Le ricerche più frequenti

Search results

Ricetta brodo di pollo

Come fare il brodo di pollo

La ricetta semplice e veloce per preparare un brodo di pollo adatto ad ogni occasione!

  • Difficoltà

    Medio

  • Numero persone

    4

  • Tempo totale

    2 ore

Ingredienti

  • 1 Pollo AIA
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 2 carote
  • 2 patate
  • 2 gambi di sedano
  • 3 pomodori
  • 1 cipolla grande
  • 3 foglie d'alloro
  • 2 spicchi d’aglio
  • Sale e pepe q.b.

Il brodo di pollo è una ricetta di base della nostra cucina, facilissimo da preparare e che si presta a molte ricette; fare il brodo è fondamentale in cucina, al fine di insaporire pietanze come risotti, zuppe d’orzo, arrosti e zuppe di pesce, ma anche per consumare della pasta fresca, magari fatta in casa, come cappelletti, tortellini o ravioli. Il brodo è da considerarsi pertanto un piatto base e insieme un vero e proprio ingrediente, che si ottiene dalla bollitura di carni, verdure e pesce. Una volta preparato può essere conservato in frigo per 2-3 giorni, oppure congelato, per un massimo di 4 mesi.

Inoltre forse non tutti sanno che il brodo di pollo ha un'efficacia antinfiammatoria ed è quindi molto indicato in caso di influenza o spossatezza (tipiche della stagione invernale). Facendo bollire un pollo si sciolgono nell'acqua alcune proteine che aiutano il sistema immunitario a rinforzarsi; meglio ancora sarebbe aggiungere al brodo aglio e peperoncino, per il loro potere disinfettante

Se vi siete chiesti quindi come fare il brodo di pollo in casa, la risposta la trovate in questa semplice ricetta!

Procedimento

/01

Per fare il brodo di pollo fatto in casa prendete il pollo e tagliatelo in parti, poi prendete una pentola abbastanza capiente e riempitela con 2-3 litri d'acqua fredda prima di aggiungere la carne. 

/02

Unite le cipolle, le carote, l'alloro, l'aglio, il sedano, il sale, il prezzemolo, il pepe e il pomodoro. Fate cuocere il tutto per un paio d'ore a temperatura moderata: dopo 2 ore circa controllate la cottura del pollo; se vi sembra cotto, estraete il pollo, mettetelo in un piatto, eliminate la pelle e sfilettatelo. Dopo averlo spezzettato, rimettetelo nella pentola e mescolate bene.

Come conservare le zucchine

Come conservare le zucchine per l'inverno

Ecco tutti i segreti per conservare le zucchine in inverno!

Le zucchine sono uno degli ingredienti più versatili, protagonisti di ricette gustose e buonissime e se ne siete appassionati, sarete felici di scoprire tutti i segreti per conservare le zucchine per l’inverno. Se infatti non volete rinunciare al piacere di gustare le zucchine anche durante la stagione fredda, vi potrà essere utile conoscere i metodi e i trucchi per conservarle al meglio. Tante sono le ricette per piatti gustosi e contorni sfiziosi che potete divertirvi a cucinare con le zucchine, tutti leggeri (quindi perfetti per mantenersi in forma) e facili da preparare!

Ecco come conservare le zucchine per l'inverno!

Come conservare le zucchine per l'inverno: zucchine sott’olio

zucchine sott’olio

Le zucchine sono una di quelle verdure perfette per essere conservate sott’olio, così da essere consumate durante l’inverno in occasione di una cena last minute o come antipasto, ben scolate, assieme a salumi o formaggi, come contorno di bolliti o di arrosti e ben strizzate e sgocciolate, sono eccellenti anche sulle pizze, sulle bruschette, nei panini e nelle torte salate! Per fare le zucchine sott’olio munitevi di 1 kg di zucchine, 2 litri di aceto di vino bianco, olio EVO, 5 spicchi di aglio, prezzemolo, 3/4 peperoncini e del sale.

Dopo aver lavato le zucchine, privatele delle estremità e tagliatele a rondelle. Fate bollire l’aceto con un pizzico di sale e una volta che bollirà versate le zucchine e fatele cuocere per una decina di minuti per poi scolarle e farle asciugare su un telo. Quando saranno asciutte, prendete dei vasetti puliti e sterilizzati e inserite uno strato di zucchine, aglio, prezzemolo lavato e tritato e peperoncino, continuando in questo modo fino a che non avrete riempito i barattoli. Versate poi l’olio nei vasetti e chiudete bene. Mettete un telo in una pentola, adagiateci sopra i vasetti, coprite con acqua e portate a bollore per circa 40 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate che l’acqua si raffreddi prima di estrarre i vasetti. Fate trascorrere un mese prima di gustare le vostre zucchine sott’olio.

Come conservare le zucchine per l'inverno: congelare le zucchine

congelare le zucchine

Per conservare le zucchine per l’inverno, potete anche scegliere di congelarle, così da poterle gustare ogni qual volta lo vogliate. Come fare? Lavate bene le zucchine ed asciugatele su un telo, eliminate poi le estremità e tagliatele. Adagiate poi i pezzi su di un vassoio e metteteli sul vassoio nel congelatore e lasciate riposare per circa 8-10 ore. Dopodiché dividete le zucchine in sacchetti per alimenti che chiuderete e riporrete nel congelatore. Così congelate, le zucchine potranno essere utilizzate istantaneamente per tutte le vostre ricette!

Come conservare le zucchine per l'inverno: zucchine essiccate

Potete anche scegliere di essiccare le zucchine così da conservarle per l’inverno. In questo caso dovrete lavare le zucchine, privarle delle estremità e tagliarle a rondelle. Dovrete poi adagiarle su un vassoio senza sovrapporle e mettere il vassoio sul balcone o sul terrazzo soleggiato così da lasciarle essiccare al sole per qualche giorno (abbiate cura di rigirarle ogni tanto e di portarle in casa la sera). Una volta che saranno ben asciutte, dovrete riporle in un sacchetto di carta ed utilizzarle in inverno per tutte le vostre ricette.

Pranzo al sacco

Pranzo al sacco: 4 ricette leggere e facili da preparare

Il pranzo al sacco durante la bella stagione si colora di verdure fresche e cibi genuini: ecco 4 ricette leggere per il pranzo al sacco!

Le ricette leggere per il pranzo al sacco sono davvero tantissime. Pranzo al sacco significa semplicemente preparare anticipatamente cibi e piatti che poi, che poi verranno successivamente consumati: al lavoro, in gita, in spiaggia, ad un pic nic con gli amici e in tutte le occasioni che vorrete!

Le ricette leggere per il pranzo al sacco che vi proponiamo sono semplicissime da preparare e vi permetteranno di portare con voi i sapori di casa, senza dover spendere cifre eccessive nei bar o ristoranti.

Ecco 4 ricette leggere per il pranzo al sacco!

Ricette leggere per il pranzo al sacco: polpettine di quinoa e zucchine

quinoa e zucchine

Ingredienti:
- 100 gr di quinoa
- mezza cipolla dolce di tropea
- una zucchina grande
- 100 gr di feta
- semi di sesamo, fiocchi di cereali

Preparazione:

Cuocete la quinoa: sciacquate bene i semi, metteteli in una casseruola, fateli tostare con un po' di olio, ricoprite d'acqua e fate cuocere con il coperchio. Lasciate intiepidire. Grattugiate la zucchina, salatela leggermente e lasciate riposare. Trascorsi 5 minuti, strizzatela bene per eliminare l'acqua di vegetazione. In un robot inserite la cipolla e tritatela bene, aggiungete la quinoa, la zucchina, il formaggio feta e fate andare le lame, per rendere il composto omogeneo.
Formate della palline, poi appiattitele leggermente e passatele a piacere nei semi di sesamo o nei fiocchi di cereali. Sistemate quindi le polpettine su un foglio di carta da forno leggermente unto e fatele cuocere nel forno caldo a 180˚ per circa 15 minuti, girandole almeno una volta. Le vostre polpettine sono pronte per diventare un pranzo al sacco leggero e goloso!

Ricette leggere per il pranzo al sacco: insalata di pollo, gamberi e avocado

insalata pollo gamberi e avocado

Ingredienti:

- 1 confezione di Petto di Pollo AIA
- 350 gr di code di gamberi
- 2 cipollotti
- 2 coste di sedano
- 2 avocado
- 4 fette di ananas
- 8 foglie di lattuga
- anacardi sgusciati
- 2 limoni
- 3 cucchiai di salsa di soia
- un cucchiaino di paprika
- succo di lime
- semi di sesamo

Preparazione:

Per prima cosa preparate una gustosa marinata con la salsa di soia, 2 cucchiai d'olio, 1 pizzico di sale e la paprika. Immergete il pollo tagliato a cubetti o a listarelle e lasciatelo insaporire. Scaldate ora 1 cucchiaio di olio in un wok. Sgocciolate il pollo dalla marinatura e mettetelo nel wok. Mescolate ogni tanto, fino a quando la carne sarà ben rosolata. Intanto, portate a bollore abbondante acqua salata e scottate le code di gambero per 2 minuti. Sgocciolatele e tuffatele in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermare la cottura. Scolatele, sgusciatele e tamponatele con carta assorbente. Versate quindi il succo di lime in un vasetto a chiusura ermetica con poco olio, 1 pizzico di sale e pepe. Chiudete e agitate per emulsionare bene. Condite i gamberi e lasciateli insaporire per qualche minuto.


Preparate il condimento per l'insalata: emulsionate in una ciotola l'olio, il succo di lime e quello di limone e unite un pizzico di sale e pepe. Tagliate ora le fette di ananas a pezzetti e riducete la polpa di avocado a dadi e spruzzatela con il succo di limone. Riunite il sedano a listerelle, i cipollotti, l'ananas, il pollo cotto, gli anacardi e l'avocado: mescolate il tutto e condite con la salsina preparata. Lavate infine la lattuga, asciugatela bene e usatela per foderare una ciotola da portata. Versate al centro l'insalata di pollo condita e completate con i gamberi al lime. Buon appetito!

Ricette leggere per il pranzo al sacco: plumcake salato

Il plumcake salato con petto di tacchino e formaggio è un'idea sfiziosa e velocissima per realizzare un piatto goloso, sano ed equilibrato, che può diventare facilmente il pranzo al sacco dei vostri sogni! Ecco come prepararlo.

Ricette leggere per il pranzo al sacco: panino prosciutto e avocado

Ingredienti:
- 4 panini
- 2 confezioni di Prosciutto Cotto AIA
- 1 avocado

Preparazione:
Tagliate i panini a metà nel senso dello spessore e scaldateli per qualche minuto su una piastra. Prendete un avocado, sbucciatelo e tagliatelo a fettine sottili. Prendete il pane e mettete un filo d’olio, poi mettete le fette di prosciutto cotto e le fettine di avocado; chiudete e impacchettate per il pranzo al sacco!

Bocconcini tacchino limone

Bocconcini di tacchino al limone

La ricetta semplice e veloce per preparare i bocconcini di tacchino al limone: scopritela subito!

  • Difficoltà

    Facile

  • Numero persone

    4

  • Tempo totale

    25 min

Ingredienti

  • Una confezione di Filetto di tacchino AIA
  • Mezza cipolla bianca media
  • Un limone
  • 20 cl di vino bianco
  • 30 g di burro o un cucchiaio di olio evo
  • 30 g di farina
  • Un rametto di rosmarino
  • Sale e pepe

Quella che vi proponiamo è una ricetta veloce e gustosa, adatta ad ogni stagione e facile da preparare: i bocconcini di tacchino al limone!

Cucinarli è semplice, veloce e il risultato sarà pienamente soddisfacente: ecco la ricetta completa di ingredienti e procedimento.

Procedimento

/01

Per cucinare i bocconcini di tacchino al limone dovrete innanzitutto disporre e preparare tutti gli ingredienti necessari alla ricetta, per poi procedere con la sua realizzazione.

tagliare cipolla

/02

Per prima cosa tagliate finemente la cipolla, poi grattugiate la scorza del limone, facendo attenzione a non raggiungere la parte bianca, perché questa contiene il sapore amaro dell'agrume; tagliate quindi a metà il limone e spremetelo raccogliendo il succo in una ciotola. Infine prendete il rametto di rosmarino, staccate gli aghi e tritate anche questi.

/03

Ora che avete tutti gli ingredienti a disposizione, procedete con la preparazione della carne. In una padella antiaderente, fate soffriggere a fuoco dolce il trito di cipolla nel burro (o nell’olio), finché non diventerà trasparente.

/04

Nel frattempo, prendete i filetti di tacchino e tagliateli a dadini; stendete la farina in un piatto e infarinate bene la carne. 

/05

Trasferite i bocconcini di tacchino in padella nel soffritto, alzate la fiamma e scottateli per qualche minuto, mescolando: versate quindi il vino bianco, fate sfumare, abbassate il fuoco e aggiungete il succo di limone

/06

Condite con sale e pepe unite anche il rosmarino che avevate precedentemente tritato, poi continuate la cottura per cinque minuti, aggiungendo la scorzetta di limone.

/07

A questo punto vi rimangono solo due minuti di cottura, in cui potrete aggiustare la consistenza della cremina profumata che, nel frattempo, si sarà formata in padella (se la trovate troppo densa, potete versare un po’ d’acqua e mescolare bene).

/08

I vostri bocconcini di tacchino al limone sono pronti: impiattate e serviteli subito!

Consigli

I bocconcini di tacchino al limone sono un secondo piatto dai sapori delicati e piacevoli, grazie soprattutto alla freschezza del limone. Possono essere serviti a chi desidera un pasto leggero, ma allo stesso tempo nutriente, oppure semplicemente cucinati per un pranzo diverso da portare al lavoro.

L'aromatizzazione al rosmarino, inoltre, conferisce a questo piatto un tocco di gusto in più, pur restando all'interno di aromi leggeri, freschi e mediterranei. Il burro è l'unico ingrediente di tutta la ricetta che appesantisce leggermente il piatto, ma si tratta comunque di una quantità esigua e che può essere sostituita anche con l’olio extravergine di oliva. Potete anche cuocere il piatto scegliendo di non utilizzare grassi, evitando burro, vi basterà non far attaccare la carne aggiungendo semplicemente un cucchiaio d’acqua all’occorrenza.

Il tacchino è inoltre una carne bianca, facile e veloce da digerire e dal basso apporto calorico, consigliata proprio nelle diete ipocaloriche.

involtini per il pic nic

Nel cestino da pic nic: involtini di fesa di tacchino

Tre ricette per realizzare degli squisiti involtini buoni anche se gustati a temperatura ambiente e ideali per un pic nic di primavera!

Abbastanza popolari, diffusi nelle tradizioni gastronomiche di molti paesi e assolutamente versatili, gli involtini nascondono quasi sempre un gustosissimo ripieno. Siano essi di carne, pesce o verdure sono velocissimi da preparare, richiedono solo un po’ di manualità e lasciano spazio alla creatività.

Apprezzati da grandi e piccini sono perfetti anche nel cesto da pic nic a patto che li conserviate in un contenitore termico insieme al loro contorno (nel caso in cui sia previsto).

Per realizzarli vi consigliamo di utilizzare le Sottilissime di Fesa di Tacchino sia per velocizzare i tempi di preparazione (non sarà infatti necessario appiattire le fette di tacchino con il batticarne) sia perché con una cottura veloce la carne resterà più morbida.

Qui trovate le ricette di tre varianti una più appetitosa dell’altra. Cosa aspettate a provarli? La primavera è ormai alle porte ed è iniziato il count down per l’inizio della stagione delle scampagnate fuori porta. E quando organizzate il cesto da pic nic non dimenticate di inserire anche il pane. Con una delle tre ricette, la scarpetta sarà d’obbligo!

involtini con ricotta

Involtini di tacchino con ricotta al profumo di menta

Ingredienti per 4 persone

480 di Sottilissime di Fesa di Tacchino (circa 8 fette da 60g l’una)

8 fette di speck sottili (circa 80g)

400g di ricotta mista

foglioline di menta

1 spicchio di aglio

480g di piselli surgelati

4 fette di pancetta tesa affumicata da 15g. l’una

1 noce di burro

1 scalogno

2 foglie di salvia

olio evo

1 spruzzata di vino bianco

sale

pepe nero macinato al momento

 

Procedimento

Tagliate la pancetta a striscioline. Sbucciate e tritate lo scalogno e fatelo soffriggere in una casseruola con il burro e la pancetta. Unite i piselli, versate 1/2 bicchiere di acqua, aggiungete le foglie di salvia, aggiustate di sale e pepe, coprite con un coperchio e fate cuocere finché i piselli non saranno teneri.

Nel frattempo sbucciate lo spicchio di aglio, eliminate l’anima interna e tritatelo. Lavate le foglioline di menta, asciugatele e sminuzzatele. Setacciate la ricotta in una ciotola e unite l’aglio, la menta, il sale e il pepe. Mescolate bene per far amalgamare il tutto. Disponete singolarmente le fette di tacchino su un tagliere e spalmate sopra ad ognuna circa un cucchiaio di composto di ricotta. Arrotolate ogni fetta su se stessa fino a formate gli involtini. Avvolgete esternamente ogni involtino con una fetta di speck e legatelo con lo spago alimentare.

In una casseruola antiaderente versate l’olio evo e quando sarà caldo rosolatevi gli involtini. Sfumate con il vino, lasciatelo evaporare, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per circa 15 minuti. A fine cottura unite gli involtini con i piselli e la pancetta e servite tutto insieme.

involtini con le olive

Involtini di tacchino con salsiccia e olive

Ingredienti per 4 persone

480 di Sottilissime di Fesa di Tacchino (circa 8 fette da 60g l’una)

150g di salsiccia di suino

90g di macinato scelto di vitello

1 tuorlo

25g di parmigiano grattugiato

25g di olive verdi denocciolate

prezzemolo

1 spicchio di aglio

olio evo

sale

pepe nero macinato al momento

Procedimento

Lavate le foglioline di prezzemolo e tritatele finemente con un coltello. Private la salsiccia della pelle e sbriciolatela. Tritate le olive con un coltello. In una ciotola mettete la salsiccia, il macinato, il prezzemolo tritato, il tuorlo e il parmigiano. Mescolate con una forchetta fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Disponete singolarmente le fette di tacchino su un tagliere e spalmate sopra ad ognuna circa un cucchiaio di ripieno. Arrotolate ogni fetta su se stessa fino a formare gli involtini e legateli con lo spago alimentare.

Preriscaldate il forno a 180°C. Sbucciate lo spicchio di aglio. Versate l’olio evo sul fondo di una casseruola adatta anche alla cottura in forno, fatevi soffriggere l’aglio e rosolatevi gli involtini fino a che non saranno dorati su tutti i lati. Trasferite ora la casseruola in forno e fate cuocere gli involtini per circa 15 minuti. Serviteli accompagnandoli con un’insalata verde.

involtini con zucchine

Involtini di tacchino con zucchine e provola affumicata

Ingredienti per 4 persone

480 di Sottilissime di Fesa di Tacchino (circa 8 fette da 60g l’una)

120g di provola affumicata

200g di polpa di pomodoro a cubetti

2 zucchine medie

sedano

1 piccola carota

1 piccola cipolla

olio evo

sale

pepe nero macinato al momento

Procedimento

Lavate le zucchine, spuntate le estremità e con un pelapatate ricavate 8 strisce sottili nel senso della lunghezza. Tagliate a piccoli cubetti le restanti zucchine e la provola. Disponete singolarmente le fette di tacchino su un tagliere e mettete sopra ad ognuna la provola e i cubetti di zucchine. Arrotolate ogni fetta su se stessa fino a formare gli involtini, avvolgete ognuno esternamente con una fetta sottile di zucchina e legateli con lo spago alimentare.

Sbucciate la carota e la cipolla. Lavate il sedano. Tritate sedano, carota e cipolla e metteteli in una casseruola con l’olio. Fateli soffriggere quindi aggiungete gli involtini. Fateli rosolare su tutti i lati girandoli delicatamente, versate anche la polpa di pomodoro, aggiustate di sale e pepe, abbassate la fiamma e fate cuocere per almeno 15 minuti.

pasta zucchine

Pennette con zucchine e pancetta, la ricetta veloce

Un primo piatto veloce e gustoso? Le pennette con zucchine e pancetta: semplicemente deliziose!

  • Difficoltà

    Facile

  • Numero persone

    4

  • Tempo totale

    20 min

Ingredienti

  • 400 g di pennette
  • 2 zucchine
  • 2 scalogni
  • Pecorino romano grattugiato
  • 4 cucchiai di olio
  • 200 g di fette di pancetta
  • Sale
  • Pepe

Avete organizzato una cena in casa con gli amici e siete in cerca di un primo piatto gustoso e semplicissimo da preparare? Le pennette con zucchine e pancetta sono quello che fa per voi!

Perfette anche per un pranzo o una cena in giardino durante la stagione primaverile ed estiva, le pennette con zucchine e pancetta sono la prima portata che accontenta tutti e che si presta ad una cena organizzata all’ultimo minuto e che si presta ad essere il piatto principe di una cena last minute.

A rendere speciale questa ricetta, ci pensa l’abbinamento creato dalla dolcezza della zucchina che si sposa alla perfezione con la vivacità della pancetta. La delicatezza delle prima, incontra la croccantezza saporita della pancetta e dà vita a un mix di ingredienti capaci di rendere questo piatto di pasta, una vera e propria ricetta gourmet.

Ecco la ricetta veloce per preparare le pennette con zucchine e pancetta!

Procedimento

/01

Per prima cosa tagliate le Fette di Pancetta AIA a cubetti e fateli rosolare in una padella antiaderente. Quando la pancetta sarà diventata croccante al punto giusto, togliete la padella dal fuoco, versatela in una ciotola e tenetela da parte. 

/02

Nella padella che avete utilizzato per far rosolare la pancetta, aggiungete un filo di olio extravergine d’oliva e unite agli scalogni che avrete precedentemente affettato. Dopo averli fatti colorare, unite le zucchine tagliate a rondelle.

/03

Fate cuocere gli ingredienti per qualche minuto a fuoco lento e poi aggiungete una spolverata di sale.

/04

Nel frattempo, portate a bollore una pentola di acqua, aggiungete poi le penne e salate. Un volta cotta, scolate la pasta e versatela poi nella padella nella quale avete preparato il condimento. Aggiungete anche la pancetta rosolata, il formaggio e amalgamate bene.

Servite le vostre pennette con zucchine e pancetta ancora calde aggiustando con un pizzico di pepe e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.

Consigli

Una volta apparecchiata la tavola secondo le regole del galateo, potete servire le vostre pennette con zucchine e pancetta dopo un antipasto a base di rustici ai würstel con peperoni ed Emmental o deliziose palline di prosciutto e pistacchi.

Decalogo del risotto perfetto

Decalogo del risotto perfetto: segreti ed errori

Piatto protagonista della stagione autunnale, il risotto perfetto ha le sue regole d’oro. Ecco tutti i segreti e gli errori da non fare!

È il banco di prova di qualsiasi cuoco, apprendista o esperto che sia: il risotto per risultare eccellente deve seguire alcuni “comandamenti”. Per questo stiliamo il decalogo del risotto perfetto con tutti i segreti e gli errori da evitare. Il risotto, nato come piatto povero tra Lombardia e Piemonte, è ormai una delle ricette più esportate della nostra cucina grazie alla varietà d’ingredienti che possono essere utilizzati e alla sua versatilità.

Apparentemente, basta preparare il soffritto, scaldare il brodo in un tegamino a parte, aggiungere il riso al soffritto e unire il brodo caldo al riso fino a farlo cuocere con gli ingredienti prescelti. In realtà questi passaggi non sono tanto semplici e meccanici come sembra: sono necessari una certa tecnica e alcuni accorgimenti importanti.

Ecco quindi il decalogo del risotto perfetto!

1. Decalogo del risotto perfetto: la scelta del riso

la scelta del riso

La preparazione di un risotto perfetto inizia dall’acquisto della materia prima. Sicuramente andare a risparmio sulla materia prima non è una buona idea. Scegliete quindi un riso che mantenga bene la cottura e abbia un’ottima capacità di assorbimento.

2. Decalogo del risotto perfetto: brodo

Per preparare un ottimo risotto si possono usare diversi tipi di brodo: da quello di verdure a quelli di carne. Il tutto dipende dal sapore che vogliamo dare al nostro piatto. 

3. Decalogo del risotto perfetto: pentola

Utilizzare una pentola adeguata è il primo passo verso una cottura eccellente. Una pentola stretta e alta è sicuramente giusta, mentre una padella è decisamente un errore da evitare.

4. Decalogo del risotto perfetto: burro o olio?

burro

Il risotto è un piatto del Nord Italia e, come tale, nasce nei tempi in cui i soffritti si facevano col burro. Il vero risotto quindi, nella sua versione originale, vuole il burro. Se lo volete cremoso e se volete seguire la ricetta tradizionale, la prima mossa da fare è quindi quella di tostare il riso con il burro

5. Decalogo del risotto perfetto: tostatura del riso

La tostatura del riso è la fase chiave della preparazione, perché distingue questo piatto da altri simili (il riso e la paella ad esempio).

6. Decalogo del risotto perfetto: soffritto

soffritto

Il dilemma tra scalogno e cipolla è sempre in agguato, soprattutto se si tratta del risotto. Se parliamo di una ricetta classica, allora ci vuole la cipolla bionda, meglio se tagliata finemente, in modo tale che al palato risulti impercettibile la sua consistenza.

7. Decalogo del risotto perfetto: mescolare

Il risotto va sempre girato, dall’inizio alla fine, perché rilascia meglio l’amido. In questo modo evitiamo un risultato pastoso e scotto.

8. Decalogo del risotto perfetto: non distraetevi!

Moltissimi piatti permettono, durante la preparazione, di fare tante altre cose quasi contestualmente: il risotto no. Non abbandonate mai il risotto durante la cottura: ha bisogno di dedizione e cura, non deve mai smettere di bollire e deve essere sempre umido quasi come una zuppa.

9. Decalogo del risotto perfetto: mantecare

mantecatura

Più che un passaggio chiave una vera e propria arte: ecco tutti i segreti per una mantecatura perfetta!

10. Decalogo del risotto perfetto: servire caldo

Può sembrare banale, ma senza questo ultimo accorgimento sono vani tutti gli altri 9! Se volete che il risotto sia apprezzato in tutta la sua bontà deve essere servito e consumato caldo. 

ricette con il pollo per bambini

Pollo: 10 ricette che piacciono ai bambini

Uno degli alimenti più consumati in famiglia e soprattutto più amato dai piccoli: ecco 10 ricette di pollo che piacciono ai bambini!

È sicuramente uno dei piatti più comuni nella nostra cucina e anche uno dei più apprezzati dai bambini: il pollo, dalla carne magra e versatile è presente in innumerevoli ricette. Ve ne suggeriamo 10, perfette per i bambini! Le ricette con il pollo che piacciono ai bambini sono tantissime e di vario tipo: che sia al forno, alla griglia, fritto o croccante, difficilmente i bambini dicono di no al pollo.

Vi basterà quindi provare diversi abbinamenti e combinazioni per stupire e ingolosire i vostri bambini, cucinando piatti gustosi e genuini. Per aiutarvi in questo compito vi suggeriamo 10 ricette con il pollo che piacciono ai bambini!

Ricette con il pollo per bambini: pollo al latte

Ingredienti:

- 180 gr di Fettine di petto diPollo AIA
- 200 ml di latte
- 2 patate
- 1 cucchiaio di olio EVO
- sale

Preparazione:

Tagliate i filetti di pollo in piccoli dadini, che farete appena scottare in un tegame con l’olio e un cucchiaio d’acqua. Versate quindi nel tegame le patate sbucciate e tagliate a dadini, coprite con il latte, aggiungete 200 ml di acqua e fate cuocere per circa 30 minuti a fuoco lento, facendo ritirare il liquido in eccesso fino a che non si sarà formata una crema. Servite i bocconcini di pollo al latte caldi.

Ricette con il pollo per bambini: fagottini di Nagghy e prosciutto

fagottini di nagghy

Un modo semplicissimo per aggiungere un tocco di dolcezza al sapore croccante dei bocconcini di pollo. Ecco una ricetta che i bambini adoreranno: i fagottini di Nagghy e prosciutto!

Ricette con il pollo per bambini: pollo marinato alla griglia

Ingredienti:

- 200 gr di Sottilissime di Pollo AIA
- il succo di un limone
- curry
- 2 cucchiai di miele
- olio EVO

Preparazione:

Mettete a marinare le fettine di pollo in un’emulsione fatta di succo di limone, olio, curry e miele. Lasciate riposare la carne un quarto d’ora in frigorifero. Una volta trascorso il tempo dovuto, scaldate la griglia e fate cuocere il pollo per 10 minuti girandolo un paio di volte.

Ricette con il pollo per bambini: crocchette di pollo e patate

Ingredienti:

- 2 confezioni di Petto di Pollo AIA
- 4 patate
- 2 Uova Extra Fresche allevate a terra AIA
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- 4 cucchiai di pangrattato
- 2 spicchi d’aglio
- olio EVO
- sale e pepe

Preparazione:

Fate lessare le patate in abbondante acqua salata. Sbucciatele e schiacciatele ancora calde con lo schiacciapatate. Fate soffriggere l’aglio in padella con un filo d’olio, quindi unite il pollo tagliato a tocchetti. Salate, pepate e fate rosolare il pollo a fiamma vivace. Togliete ora il pollo dal fuoco, lasciatelo leggermente raffreddare, tritatelo nel mixer ed infine unitelo alle patate schiacciate. Aggiungete le uova, il prezzemolo in polvere, il formaggio grattugiato, il pangrattato ed impastate, fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza sodo.

Regolate di sale e di pepe a piacere. Con le mani inumidite formate delle polpettine leggermente appiattite (dei dischetti) e passatele nel restante pangrattato. Friggetele nell'olio ben caldo per 3-4 minuti per lato, quindi portatele in tavola immediatamente dopo averle fatte sgocciolare su carta da cucina. Buon appetito!

Ricette con il pollo per bambini: pollo e verdura

Spesso ci troviamo in difficoltà quando si tratta di far mangiare le verdure ai bambini; eppure ci sono diversi espedienti in cucina che vi aiutano in questa ardua impresa. Per quanto riguarda le ricette con il pollo ad esempio potete “nascondere” le verdure in un invitante involtino di carne sottile: ispiratevi a questi rotolini di sottilissime e realizzateli con le verdure che credete più appropriate!

Ricette con il pollo per bambini: pollo fritto per le feste

pollo fritto per le feste

Feste di compleanno o merende golose tra amici: quali occasioni migliori per preparare il pollo nel modo più sfizioso possibile? Seguite i nostri consigli per cucinare un pollo fritto leggero e super croccante!

Ricette con il pollo per bambini: burger di pollo alla pizzaiola

Una vera prelibatezza per la quale i bambini andranno matti: un piatto sfizioso adatto sia per i pranzi che per le cene in famiglia. Ecco la ricetta dei burger di pollo alla pizzaiola di Chiara Maci!

Ricette con il pollo per bambini: insalatona con bocconcini di pollo fritti

L'insalata di pollo è un piatto fresco e saporito tipico della bella stagione, ma questa ricetta ha qualcosa che la renderà perfetta per soddisfare i palati dei vostri bambini! Teneri e caldi cubetti di pollo impanati e fritti in padella, serviti insieme a un’insalata verde fresca e leggera, ecco la ricetta completa!

Ricette con il pollo per bambini: polpette leggere di pollo

Ecco un secondo piatto leggero ma appetitoso, ricco e completo, che vi permetterà di soddisfare i palati più golosi e quindi sicuramente quelli dei vostri bambini: la ricetta delle polpette di pollo!

Ricette con il pollo per bambini: piadina ripiena di pollo

Dopo una giornata al parco o a giocare a pallone, quello che ci vuole è una cena golosa ed energetica che farà recuperare le forze ai vostri bambini. Un consiglio? La piadina ripiena di pollo è l’ideale! Seguite questa facilissima ricetta!

Scopri di più

BonRoll Classico

Preparato per arrosto a base di carni bianche di pollo e tacchino.

peso

750 g

Modalità di cottura

  • In padella

    15 min

  • Cottura al forno

    70 min

Un gusto tradizionale, casalingo, completo, ma con la leggerezza di un bilanciato apporto di proteine. Elegante nel piatto, il BonRoll classico è un secondo perfetto per chi ha sempre amato il polpettone e lo ritrova ora in una versione modernamente bilanciata, da gustare a piacere con verdura di stagione, insalata o legumi.

IN FORNO: 70 minuti
Versate in una pirofila un po’ di olio e ½ bicchiere di acqua o di vino bianco; disponetevi il BonRoll a cuocetelo nel forno gia caldo a 180° per 70 minuti, coprendolo per i primi 50 minuti.

Per una cottura più veloce IN PADELLA A FETTE:
Tagliate il BonRoll a fette di circa 2 cm. Rosolate per 1 minuto in una padella antiaderente con un po’ di burro. Aggiungete ½ bicchiere di vino bianco e cuocete per 15 minuti a fuoco basso, coprendole e girandole spesso.

Le indicazioni relative al prodotto potrebbero subire delle modifiche causando temporaneamente variazioni tra le informazioni presenti su questa pagina e quelle riportate sull'etichetta del prodotto. Vi invitiamo quindi a verificare e considerare sempre le informazioni riportate sull'etichetta del prodotto prima di utilizzarlo e consumarlo.

BonRoll: la guida completa

BonRoll

I consigli di AIA

BonRoll con radicchio rosso e scamorza affumicata

Ricette autunnali detox

Ricette autunnali detox: 3 ricette per depurarsi

L’autunno è la stagione ideale per prendersi cura dell’organismo, realizzando ricette detox davvero gustose e genuine. Scopritele tutte!

Per affrontare al meglio l’inverno, con la giusta dose di difese immunitarie, è importante prima depurarsi! Ecco perché vi suggeriamo 3 ricette autunnali detox perfette per sentirsi in forma! Con le ricette autunnali detox infatti farete il pieno di vitamine, fibre e sostanze nutritive benefiche, che vi aiuteranno ad eliminare le tossine e magari anche a perdere qualche chilo di troppo!

Ecco 3 semplici ricette autunnali detox perfette per depurarsi!

Ricette autunnali detox: polpette con cavolo nero stufato

Cucinate le polpette seguendo una delle ricette che vi proponiamo QUI! Accompagnate alle polpette un contorno sano e gustoso, come il cavolo nero stufato. Lavate il cavolo nero togliendo le foglie esterne più dure. Lavate le altre foglie accuratamente e sminuzzatele; mettetele quindi in una casseruola con una cipolla tagliata a fette e una carota affettata a rondelle. Accendete il fuoco e fate andare per 4-5 minuti, poi unite un po’ di passata di pomodoro. Mescolate, aggiungete una tazza d'acqua, olio, sale e pepe e lasciate cuocere per un'ora a fuoco basso con coperchio, aggiungendo del brodo di tanto in tanto. Servite caldo insieme alle polpette che preferite!

Ricette autunnali detox: zuppa di carote, zenzero al profumo d’arancia

zuppa

Prendete 3 carote, 2 gambi di sedano e 1 cipolla: tagliate tutto a fettine. Fate un soffritto con uno spicchio d’aglio e un paio di fettine piccole di zenzero fresco tagliato a lamelle. Unite anche 100 gr di lenticchie rosse e fatele tostare per qualche minuto con le verdure. Sfumate con il succo di un’arancia e cuocete per 45 minuti bagnando di tanto in tanto con brodo vegetale. A fine cottura frullate e servite la zuppa di carote, calda, con erba cipollina fresca e pepe nero.

Ricette autunnali detox: crema di broccoli e rucola

Per prima lavate i broccoli e fateli scolare. Preparate un soffritto leggerissimo con cipolla bianca e uno spicchio d’aglio. Aggiungete i broccoli e fateli cuocere, aggiungendo un po’ d’acqua di tanto in tanto, fino ad ammorbidirli bene. Spegnete il fuoco e trasferite i broccoli in una planetaria, aggiungete la rucola e frullate, fino ad ottenere una crema soffice e gustosissima. Servite caldo!

Pages

back to top arrow