Le ricerche più frequenti

Search results

Verdure primaverili

Verdure primaverili: tutte le ricette

La primavera sboccia soprattutto nei piatti: ecco le ricette per portare in tavola i profumi e i sapori della bella stagione!

Per dare il benvenuto al risveglio della natura e alle primizie del mese di marzo, vogliamo consigliarvi le migliori ricette con verdure primaverili. Accogliete la primavera nella vostra cucina con ricette a base di asparagi, piselli, erbe fresche, insalata e zucchine! Antipasti, primi e secondi che trasformeranno la vostra cucina invernale in un mix allegro di sapori leggeri e sfiziosi.

Ecco tutte le migliori ricette con le verdure primaverili!

Verdure primaverili: sfoglia di primavera

Ingredienti:

- 2 rotoli di pasta sfoglia
- 2 Uova Bio Vita AIA
- 1 cavolfiore
- 1 peperone
- 150g di piselli
- 2 zucchine
-1 porro
- 150g di ricotta
- 50g di parmigiano
- olio EVO
- sale e pepe

Preparazione:

Lavate le verdure e scolatele, ricavando poi le cime dal cavolfiore. Una volta fatta sgocciolare l'acqua in eccesso lessate tutto in abbondante acqua salata, terminando la cottura quando le verdure saranno al dente. Affettate peperone, zucchine e porro e fateli rosolare in una padella con 2 cucchiai d’olio. Aggiungete sale e pepe e lasciate cuocere con coperchio per circa 15 minuti. Mescolate in una terrina la ricotta, un uovo, il grana e le erbe tritate. Aggiungete quindi al mix per la sfoglia di primavera le verdure, amalgamatele bene e lasciate riposare il composto.

Stendete ora un rotolo di pasta sfoglia (link) sul fondo di una teglia antiaderente e versateci sopra il mix di verdure. Srotolate il secondo rotolo su un piano di lavoro ed incidetelo con l’aiuto di un coltello in modo tale che si intraveda il ripieno. Poi stendetelo sul mix di verdure per la sfoglia di primavera e sigillate attentamente i bordi. Spennellate la superficie con l'uovo sbattuto rimasto e passate la teglia in forno caldo a 180° per 35 minuti, fino alla formazione di una crosticina dorata in superficie. Sfornate e servite tiepido!

Verdure primaverili: caesar salad, la ricetta originale

Caesar Salad

L’insalata verde in primavera è sicuramente più buona e più croccante; cogliete l’occasione per preparare una sfiziosa caesar salad, affidandovi alla ricetta originale!

Verdure primaverili: mezze maniche primavera

Ingredienti:

- 350 gr di mezze maniche
- 1 Uovo Extra Fresco allevato a Terra AIA
- 50 gr di pancetta AIA
- 8 piccole zucchine con fiori
- 1 cipolla
- 2 cucchiai di parmigiano
- sale e pepe

Preparazione:

Fate soffriggere in un padella la cipolla tritata con un cucchiaio di olio, quindi aggiungete la pancetta (dopo averla tagliata a quadratini) e fatela rosolare. Aggiungete le zucchine tagliate a rondelle e fatele cuocere rapidamente, in maniera che rimangano croccanti. Aggiungete i fiori privati del pistillo, precedentemente lavati e tagliati a filetti. Fate cuocere 3 minuti aggiustando di sale, quindi spegnete il fuoco. Sbattete ora un uovo in una ciotola  e aggiungete il parmigiano e un pizzico di sale. Fate bollire la pasta in abbondante acqua salata, poi scolatela e versatela nella padella con il condimento di zucchine. In ultimo aggiungete l’uovo e il parmigiano mescolando rapidamente, facendo attenzione a che l’uovo non diventi frittata. Buon appetito!

Verdure primaverili: arrosto con verdure croccanti

Dopo una giornata faticosa o anche dopo un bell’allenamento in palestra, l’ideale sarebbe tornare a casa e avere la cena già praticamente pronta. Con BonRoll AIA in soli 20 minuti potrete gustare un piatto sano e goloso con tante verdurine primaverili che lo renderanno ancora più saporito e colorato. Ecco la ricetta dell’arrosto con verdure!

Congelare le verdure

Come congelare le verdure, tutti i consigli

Cime di rapa in estate e zucchine in inverno? Non dovrete fare altro che congelare le verdure. Ecco come fare!

Se congelare la carne non è più un segreto, eccovi tutti i consigli e i suggerimenti per congelare le verdure e averle sempre a portata di mano. Congelare le verdure nel modo corretto, vi consentirà di avere a disposizione prodotti di stagione per tutto l'anno, come succede per la frutta e le marmellate. Ma oltre a poter godere di prodotti estivi in inverno e viceversa, congelando le verdure avrete piatti sempre pronti da portare in ufficio o in tavola in pochissimo tempo. 

Congelare le verdure, significa portare la loro temperatura sotto i 15°C, operazione possibile con un semplice freezer domestico. Le proprietà e il colore delle verdure non andranno persi e anche i sapori resteranno intatti. 

broccoli

Per prima cosa, per congelare le verdure correttamente, dovrete lavarle e pulirle. Dopo aver lavato le verdure, tamponatele con un panno da cucina asciutto e pulito, ma ricordatevi di non schiacciarle troppo. A questo punto dovrete pulire le verdure, ma per ogni tipo di ortaggio esistono tecniche diverse. Ecco come pulire le verdure più comuni:

Una volta pulite le verdure, potrete procedere in due modi: congelarle dopo averle sbollentate o congelarle da crude

pomodori

Congelare le verdure dopo averle sbollentate

Fate bollire l'acqua in un tegame ampio, immergete per pochi minuti la verdura già lavata e tagliata. A questo punto scolate la verdura con una schiumarola o con un ragno e immergetela immediatamente in acqua fredda e ghiaccio. Questo procedimento vi permetterà di non perdere colore, proprietà e consistenza delle verdure. A questo punto, se si stratta di verdure a foglia, strizzatele molto bene, porzionatele e sistematele in teglie, contenitori o sacchetti gelo. Le verdure così congelate durano fino a 3 mesi. 

Congelare le verdure crude

Dopo aver lavato e pulito le verdure, tagliatele a seconda dell'utilizzo che ne farete e asciugatele molto bene. Sistemate le verdure nei sacchetti gelo e procedete mettendole in freezer. Questa procedura è consigliata per le verdure che dovranno poi essere lessate

BonRoll verdure

BonRoll con verdure mignon

Un gustoso BonRoll con speck accompagnato da delicate verdure mignon: ecco la ricetta!

  • Difficoltà

    Facile

  • Numero persone

    4

  • Tempo totale

    2 ore

Ingredienti

  • Una confezione di BonRoll con speck AIA
  • Uno scalogno
  • Mezzo bicchiere di vino bianco
  • Olio extravergine di oliva o burro q.b.
  • 250 g di carote mignon
  • 150 g di ravanelli mignon
  • 10 patate novelle
  • Erbe aromatiche a piacere
  • Sale e pepe

Il BonRoll è ottimo in ogni occasione: in questa ricetta, ideale per un pranzo o una cena in famiglia, viene utilizzato il BonRoll con speck AIA, preparato in casseruola e accompagnato da deliziose verdure mignon.

Vi basterà cuocere il BonRoll in una pirofila con poco olio extravergine di oliva o burro e scegliere come contorno le migliori verdure mignon che offre la stagione.

Ecco allora gli ingredienti e il procedimento che vi consigliamo per ottenere il massimo da questa gustosa ricetta!

Procedimento

/01

Fate scaldare un filo d’olio o una noce di burro in una pentola, quindi scottate il BonRoll con speck AIA da tutti i lati e sfumate con il vino bianco. Abbassate la fiamma, aggiungete un mestolo d’acqua, coprite e cuocete per un’ora e mezza.

/02

Mentre il BonRoll cuoce, occupatevi delle verdure. Lavate molto bene le verdure mignon e le patate novelle, quindi trasferitele in una teglia da forno unta con olio extravergine di oliva, aggiungete lo scalogno tritato grossolanamente, conditele con sale e pepe e cuocetele a 200°C per almeno 30 minuti.

Servite il BonRoll su un piatto da portata, ancora ben caldo, ricoperto dal suo fondo di cottura e accompagnato dalle verdure mignon al forno.

ricette leggere per l’autunno

10 ricette leggere per l’autunno

Anche nei mesi freddi abbiamo bisogno di piatti delicati e light: ecco 10 ricette leggere perfette per l’autunno.

Nei mesi autunnali la tavola si riempie di prelibatezze e non sempre è facile restare leggeri: ecco perché c’è bisogno anche di ricette leggere per l’autunno. Ingredienti e prodotti freschi di stagione diventano i protagonisti di piatti gustosi e delicatissimi, caratterizzati da condimenti soft e abbinamenti azzeccati.

Ecco le 10 ricette leggere per l’autunno a cui non potrete rinunciare!

10 ricette leggere per l’autunno: zuppa di ceci e funghi

Ingredienti:

- 20 gr di funghi secchi
- 250 gr di ceci cotti
- 1 spicchio d’aglio
- olio EVO
- peperoncino

Preparazione:

Mettete i funghi a bagno in acqua tiepida per 20-30 minuti. Fate rosolare l’aglio in padella e poi fate saltare i funghi. Aggiungete i ceci e fate insaporire un paio di minuti. Coprite con acqua bollente e fate cuocere circa mezz’ora. Eliminate l’aglio, aggiustate di sale ed aggiungete un po’ di peperoncino. Servite calda!

10 ricette leggere per l’autunno: tagliata con rucola, grana e salsa al curry

tagliata con rucola, grana e salsa al curry

Se avete voglia di un secondo piatto appetitoso, facile da preparare, ma soprattutto leggero, ecco la soluzione che fa per voi! La ricetta della tagliata con rucola, grana e salsa al curry!

10 ricette leggere per l’autunno: insalata di cachi e melagrana

Ingredienti:

- 250 gr di melagrana
- 80 gr di songino
- 250 gr di cachi
- 40 gr di pecorino
- senape
- olio EVO

Preparazione:

Tagliate la calotta superiore della melagrana, eliminate la buccia, sgranate il frutto e raccogliete i chicchi in una ciotola, avendo cura di scartare la parte bianca interna che separa i chicchi. Lavate il caco delicatamente, asciugatelo ed eliminate la calotta superiore. Dividetelo a metà e da ciascuna metà ricavate degli spicchi, che terrete da parte. Tagliate a scaglie il pecorino. Poi preparate la salsina di accompagnamento, mescolando senape e olio EVO in una ciotolina a parte.
In una ciotola capiente versate il Songino, gli spicchi di caco, i chicchi di melagrana e per terminare cospargete l’insalata con il pecorino in scaglie

10 Ricette leggere per l’autunno: zuppa di pollo al latte di cocco

zuppa di pollo al latte di cocco

Facile e veloce da preparare, la ricetta della zuppa di pollo al latte di cocco è il piatto ideale per una cena che scalda il cuore! Ecco come prepararla!

10 Ricette leggere per l’autunno: barchette di indivia con spinacine

Le barchette di indivia con bastoncini di spinacina, marmellata di cipolle e crème fraîche sono il finger food perfetto, per le vostre cene autunnali tra amici! Con questa ricetta farete davvero un figurone! Ecco come prepararle!

10 Ricette leggere per l’autunno: insalata di farro e verdure

Ingredienti:

- 400 gr di farro
- 2 carote
- 4 cuori di sedano
- 2 zucchine
- 20 pomodorini (datterino)
- 120 gr di olive nere e verdi
- basilico

Preparazione:

Mettete a bagno per qualche ora il farro. Nel frattempo, tagliate alla julienne tutte le verdure e adagiatele in una pirofila, aggiungendo le olive e i pomodorini precedentemente tagliati a pezzetti. Unite le foglie di basilico e l’olio extravergine di oliva. A questo punto fate cuocere il farro in abbondante acqua salata per circa mezz’ora. Quando sarà cotto passatelo sotto l’acqua corrente fredda, quindi scolato e mescolatelo alle verdure.

10 ricette leggere per l’autunno: zuppe per tutti i gusti

Sono le protagoniste delle tavole autunnali, facili e veloci da preparare, risolvono cene e pranzi con soluzioni sempre diverse e leggere! Ecco le zuppe autunnali da non perdere!

10 ricette leggere per l’autunno: insalata di pollo autunnale leggera

insalata di pollo autunnale leggera

Chi ha detto che le insalate sono solo estive? L’insalata di pollo ad esempio è buonissima e può essere gustata anche d’autunno assieme ad ingredienti di stagione, se ci si vuol mantenere in forma senza rinunciare al gusto. Ecco la ricetta!

10 ricette leggere per l’autunno: sandwich con pancetta e funghi

Lo snack autunnale leggero e velocissimo da preparare: ecco la ricetta!

10 ricette leggere per l’autunno: pasta con la zucca

Pulite la zucca eliminando la buccia, i semi e i filamenti e tagliatela a quadretti. In un’ampia padella fate soffriggere lo spicchio d’aglio, con un filo d’olio per qualche minuto, poi aggiungete i pezzetti di zucca e il rametto di rosmarino. Sfumate con il vino bianco, lasciatelo evaporare, coprite con il brodo e lasciate cuocere per circa 15 minuti. Scolate la zucca dal brodo, riducetela in purea con un frullatore. Versate ora la purea di zucca in padella e aggiustate di sale e pepe. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela ed aggiungetela in padella con la purea di zucca. Fate saltare la pasta con la zucca, aggiungendo un goccio d’acqua di cottura. Tostate infine i pinoli in un padellino per qualche minuto e aggiungeteli come decorazione su ogni piatto di pasta.

Omelette cremosa con verdure invernali al forno di Chiara Maci

Omelette cremosa con verdure invernali al forno di Chiara Maci

Chiara Maci ha cucinato per voi l’omelette cremosa con verdure invernali al forno. Copiatela subito!

L’omelette cremosa con verdure invernali al forno che Chiara Maci ha appena sfornato è un’idea davvero originale e sfiziosa da gustare in occasione di una cena last minute, quando il tempo da passare dietro ai fornelli è poco, ma tanta è la voglia di assaporare qualcosa di gustosissimo. Si tratta di una ricetta invernale perfetta anche per essere servita in occasione di un brunch con gli amici, un pranzo della domenica o da mettere, perché no, nella schiscetta da portare in ufficio per la pausa pranzo.

Chiara si mette ai fornelli per stupirvi con questa ricetta che vi farà sembrare dei veri e propri chef e che lei stessa descrive con poche e semplici parole: 

“Una delle basi della cucina francese: omelette!

E mi raccomando, attenti alla consistenza. ;)

Accompagnata da qualche verdurina al forno, ovviamente di stagione!”

Cosa state aspettando? Mettetevi ai fornelli e sperimentate subito questa gustosa omelette cremosa con verdure invernali al forno che Chiara Maci ha realizzato con i prodotti AIA….il successo è assicurato!

omelette di chiara maci

Se questa ricetta vi ha conquistato, sperimentate anche quella dello spiedino al forno con glassa al miele e alla soia e sesamo tostato e dei fiori di zucca ripieni di ricotta e prosciutto cotto di Chiara Maci!

Schiscia autunnale

Schiscia autunnale: 5 ricette per il pranzo in ufficio

Ecco 5 ricette facili e golose per riempire la schiscia autunnale da portare in ufficio per la pausa pranzo!

Nelle fredde e piovose giornate invernali, l’idea più sfiziosa è riempire la schiscia autunnale da portare in ufficio con ricette golose e sfiziose che ci aiutino ad assimilare le energie necessarie per affrontare al meglio la giornata di lavoro. Tante sono le ricette tra cui scegliere, basta sperimentare e liberare la fantasia! Vogliamo proporvi ricette facili e veloci da preparare che vi faranno invidiare da tutti i colleghi in occasione della pausa pranzo!

Ecco 5 ricette gustose per riempire la schiscia autunnale per il pranzo in ufficio!

Ricette per la schiscia autunnale: omelette cremosa con verdure invernali al forno

omelette cremosa con verdure invernali al forno

La ricetta dell’omelette cremosa con verdure invernali al forno non è solo facile e veloce da preparare ma anche l’ideale per fare un figurone da chef in occasione della pausa pranzo in ufficio con i colleghi. Si tratta di una preparazione davvero delicata, a base degli ingredienti di stagione più genuini che delizierà tutti i palati! Ecco la ricetta completa!

Ricette per la schiscia autunnale: pollo e zucca

I bocconcini di pollo e zucca sono una combinazione perfetta per riempire la schiscetta con un piatto dalle note dolciastre e allo stesso tempo intense. La zucca, infatti, è estremamente versatile: la potete utilizzare come ingrediente principe sia per le ricette semplici, che per quelle dolci e salate. In questo caso la userete per realizzare un piatto molto leggero e saporito. Ecco la ricetta facilissima!

Ricette per la schiscia autunnale: insalata di pollo autunnale

Tante e tutte buonissime sono le ricette di insalate di pollo autunnali, ma quella che vogliamo proporvi qui è davvero squisita! Perfetta per chi vuol mantenersi in forma senza rinunciare al gusto, la ricetta dell’ insalata di pollo autunnale vi conquisterà al primo assaggio! Ecco la ricetta completa!

Ricette per la schiscia autunnale: zucchine ripiene

zucchine ripiene

Tra le verdure ripiene che potete divertirvi a preparare per riempire di gusto la schiscia da portare in ufficio, le zucchine sono di certo tra le più buone e facili da cucinare! Gustose e buonissime, le zucchine ripiene saranno il pranzo sostanzioso e goloso con cui colorare la pausa pranzo in ufficio! Ecco la ricetta completa!

Ricette per la schiscia autunnale: pollo croccante con yogurt e menta

pollo croccante con yogurt e menta

Quella del pollo croccante con yogurt e menta è una ricetta sfiziosa e semplicissima da cucinare che vi permetterà di sperimentare ai fornelli, creando un piatto alternativo e sfizioso che unisca il sapore del pollo a quello delicato dello yogurt e della menta. Fuori croccante e dentro morbidissimo, il pollo croccante al forno con mandorle, yogurt e menta fresca è perfetto per portare in ufficio una schiscia autunnale davvero piena di gusto! Ecco la ricetta completa!

ricette di verdure ripiene light

10 ricette di verdure ripiene leggere

Pomodori, zucchine, carciofi e molte altre verdure reinventate in queste 10 ricette di verdure ripiene leggere!

È risaputo che bisognerebbe mangiare verdura tutti i giorni e in una certa quantità, per il prezioso carico di fibre, vitamine e sali minerali che apportano al nostro organismo. Uno dei tanti trucchi per consumare più verdura è inventare dei modi gustosi e originali per cucinarle!
Ecco perché vogliamo suggerirvi alcune ricette di verdure ripiene leggere.

Le verdure ripiene sono contorni, ma possono essere anche piatti unici, che si prestano a innumerevoli ricette, in base alla creatività e fantasia di chi le prepara! E allora non lasciatevi sfuggire queste originali idee per preparare le verdure ripiene leggere.

1. Verdure ripiene leggere: pomodori ripieni gratinati
I pomodori ripieni sono generalmente un piatto che si consuma in primavera o estate, ma esistono anche versioni che si adattano ad ogni stagione, come quella che stiamo per rivelarvi!

Ingredienti:
- 4 pomodori grandi
- 4 cucchiai di pangrattato
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- 4 cucchiai di olio
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 pizzico di pepe

Preparazione:
Pulite bene i pomodori, tagliateli a metà e togliete i semini. Aggiungete un pizzico di sale e lasciateli riposare per almeno un’ora capovolti per far perdere bene tutta l’acqua. In una ciotolina, mescolate il pangrattato con prezzemolo, parmigiano, sale e un poco di pepe. Aggiungete 3 cucchiai di olio e mescolate bene. Disponete i pomodori in una teglia e farciteli con il ripieno di pangrattato. Aggiungete un altro cucchiaio di olio sulla superficie e cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per 40 minuti.

2. Verdure ripiene leggere: carciofi ripieni

carciofi ripieni

I carciofi ripieni sono un ottimo piatto ricco e sostanzioso che si può farcire in moltissimi modi, qui vi proponiamo una ricetta classica che prevede un ripieno a base di carne trita e parmigiano simile a quello delle polpette.

Ingredienti:
- 8 carciofi
- 1 Uovo Pastagialla Allevato a Terra
- 200g di Macinato di Bovino AIA
- 60g di pangrattato
- 500ml di brodo vegetale
- Parmigiano
- Prezzemolo e aglio
- Sale e pepe q.b.

Preparazione:
Per preparare i carciofi ripieni iniziate pulendo i carciofi. Cuocete i carciofi puliti in abbondante acqua salata e, una volta ammorbiditi, scolateli e lasciateli raffreddare. 
Intanto preparate il ripieno: mettete in una ciotola il Macinato di bovino, il prezzemolo tritato, l’uovo, il parmigiano, l’aglio tritato e iniziate ad amalgamare gli ingredienti; unite per ultimo il pangrattato poco alla volta fino ad ottenere un composto simile a quello delle polpette.
Aggiustate di sale e pepe. Riempite i carciofi con il ripieno e disponeteli ben ravvicinati in una pirofila. Versate il brodo nella pirofila (sono sufficienti 2/3 mestoli) e cospargete i carciofi con un filo d’olio, un cucchiaio di parmigiano e un cucchiaio di pangrattato. 
Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti, i carciofi ripieni saranno pronti quando la superficie del ripieno risulterà dorata.

3. Verdure ripiene: zucchine tonde ripiene

zucchina ripiena

Le zucchine tonde ripiene si preparano con un procedimento simile a quello dei carciofi.

Ingredienti:
- 8 zucchine tonde
- 1 confezione di Trancetto di Petto di Tacchino al Forno AIA 
- 5 cucchiai di parmigiano
- 1/2 kg di pomodori pachino
- 1 uovo
- Sale e pepe q.b.

Preparazione:
Portate a bollore una capace pentola di acqua e immergetevi le zucchine per circa 10 minuti. Mentre si raffreddano tagliate a cubetti il Trancetto di Petto di Tacchino al forno. Tagliate anche la calottina superiore delle zucchine e svuotatele con un cucchiaino, salate l’interno e mettete da parte 1/4 del ricavato.
Amalgamate i cubetti con l’uovo, il parmigiano e la polpa sminuzzata delle zucchine, aggiungendo sale e pepe, fino a ottenere un composto morbido che utilizzerete per riempire le zucchine.
Per ottenere il giusto grado di morbidezza, potete anche aiutarvi con un po’ di latte.
Disponete le zucchine ripiene su una teglia da forno unta d’olio, cospargendo poi le stesse con i pomodorini che avrete precedentemente tagliato. Coprite ciascuna zucchina con la calottina tagliata in precedenza e mettetegli intorno i pomodorini, irrorando con olio. Ponete in forno per 45 minuti a 190 gradi.

4. Verdure ripiene: funghi ripieni

Ingredienti:
- 500g di Champignon
- 2 cucchiai da tavola di Grana Padano
- 3 cucchiai da tavola di Pangrattato
- Sale e pepe q.b.

Preparazione:
Private i funghi del gambo e sbucciateli. Tritate l'aglio e i gambi dei funghi, versate i gambi tritati in una padella antiaderente con l'olio e l'aglio, fateli saltare in padella cinque minuti circa e salate leggermente.
Aggiungete il prezzemolo tritato, il grana e il pane grattugiato ai gambi saltati in padella e amalgamate bene il tutto. Riempite i funghi e infornateli a 180° per 20 minuti circa.

5. Verdure ripiene: zucca ripiena
Un piatto classico ad Halloween, perfetto anche per altre cene invernali in famiglia o con gli amici: la zucca ripiena al forno!
Il lavoro più impegnativo sarà intagliare e svuotare la zucca, ma la ricetta è semplice e il risultato da leccarsi i baffi! Ecco la ricetta completa.

Pages

back to top arrow