto apporto di frutta e verdura di stagione, cotta o cruda, purché non si tratti di verdura a foglia, di legumi come carboidrati principali della tua dieta, di carne (meglio se bianca), pesce e uova, contribuiranno a migliorare il tuo benessere fisico, oltre che quello della schiena.

Perché quello che mangio dovrebbe influenzare la mia schiena?

A pensarci la risposta è molto più intuitiva di quanto si pensi. L’intestino si appoggia alla parte bassa della colonna vertebrale: se questo non lavora bene e, ad esempio, aumenta di volume, di conseguenza comprimerà tutto quello che lo circonda, compresi i muscoli dorsali e lombari. Il medesimo concetto è applicabile anche allo stomaco che, a differenza dell’intestino, è maggiormente legato al diaframma e ai muscoli scapolari. Una continua contrattura o infiammazione dello stomaco può portare anche ad una contrattura della zona alta della schiena.

Qualche consiglio

Quando il dolore alla schiena si intensifica, soprattutto a partire dalla mattina, prova per qualche giorno a cenare con sole verdure, evita però quelle a foglia: questo ti permetterà di alleggerire stomaco e intestino e di aiutare l’intero organismo a favorire la digestione. Prova poi a ridurre drasticamente gli zuccheri, anche questo può rappresentare un beneficio per i dolori che senti. Passiamo infine a glutine e lattosio: eliminali per un paio di settimane, sarà un vero toccasana, dato che per il corpo sono alimenti altamente infiammatori

Torna al Q Magazine

Feste in arrivo? Goditele restando in forma!

LEGGI L'ARTICOLO

Infortunio? L'importante è tenere alto l'umore

LEGGI L'ARTICOLO

Mood food: scegli il buonumore anche a tavola

LEGGI L'ARTICOLO
Ricette con spinaci

Spinaci: 10 ricette facili da provare

L'autunno è la stagione degli spinaci: scoprite 10 ricette facili e gustose da provare!

Tipicamente autunnali, le ricette con gli spinaci daranno più gusto ai vostri pranzi e alle vostre cene! Pulire e cuocere gli spinaci è semplice e grazie alla versatilità di questi meravigliosi ortaggi in foglia, potrete preparare tanti piatti molto diversi tra loro, ma tutti irresistibili. Leggeri e gustosi, gli spinaci racchiudono al loro interno numerose proprietà e sono perfetti come contorno, come farcia per arrosti e involtini, ma anche nelle zuppe

Oltre a fare bene, gli spinaci sono anche buoni: eccovi 10 ricette creative per portare in tavola gli spinaci e conquistare anche il palato dei più piccini!

1. BonRoll agli spinaci con maionese di avocado

Questa è una ricetta facile e deliziosa, ideale per le occasioni speciali. La maionese di avocado dona una nota di freschezza e la padellata di peperoni, come accompagnamento, esalta il sapore del BonRoll agli spinaci. Non vi resta che provarla, ecco la ricetta completa qui!

2. Pancake di zucca con fonduta di formaggio e spinaci

Avvolgenti e deliziosi, questi pancake di zucca sono perfetti come comfort food autunnale. La fonduta di formaggio e gli spinaci sono un perfetto accompagnamento al quale non potrete più rinunciare. Scoprite la ricetta!

3. Polpette di spinaci e ricotta con salsa al pomodoro

Queste polpette sono una tira l'altra! Ideali per l'aperitivo o per essere messe nella schiscetta per uno sfizioso pranzo in ufficio, le polpette di spinaci sono gustosissime. Provate per credere: ecco i passaggi!

Polpette di spinaci e ricotta con salsa al pomodoro

4. Polpettone con involtini di spinaci

Semplici e sfiziosi, questi spiedini con polpettone e spinaci lasceranno a bocca aperta tutti i vostri ospiti! Prepararli è un gioco da ragazzi, ecco come fare!

5. Bruschetta con spinaci e salsiccia

Stanchi della solita bruschetta con pomodoro e origano? Eccovi una facile alternativa croccante da portare in tavola quando la temperatura diventa un po' più fredda. Ecco la ricetta delle bruschette con spinaci e salsiccia!

6. BonRoll con involtini di spinaci, Taleggio e pinoli

Una ricetta insolita, diversa dalle altre, ma di grande gusto! Portate questo BonRoll sulle tavole della domenica e farete felice tutta la famiglia. Scoprite la ricetta!

BonRoll con involtini di spinaci, Taleggio e pinoli

7. Involtini di pollo con spinaci

Questi involtini sono gustosi e facili da preparare, ideali per fare mangiare le verdure ai bambini, ma perfetti anche per i palati adulti che amano sapori e semplicità! Preparateli seguendo questi passaggi.

8. Toast di wurstel con spinaci e scamorza

Serata tra amici, con partita e cena sul divano? Eccovi serviti questi insoliti toast ricchi di sapore. Prepararli è facilissimo, ecco come fare qui!

9. Arrosto in crosta di sfoglia e spinaci

Ideale per una cena formale, potrete mettere gli avanzi di questo arrosto nella schiscetta del pranzo per il giorno dopo. Croccante fuori e morbido dentro, l'arrosto in crosta di sfoglia e spinaci è una ricetta raffinata, ma semplice. Ecco la ricetta!

10. Barchette di indivia con bastoncini di Spinacina

Se state cercando un'idea creativa e gustosa per un aperitivo a casa, queste barchette di indivia con Spinacina fanno proprio al caso vostro! Ecco come prepararle in pochi semplici passaggi!

Come cucinare i porri

Come cucinare i porri: tante ricette leggere

Ecco tutti i consigli e le ricette per cucinare i porri!

I porri sono un ingrediente di stagione versatile e perfetto per dar vita ad una gran varietà di piatti originali e sfiziosi! Tante infatti sono le ricette a base di porri che potete divertirvi a preparare e tante le occasioni durante le quali potete servire queste prelibatezze: da un pranzo in famiglia ad una cena tra amici. Le ricette a base di porri sono anche perfette per salvare una cena last minute o, perché no, per riempire la schiscetta da portare in ufficio per la pausa pranzo.

Ecco allora tante ricette e consigli per cucinare i porri!

Come cucinare i porri: involtini di maiale ripieni di porri

involtini di maiale ripieni di porri

Se avete voglia di servire in tavola un secondo piatto diverso dal solito, affidatevi alle Scottatine, le gustose fettine di filetto di Lonza Aia e provate a cucinare dei buonissimi involtini di maiale ripieni di porri, una ricetta davvero squisita che conquisterà il palato di tutti! Questo piatto piacerà anche ai più piccoli che vi chiederanno il bis. Servite gli involtini di maiale ripieni di porri con dei fagiolini lessati e con delle patate arrosto…il successo è garantito. Ecco la ricetta completa!

Come cucinare i porri: crema di porri e pere

Ingredienti:

- 4 pere piccole

- 3 porri

- 1 patata

- brodo vegetale

- erba cipollina

- olio Evo

- sale

Preparazione:

Pulite bene i porri e tagliateli a rondelle. In una casseruola versate un filo d’olio e fate appassire il porro per 15 minuti, aggiungendo un cucchiaio di brodo vegetale, a mano a mano che si asciuga il fondo. I porri dovranno ammorbidirsi per bene. Pelate la patata, tagliatela a dadi e aggiungetela ai porri; versate 1 l di brodo e fate cuocere per altri 15 minuti. Sbucciate e tagliate anche le pere a dadini, uniteli alla casseruola e cuocete per 5 minuti, mescolando. A questo punto versate nel mixer e riducete tutto ad una soffice crema; regolate di sale e servite la vostra crema di porri e pere con un filo d’olio e (solo a piacere) un pizzico di erba cipollina.

Come cucinare i porri: porri al forno con prosciutto e carote

porri al forno con prosciutto e carote

I porri al forno con prosciutto sono un piatto sfizioso e davvero facile da preparare, una ricetta che può essere servita come antipasto, come contorno ma anche come piatto unico da portare in ufficio nella schiscetta. Ecco la ricetta completa!

Come cucinare i porri: zuppa zucca patate e porri

Ingredienti:

- 400 gr di polpa di zucca
- 300 gr di patate
- 200 gr di porri
- 60 gr di speck
- 2 spicchi di aglio
- 2 fette di pane casereccio
- 1 l di brodo vegetale
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- noce moscata
- sale
- pepe nero

Preparazione:

Lavate le patate, pelatele e riducetele a dadini; fate lo stesso con i porri. Tagliate a dadini anche la polpa di zucca e tritate grossolanamente lo speck. Sbucciate l’aglio e fatelo rosolare in padella con l’olio; eliminatelo e fate insaporire nell’olio le verdure preparate in precedenza, mescolando bene per una decina di minuti. Versate nella casseruola il brodo già caldo e cuocete a fuoco medio, calcolando 30 minuti dal momento dell’ebollizione. Nel frattempo, tagliate a quadretti il pane casereccio e tostatelo per 3 minuti. Una volta cotta la zuppa, spegnete il fuoco e insaporite con sale, pepe nero e una grattata di noce moscata.

Come cucinare i porri: salsicce con frittura di porri

Avete voglia di una ricetta golosa e squisita? Preparate le salsicce con frittura di porri, un piatto facile, veloce e davvero squisito! Ecco la ricetta completa!

Zuppe con lo zenzero,

Zuppe con lo zenzero, le ricette da provare

Ecco tante ricette gustose per zuppe con lo zenzero, tutte da provare!

Tra le spezie che potete utilizzare in cucina, lo zenzero è una di quelle che vi permetterà di preparare piatti dal sapore davvero irresistibile. Oggi vogliamo proporvi tante ricette facili e veloci per zuppe con lo zenzero da cucinare nella stagione autunnale e invernale per portare in tavola un piatto delicato e avvolgente che vi faccia affrontare al meglio il freddo stagionale.

Le zuppe sono una delle preparazioni che più ci piace gustare durante il periodo invernale e, proprio per questo, avere le giuste ricette e ingredienti vi permetterà di ottenere con ancora più facilità un risultato gustoso e sempre diverso. Lo zenzero contribuirà a dare un tocco di sapore in più alle vostre zuppe e a rendere il momento del pranzo o della cena un vero piacere.

Ecco tante ricette per zuppe con lo zenzero, tutte da provare!

Zuppa zucca e zenzero

Zuppa zucca e zenzero

Ingredienti:

- 3 carote
- 1 cipollotto
- burro q.b.
- 350 gr di zucca
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di zenzero grattugiato
- Qualche foglia di salvia
- 1 l di brodo di pollo
- 4 cucchiai di panna
- Sale
- Pepe
- Noce moscata q.b.

Preparazione:

Per prima cosa, lavate, pelate e tagliate a cubetti le carote. Pulite la zucca (ecco come farlo nel modo corretto), sbucciandola e privandola dei semi e poi tagliatela a cubetti. Tritate finemente il cipollotto e lo spicchio di aglio per poi farli rosolare in una padella con il burro assieme allo zenzero. Unite le carote, la zucca e la salvia.

Aggiungete anche il brodo di pollo (ecco e farlo con le vostre mani) e fatelo bollire assieme agli altri ingredienti a fuoco basso per 30 minuti. Una volta che il brodo si sarà asciugato, frullate la zuppa nel mixer, così da ottenere una purea alla quale aggiungerete la panna, un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Mescolate bene e servite ancora calda.

Zuppa di porri con zenzero

Zuppa di porri con zenzero

Dolce e speziata al tempo stesso, questa zuppa  ha in sé profumi asiatici che si mescolano sapientemente a ingredienti tradizionali della cucina italiana. La dolcezza del porro rende questa preparazione equilibrata, mentre lo zenzero dona al tutto un tocco di gusto in più, davvero unico. Ecco la ricetta completa della zuppa di porri con zenzero!

Zuppa carote e zenzero

Ingredienti:

- olio EVO
- 20 gr di zenzero
- 8 carote
- 1 cipolla
- sale q.b.

Preparazione:

In una padella antiaderente, scaldate a fuoco medio 2 cucchiai di olio EVO, aggiungete la cipolla, lo zenzero e le carote, entrambi gli ingredienti tagliati a rondelle. Mescolate bene e poi coprite il tutto con dell’acqua. Regolate di sale e fate cuocere per 40 minuti. Filtrate il brodo e tenetelo un momento da parte. Trasferite nel mixer  riducete in crema le verdure, aggiungendo un filo di brodo. Regolate di sale e completate con un filo d’olio.

Zuppa con latte di cocco e zenzero

zuppa di pollo con cocco

Ecco infine una ricetta che ci propone Chiara Maci: la zuppa con latte di cocco e zenzero. Questa delicata zuppa di pollo è perfetta per essere gustata nelle serate più fredde in occasione di una cena tra amici o una serata romantica con la vostra dolce metà. Ecco la ricetta della zuppa di pollo al latte di cocco di Chiara Maci!

Filetto allo stroganoff

Filetto alla stroganoff

La ricetta del filetto alla Stroganoff, farla in casa è davvero semplicissimo e di riuscita assicurata.

  • Difficoltà

    Facile

  • Numero persone

    4

  • Tempo totale

    22 min

Ingredienti

  • 1 Filetto di Tacchino AIA
  • 300 g di funghi champignon
  • 150 g di panna
  • Asparagi o spinaci freschi
  • Mezzo bicchiere di cognac
  • 50 g di burro
  • Mezza cipolla
  • Sale
  • Pepe

Il filetto alla Stroganoff è tipico della cucina russa ma è così facile da preparare a casa e soprattutto così veloce da realizzare che potrebbe diventare la ricetta da tramandare ai figli e diventare in breve tempo una tradizione di famiglia della domenica o delle feste.

Procedimento

/01

Per preparare il filetto alla Stroganoff tagliate a fette sottili la mezza cipolla e fatela cuocere in padella con una noce di burro. Quando sarà diventata trasparente aggiungete i funghi mondati e tagliati sottili.

/02

Quando saranno cotti aggiustate di sale e spegnete il fuoco. In un tegame a parte fate scaldare il burro rimasto e mettete a rosolare il filetto di tacchino,girandolo in modo che si cuocia omogeneamente. 

/03

Aggiungete il cognac e terminate la cottura.

/04

A questo punto aggiungete la panna, i funghi e la cipolla e fate cuocere ancora per circa 5 minuti. 

/05

Servite il tacchino intero o già porzionato cospargendolo con la salsina di panna. Accompagnate con un’insalata e verdure di stagione.

Pages

back to top arrow