Le ricerche più frequenti

Search results

Ravioli ripieni con erbette

Ravioli ripieni con erbette e ragù di tacchino

Il ragù di tacchino e le erbette sono i protagonisti di questi ravioli fatti in casa: scoprite la ricetta!

  • Difficoltà

    Medio

  • Numero persone

    4

  • Tempo totale

    75 min

Ingredienti

Per il ragù

  • Una confezione di Trito & Co AIA
  • Uno scalogno
  • Una carota
  • Un gambo di sedano
  • Basilico q.b.
  • Mezzo bicchiere di vino bianco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe

Per la pasta

  • 2 Uova Pastagialla Allevate a Terra AIA
  • 100 g di farina 00
  • 100 g di semola di grano duro

Per il ripieno

  • 800 g di erbette miste (biete, spinaci)
  • 200 g di ricotta
  • 150 g di Parmigiano Reggiano
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe

I ravioli ripieni sono un grande classico in cucina, che davvero non può mancare sulle tavole degli italiani in ogni stagione dell’anno.

In questa ricetta, i ravioli vengono riempiti con deliziose erbette miste e conditi con un ottimo ragù magro di tacchino, per un gusto unico che piacerà a tutta la famiglia. Realizzare i ravioli fatti in casa non è complicato, vi basterà seguire le nostre indicazioni, ritagliarvi un po’ di tempo e metterci tutta la passione che avete. Qui, per esempio, potete trovare tutti i segreti per ottenere una pasta all’uovo praticamente perfetta.

Una volta preparati i ravioli in casa e cotti per qualche minuto in acqua bollente, non vi resterà che servirli con il ragù bianco di tacchino: la semplicità è sempre la scelta giusta! Se, però, preferite provare sapori più decisi, qui trovate altre 5 idee di sughi per condire i ravioli da provare.

Procedimento

/01

Cominciate preparando la pasta all’uovo con il metodo tradizionale: su un piano di lavoro, posizionate le due farine miscelate a fontana, poi versate le uova al centro e lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.

/02

Avvolgete il panetto nella pellicola e mettetelo in frigorifero a riposare per 30 minuti.

/03

Ora occupatevi del ragù di tacchino: lavate e affettate sottilmente le verdure, quindi soffriggetele in padella con un filo d’olio; aggiungete la carne macinata, scottatela per un minuto e poi sfumate con il vino bianco. Unite infine qualche foglia di basilico, regolate di sale e pepe, quindi fate cuocere a fuoco dolce con coperchio per 20-30 minuti.

/04

Mentre l’impasto riposa e il ragù cuoce, procedete con la preparazione del ripieno dei ravioli.

/05

Lavate e pulite le erbette eliminando le parti più dure, poi lessatele in acqua bollente salata per 10 minuti; una volta trascorso questo tempo, scolatele bene e tritatele al coltello, poi trasferitele in una ciotola con la ricotta, il Parmigiano grattugiato, un cucchiaio abbondante d’olio, un pizzico di sale e pepe. Mescolate fino ad amalgamare il tutto e tenete da parte.

/06

A questo punto potete cominciare con la realizzazione dei ravioli.

/07

Stendete l’impasto su un piano di lavoro infarinato e tirate la sfoglia con il mattarello finché avrete la consistenza e lo spessore desiderati. Con un cucchiaio, porzionate il ripieno distanziandolo bene sulla pasta, quindi tagliate a quadrati e ripiegate i ravioli, chiudendo bene i bordi con le dita. Per ottenere perfetti ravioli a “caramella” leggete qui!

/08

Una volta pronti, potete lessare i ravioli in acqua bollente salata: basteranno 3-4 minuti.

/09

Scolateli quindi con una schiumarola, metteteli nei piatti e aggiungete – per ogni porzione – due cucchiai di ragù di tacchino, una foglia di basilico e qualche scaglia di Parmigiano.

Polpette ricotta e spinaci al pomodoro

Polpette di spinaci e ricotta con salsa di pomodoro

Le polpette di spinaci e ricotta sono il salvacena che stavate aspettando per tutta la famiglia.

  • Difficoltà

    Facile

  • Numero persone

    4

  • Tempo totale

    25 min

Ingredienti

  • 1 confezione di polpette spinaci e ricotta AIA
  • 150 g di pomodori pelati
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 ciuffo di basilico fresco
  • 3 cucchiai di olio evo
  • sale q.b

Quante volte succede di arrivare a casa e di essere affamati? Per fortuna le nonne hanno inventato le polpette! Ma quando la fame è proprio tanta e c’è da preparare la cena per tutta la famiglia c’è bisogno di un piatto veloce da preparare, che sia anche buono e di qualità, che faccia felice i bambini che piaccia anche agli schizzinosi.

Per fortuna sono arrivate le polpette AIA. In tre varianti – classiche, con ricotta e spinaci e con patate e speck - le polpette AIA della linea BonRoll Express sono gustose e morbide polpette di pollo e tacchino da preparare in 10 minuti.

Con queste tre ricette potete servire le polpette ogni volta che ne avrete voglia. Come antipasto per una cena tra amici servite le polpette classiche come finger food, come portata per il brunch preparate le polpette in salsa di mele oppure ancora come sfizioso pranzo da portare in ufficio insieme a delle verdure di stagione. Le ricette con le polpette sono tantissime e tutte golose. Ci sono le polpette al sugo con carote e pisellini, pronte in 30 minuti.  Nella stagione delle zucche provate le polpette di zucca e tacchino e per fare colpo sui vostri invitati preparate le polpette di tacchino all'orientale!

Per una ricetta salvacena l’idea migliore è usare le polpette con ricotta e spinaci da servire con una buonissima salsa di pomodoro. Facile, veloce a prova di cuochi alle prime armi. 

Ecco come preparare le polpette ricotta e spinaci in salsa di pomodoro.

Procedimento

/01

Versate un filo d'olio in una casseruola e fate imbiondire lo spicchio d'aglio quindi aggiungete i pomodori pelati tagliati finemente. Fateli scaldare girando e aggiungete un pizzico di sale e un ciuffo di basilico che toglierete a fine cottura.

/02

Lasciate cuocere a fuoco basso e con il coperchio fino a quando la salsa non si sarà addensata. Mentre la salsa sarà quasi pronta cuocete le polpette: in un tegame fate scaldare un filo d’olio e mettete a cuocere le polpette con spinaci e ricotta facendole saltare in modo che la cottura sia omogenea.

/03

Servite le polpette calde abbinate alla salsa.

Non dimenticate il pane che servirà per la scarpetta finale!

10 idee per la schiscia oltre al solito panino

10 idee per la schiscia oltre al solito panino

Stanchi e annoiati dal solito panino in pausa pranzo? Ecco 10 ricette per la schiscia!

Che la si chiami schiscia, lunch box o pranzo al sacco, la sostanza non cambia. La pausa pranzo in ufficio è infatti ormai completamente sdoganata, complici i budget ridotti, i tempi ristretti e l’esigenza di superare indenni l’anno lavorativo. La pausa pranzo è tutta lì, in un contenitore che tiene caldi i pasti che vi siete preparati con amore la sera prima, o la mattina stessa prima di andare in ufficio, impacchettandoli come si deve.

Se siete degli affezionati della schiscetta, siete anche ormai stufi del solito panino farcito con gli avanzi recuperati dal fondo del frigorifero! Basta con i carboidrati concentrati in due bocconi freddi e sbrigativi… eccovi 10 idee per una schiscia originale e gustosa!

1. Zuppe e vellutate

10 idee schiscia oltre al solito panino

Anche la stagione vi invita a portare in ufficio pasti caldi, invece che il solito panino. Largo allora alle zuppe, preparate con ingredienti tipicamente invernali, quali zucca, funghi, topinambur, legumi ecc… e arricchite le vostre zuppe di sapore grazie alle spezie e alle erbe aromatiche, come lo zenzero, l'origano, il timo e il rosmarino.

2. BonRoll mon amour!
Il polpettone della nonna ha sempre il suo fascino, ma il BonRoll AIA è altrettanto appetitoso e in più, se tagliato a fette, ha l’enorme vantaggio di cuocere in brevissimo tempo! Basteranno una decina di minuti in una padella antiaderente e potrete portare nel vostro contenitore per la schiscia un ottimo pranzo a base di BonRoll con cuori di carciofo, accompagnato da un contorno leggero a vostro piacimento!

3. La torta salata

torta salata per schiscia

Le torte salate fanno parte della nostra tradizione… stendete allora una pasta brisè (si trovano comodamente già pronte in commercio) e spadellate qualche verdura, come asparagi, spinaci, broccoli, zucca, verza, cavolo… se volete un’idea già chiara provate questa torta salata di ricotta e tacchino.

4. Bocconcini di tacchino al limone
Non rinunciate al gusto e ai piaceri della buona cucina in pausa pranzo: questo piatto è delicato, leggero, ma allo stesso tempo gustoso e nutriente! Cucinare i bocconcini di tacchino al limone è facile e il risultato pienamente soddisfacente. La ricetta semplice e veloce la potete trovare qui.

5. Frittata
Veloce da fare, succosa, mutevole, arrendevole sotto la forchetta. Il trucco è non strapazzare troppo le uova e non seccarla nel microonde. Per il resto, funge da riciclo di quasi qualsiasi cosa. Provate ad esempio questa fantastica frittata al forno con zucchine!

6. Insalatone
Se la sera prima avete esagerato con cibo o vino, questo è il tipo di schiscia che fa per voi! Riccia, sedano, mele, gorgonzola e qualche noce, funziona alla grande se volete una pausa pranzo nutriente e sana! Se invece siete ancora affamati, nonostante i trascorsi della sera prima, l’insalata kebab con salsa allo yogurt è quello che fa per voi!

7. Omelette
Va bene sempre, a qualsiasi ora e in qualsiasi salsa! Dolce, salata, ricca o leggera… l’omelette è la pausa pranzo ideale per riprendere al meglio le energie! Provatela in questa versione.

8. Pollo al curry e riso basmati

10 idee schiscia riso basmati

Tagliate del Petto di pollo AIA a tocchetti (più piccoli saranno i pezzi, più velocemente cuocerà) e infarinateli leggermente. Versateli in una padella con un poco di burro e amalgamate a fuoco vivace, quindi unite poco latte e aggiungete il curry. Abbassate la fiamma, aggiustate di sale, e fate cuocere a fuoco lento per una decina di minuti, girando di tanto in tanto fino a che il latte non si sarà addensato diventando cremoso.
Nel frattempo versate il riso nell’acqua che bolle e appena sarà cotto scolatelo e mescolatelo al pollo! La vostra schiscetta è pronta!

9. Verdure ripiene
Questo è un modo alternativo di preparare la schiscetta. Preparate per cena delle verdure ripiene, usando peperoni, zucchine o pomodori. Cucinatene tante, così il giorno dopo potete portare in ufficio quello che avanza e fare invidia ai vostri colleghi! Per le ricette delle verdure ripiene leggete qui.

10. Non il solito panino
Non avanzi di frigo, ma un vero e proprio pasto coi fiocchi! Provate questo panino con la cotoletta e non  potrete mai più farne a meno!

ricette topinambur

Topinambur, 10 ricette dal gusto invernale

Ecco tante ricette invernali a base di topinambur!

Tra la patata e il carciofo, il sapore del topinambur è irrestistibilmente sofisticato! Le 10 ricette con il topinambur, vi accompagneranno in un percorso del gusto fatto di primi, secondi e contorni che metteranno d’accordo tutta la famiglia e tutti i palati più esigenti. Cucinare i topinambur non è difficile, ma ricordatevi di pelarli accuratamente per eliminare ogni eventuale residuo di terra, stiamo comunque parlando di un tubero.

Ricchi di proprietà benefiche, i topinambur sono disponibili al mercato dall’autunno all’inizio della primavera, ma potrete anche congelarli in forma di vellutata per averli disponibili anche con la stagione più calda

Scoprite le 10 migliori ricette con i topinambur!

1. Vellutata di topinambur e patate

Vellutata di topinambur e patate

Ingredienti:

- 300 gr di topinambur
- 2 patate piccole
- 1 scalogno
- 1 rametto di rosmarino
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe

Preparazione:

Pelate patate e topinambur e tagliateli a cubetti. In un tegame, soffriggete un trito di scalogno in olio extraverigne di oliva, aggiungete il rametto di rosmarino per dare profumo e quando tutto sarà soffritto, aggiungete i tuberi. Mescolate, regolate di sale e di pepe e coprite con acqua. Fate cuocere le verdure per 20 minuti poi passate tutto al mixer fino ad ottenere una vellutata liscia ed omogenea.

2. Padellata di topinambur e funghi

Ingredienti:

- 300 gr di topinambur
- 2 gr di champignon
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- Prezzemolo tritato
- Sale
- Pepe

Preparazione:

Pulite i topinambur e tagliateli a fette. Fate lo stesso con i funghi e in un tegame, scaldate un filo d’olio extravergine di oliva, l’aglio e il rosmarino. Aggiungete le verdure e mescolate bene, regolate di sale e di pepe e se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua. Dopo 15 minuti, spegnete il fuoco e spolverate con il prezzemolo tritato prima di servire.

3. Chips di topinambur

chips

Ingredienti:

- 300 gr di topinambur
- Olio per friggere
- Sale

Preparazione:

Pelate i topinambur e affettateli molto finemente con l’affettatrice o la mandolina. Asciugate i topinambur con un foglio di carta assorbente da cucina. In un tegame a bordi alti, scaldate l’olio di semi e quando sarà bollente, aggiungete le fettine di topinambur. Quando le chips di topinambur saranno croccanti e dorate, scolatele con una schiumarola sulla carta per fritti e spolveratele con un pizzico di sale.

4. Insalata di topinambur con noci, mele e uvetta

Ingredienti:

- 200 gr di topinambur
- 150 gr di rucola
- 70 gr di noci
- 1 mela verde
- 30 gr di uvetta
- Olio extravergine di oliva
- Aceto balsamico
- Sale
- Pepe

Preparazione:

Pelate i topinambur e tagliateli a julienne o a fettine sottili. Lavate bene la rucola, asciugatela e mettetela in un’insalatiera, aggiungete il topinambur e i gherigli di noci. Lavate la mela, pelatela e tagliatela a fettine o a cubetti, poi unitela all’insalata. Mettete l’uvetta in un po’ d’acqua in modo che diventi morbida, poi scolatela e aggiungetela agli altri ingredienti. In una piccola terrina, unite 3 parti di olio e 1 di aceto, unite un pizzico di sale e una macinata di pepe, poi mescolate fino ad ottenere un’emulsione. Condite l’insalata con l’emulsione ottenuta e servite!

5. Risotto alla zucca e topinambur

Preparare il risotto alla zucca e topinambur è molto semplice. Il topinambur ha lo stesso tempo di cottura della zucca purché sia tagliato a cubetti. Il sapore di questo risotto vi conquisterà, provate la ricetta completa e aggiungete i cubetti di topinambur a metà cottura del riso.

6. Purè di topinambur e patate al rosmarino

Ingredienti:

- 300 gr di topinambur
- 3 patate
- 2 rametti di rosmarino
- 200 ml di latte
- 50 gr di burro
- Sale
- Pepe

Preparazione:

Lessate patate e torpinambur, quando saranno morbidi, privateli della pelle e schiacciateli con lo schiacciapatate. In un tegame, mettete il burro e il rosmarino, aggiungete le verdure e mescolate bene. Unite il latte caldo a filo e mescolate fino ad ottenere la consistenza desiderata. Regolate di sale e di pepe e servite.

7. Topinambur trifolati

Ingredienti:

- 300 gr di topinambur
- Mezzo bicchiere di vino bianco fermo
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo tritato
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe

Preparazione:

Pulite i topinambur e tagliateli a fettine. In una padella, soffriggete lo spicchio d’aglio in olio extravergine di oliva. Unite il topinambur, mescolate e poi sfumate con il vino. Regolate di sale e di pepe e fate cuocere per 10 minuti. Spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato finemente.

8. Carpaccio con topinambur, rucola e Grana

Ingredienti:

- 200 gr di topinambur
- 1 confezione di Carpaccio di Bovino AIA
- 100 gr di rucola
- 70 gr di Grana a scaglie
- Olio extravergine di oliva
- Succo di 1 limone
- Sale
- Pepe

Preparazione:

Stendete il carpaccio su un piatto, Pelate e tagliate molto finemente il topinambur e sistematelo sopra la carne, aggiungete la rucola tagliata e condite con olio, succo di limone, sale e pepe. Unite le scaglie di Grana e servite.

9. Crema di carciofi e topinambur

crema topinambur

Ingredienti:

- 200 gr di topinambur
- 200 gr di cuori di carciofo
- Prezzemolo tritato
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe

Preparazione:

Lessate i cuori di carciofo e i topinambur pelati e tagliati a pezzetti. Quando le verdure saranno morbide, scolatele e trasferitele nel mixer. Aggiungete sale, pepe e olio extravergine di oliva e frullate fino ad ottenere una crema. Aggiungete il prezzemolo tritato e usate questa deliziosa crema per le vostre bruschette o per condire la pasta!

10. Tagliatelle con topinambur e pancetta

Ingredienti:

- 200 gr di topinambur
- 150 gr di Fette di Pancetta AIA
- 380 gr di tagliatelle
- Olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- Sale
- Pepe

Preparazione:

Pelate il topinambur e tagliatelo a pezzetti. In un’ampia padella, soffriggete in un filo d’olio, l’aglio e la pancetta tagliata a striscioline. Aggiungete il topinambur e saltate regolando di sale e di pepe. Lessate le tagliatelle in abbondante acqua bollente salata, scolatele al dente e tuffatele nel condimento. Saltate la pasta, unite il Parmigiano Reggiano grattugiato e servite!

Porro: tutte le proprietà e i benefici

Porro: tutte le proprietà e i benefici

Versatile e gustoso il porro non potrà mancare sulle vostre tavole nelle giornate fredde. Ecco le sue proprietà e come prepararlo!

Definito anche come "cipolla gentile", il porro è il re degli ortaggi della stagione fredda. Le proprietà dei porri sono innumerevoli e oltre a fare bene, sono anche buoni e molto versatili in cucina

Grazie al loro sapore delicato, i porri sono perfetti per preparare zuppe invernali, primi piatti, secondi e risotti eccezionali. Il porro, da non dimenticare nella spesa dell'autunno e dell'inverno, è un perfetto comfort food per la stagione più fredda. 

I porri, a differenza di aglio e cipolla da cui derivano, non crescono sotto terra, ma in superficie. Il loro gusto è molto riconoscibile e si tratta di un alimento ideale per piatti detox. Idratante e ricco di vitamine e sali minerali, del porro si consuma la parte bianca che contiene un cuore tenero e delicato. 

Porro

Il porro cresce nel bacino del Mediterraneo, ma anche in zone un po' più fredde. Quando si parla di porri non si possono non citare quelli di Cervere, sottili, lunghi e dal gusto intrigante. Il sapore leggero del porro, lo vede perfetto per rendere felici tutti i tipi di palato. Eccovi alcune ricette gustose da preparare con i porri!

Porri al forno con prosciutto e carote

Ottimi per un secondo piatto pratico e veloce, i porri al forno con prosciutto e carote, sono perfetti per essere messi nella schiscetta del pranzo o per una cena veloce ricca di gusto. Prepararli è facile, seguite la ricetta completa qui!

Salsicce con frittura di porri

Grazie alla loro versatilità, i porri si prestano a diverse tecniche di cottura, tra cui la frittura. Provateli fritti in abbinamento alla salsiccia e non potrete più farne a meno. Ecco la ricetta!

Involtini di maiale ripieni di porri

Andate pazzi per gli involtini? Questi preparati con maiale e porri vi piaceranno sicuramente. Delicati e leggeri, gli involtini ripieni di porri sono perfetti anche per far mangiare le verdure ai più piccini! Scoprite qui tutti i passaggi della ricetta. 

Cotoletta con porri brasati

Se la cotoletta è uno dei vostri piatti preferiti, ma siete stanchi dei soliti contorni, provatela con i porri brasati. Sarà amore già dal primo assaggio. 

10 ricette davanti alla tv

Ricette davanti alla tv: 10 ricette facilissime

10 ricette facili e veloci per quando si arriva a casa e mancano pochi minuti all'inizio del vostro programma tv preferito.

Le ricette davanti alla tv sono quelle facili e veloci da preparare e adatte ad essere consumate seduti sul divano.

Non c’è niente di peggio che arrivare a casa quando mancano pochi minuti all’inizio del vostro telefilm preferito e non avere nulla di pronto. In queste occasioni, sempre più frequenti, servirebbe un ricettario apposito di ricette davanti alla tv per poi aprire il frigo, prendere gli ingredienti necessari a preparare una cenetta golosa e super veloce da gustare comodamente davanti al televisore.

Il primo trucco per avere pronte delle ricette davanti alla tv è saper fare la spesa. Fate in modo di avere sempre quegli ingredienti base perfetti per il salva cena e queste situazioni non saranno più un problema. Per esempio non fatevi mai mancare gli ingredienti necessari per cucinare un hamburger perfetto.

Ricordatevi poi che nella vostra cucina c’è un elettrodomestico ideale per realizzare le ricette davanti alla tv: il microonde! Sarà il vostro amico fidato per cucinare in tempi record o anche solo scaldare gli avanzi rimasti nel frigo.

Avete scordato di mettere in fresco la birra? Scoprite come fare a risolvere il dramma. Se avete dimenticato di scongelare la carne, c’è una soluzione anche a questo! Guardate qui.

Ora che avete tutto il necessario, andiamo al sodo.
Ecco 10 ricette facili e veloci da preparare in tempo da consumare davanti alla tv per guardare dall’inizio alla fine, il vostro programma preferito.

Polpette di spinaci e ricotta con la tartare di pomodori
Una ricetta perfetta da gustare davanti alla tv e velocissima da fare, oltre che molto facile, è quella delle polpette di spinaci e ricotta con salsa di pomodoro. Grazie alle Polpette di Spinaci e Ricotta di Bonroll Express vi basteranno 10 minuti di cottura in padella per avere pronte nel piatto delle delizie strepitose. Abbinatele ad una tartare di pomodori e avrete un pasto equilibrato. Tagliate i pomodori in dadini e conditeli con olio evo, sale e pepe. Aggiungete una fogliolina di basilico e voilà, la cena è pronta.

Pollo croccante in salsa agrodolce
Tanta fame e poco tempo prima che cominci il vostro programma preferito? AIA arriva in vostro soccorso con i croccanti filettini di pollo, Nagghy di Pollo. Il pollo croccante è pronto in 10 minuti, basta metterlo in una padella ben calda.
Se volete intingerlo in una salsina agrodolce, fate cuocere della passata di pomodoro e aggiungete qualche goccia di aceto di vino oppure del Tabasco. La ricetta completa la trovate qui. La cena è già pronta!

ricette davanti alla tv hamburger

Hamburger di tacchino goloso
Se avrete fatto bene la vostra spesa, questa ricetta per la serata davanti alla tv sarà facile e veloce.
Con lHamburger di Tacchino con Speck AIA e un buon panino basterà aggiungere le vostre verdure cotte o crude, salsa e formaggio per essere in postazione in meno di 15 minuti. Fate scaldare una padella antiaderente e mettete a cuocere l’hamburger per 8 minuti girandolo da entrambi i lati per una cottura omogenea. Fate scaldare anche il pane e farcitelo con le vostre salse e verdure preferite, quindi poggiatevi sopra l’hamburger, chiudete e mordete!

Panino con wurstel e Asiago
La ricetta da consumare davanti alla tv più veloce di tutte è un buon panino con Wudy AIA.
Nella gamma dei wurstel Wudy AIA avete l’imbarazzo della scelta. Tra le ultime novità, trovate Wudy Bratwurst: delicato grazie alla carne di tacchino e pollo, ma ricco di sapore e soprattutto irresistibile. Fatelo scaldare in padella dopo averlo tagliato a metà per il lungo; nel frattempo, fate scaldare il pane in un tegamino e poggiateci sopra una fetta di Asiago. Quando il formaggio comincerà a sciogliersi, poggiateci sopra il wurstel e chiudete il panino: ora è pronto per essere addentato stando seduti sul divano. Provate anche la nostra ricetta di Cheesewurstel con salsa barbecue.

Fagottino delicato di formaggio e prosciutto cotto
Quando il freddo si fa sentire, soprattutto a cena, viene sicuramente voglia di qualcosa di caldo e dal gusto avvolgente. Ci vorranno circa 15 minuti per preparare dei fagottini al formaggio e prosciutto e nel frattempo cominciare a guardare la tv. Prendete del formaggio a pasta filata - dei tomini saranno perfetti - tagliate della pasta sfoglia già pronta della misura larga il doppio la fetta di formaggio prescelto. Sistemate il latticino, sopra poggiate due fette di Prosciutto Cotto AIA, quindi chiudete il fagottino di pasta sfoglia e infornate a 180° per 15 minuti. 

Alette di pollo alla paprika

ricette tv alette di pollo

La ricetta perfetta davanti alla tv è quella che si mangia con le mani: allora fatevi tentare dalle alette di pollo alla paprika. Pronte in 10 minuti, croccanti e golose ottime da intingere in qualche salsa come la maionese o la salsa tonnata. Saranno buonissime anche così, accompagnate da una insalatina fresca di stagione. Tutta la ricetta la trovate qui.

Uova strapazzate su letto di prosciutto cotto
Nutriente e golosa, la migliore ricetta davanti alla tv è con le uova strapazzate e il prosciutto crudo. Scegliete le Uova Extra Fresche Grandissime di AIA sbattetele bene quindi versatele in un tegamino ben caldo dove avrete fatto sciogliere una noce di burro. Continuate a girare le uova e, quando si saranno rapprese, aggiustate di sale e sistematele su una o più fette di Prosciutto Cotto AIA. Volendo potreste farne anche degli involtini. Più veloce di così!

Crepes d’emergenza
Un’altra ricettina velocissima da mangiare davanti alla tv con le uova è quella delle "crepes d’emergenza". In realtà si tratta di una semplice frittata farcita. Sbattete bene due uova, aggiungete un pizzico di sale e un pochino di latte. Quindi fate scaldare un tegamino. Versate metà impasto in modo da ottenere una frittata molto sottile. Giratela per fare cuocere entrambi i lati quindi farcitela con il vostro formaggio preferito, della rucola e ovviamente della Mortadella di Pollo e Tacchino Aequilibrium AIA. Ripiegate a metà la frittatina, spostatela con delicatezza in un piatto e mangiatela ben calda.

Arrosticini deliziosi con insalata di finocchi e arance

arrosticini davanti alla tv

Fatevi tentare da questa ricetta perfetta davanti alla tv: prendete i Croccanti - Arrosticini di pollo con panatura al rosmarino AIA e sistemateli in un tegame ben caldo. Fateli girare su tutti i lati per una cottura omogenea. Nel frattempo, mondate un finocchio, tagliatelo in fettine sottili e mettetelo in un’insalatiera assieme a delle fettine di arancia tagliata a vivo. Condite con un filo di olio, un pizzico di sale e portate tutto davanti alla tv assieme ai Croccanti AIA. Munitevi di tovaglioli, una salsina piccante per intingere gli arrosticini e buon appetito!

Spiedini di Dakota con verdure.
Avete solo 10 minuti prima di mettervi davanti alla tv? Ecco la ricetta giusta: Spiedini di Dakota AIA con verdure. Mondate i peperoni e le zucchine e tagliate i primi in falde di due centimetri e le seconde in rondelle da mezzo centimetro. Mettete le verdure in un piatto fondo di ceramica, chiudete con della pellicola e fate cuocere nel microonde per circa 5 minuti alla massima temperatura. Togliete il piatto e lasciatelo raffreddare qualche istante. Nel frattempo, tagliate a rondelle anche Dakota.
Infilzate, alternandole, le zucchine, i peperoni e Dakota, quindi fate cuocere in una padella ben calda per circa 10 minuti. Verso la fine aggiungete un filo di olio, un pizzico di sale e un po’ di succo di limone. Un piatto unico, veloce e goloso da mangiare con le mani che potrete usare anche quando in tv trasmettono la partita!

ricette autunnali

7 ricette autunnali facili e veloci da copiare

Con l’arrivo dell’autunno, ecco tante ricette gustose e facili da preparare! Provatele tutte!

Con l’arrivo della stagione autunnale, cambiano le ricette e gli ingredienti in tavola. Ecco perché vogliamo consigliarvi 7 ricette autunnali facili e veloci da preparare che conquisteranno davvero tutti! Perfette da cucinare in occasione di una cena last minute, un pranzo della domenica o da mettere nella schiscia per la pausa pranzo in ufficio, le ricette autunnali vi scalderanno i cuore durante l’inizio della stagione più fresca e vi delizieranno con i loro sapori inconfondibili e la genuinità degli ingredienti.

Ecco 7 ricette autunnali facili e veloci tutte da copiare!

Ricette autunnali: zuppa di zucca con bacon

La zuppa di zucca e bacon è una ricetta davvero facile e veloce da preparare e non servono abilità da chef per renderla deliziosa; il nostro consiglio è quello di scegliere una zucca a pasta gialla, che in genere è più saporita e poi affidarsi alla qualità delle Fette di Pancetta AIA. Per preparare la zuppa di zucca e bacon munitevi di una confezione di Fette di Pancetta AIA, 400 gr di polpa di zucca, 6 patate, 2 cipolle bianche, 1 litro di brodo vegetale, prezzemolo tritato, olio EVO, sale, pepe e seguite questa ricetta!

Ricette autunnali: vellutata leggera con bocconcini di pollo

vellutata leggera con bocconcini di pollo

La ricetta della vellutata leggera con bocconcini di pollo è la ricetta ideale per una cena appetitosa in grado di scaldarci dopo una lunga giornata di lavoro. La crema di zucca vi coccolerà con la sua dolcezza e i bocconcini di pollo ne esalteranno ulteriormente il sapore. Potrete servire la vostra vellutata di zucca al pranzo della domenica, oppure potete conservarla in un contenitore ermetico e portarla il giorno dopo in ufficio! Ecco la ricetta completa della vellutata leggera con bocconcini di pollo!

Ricette autunnali: spezzatino di tacchino alla cacciatora

Quando si parla di spezzatino di solito si pensa a delle cotture molto lunghe. La ricetta della spezzatino di tacchino alla cacciatora vi regalerà tutto il sapore dei boschi d’autunno e vi scalderà il cuore in solo mezz’ora. Tra l’altro questo spezzatino è ottimo anche riscaldato per il giorno dopo, se volete riempire la schiscia da portare in ufficio per la pausa pranzo! Per preparare un buonissimo spezzatino di tacchino alla cacciatora, munitevi di 400 gr di Bocconcini di fesa di tacchino AIA, 2 spicchi di aglio, 1 dl d’aceto di vino bianco, rosmarino fresco, 2 cucchiai di olio EVO, 1 bicchiere di vino bianco e seguite la nostra ricetta!

Ricette autunnali: zuppa di farro e borlotti

Ingredienti:

- 200 gr di fagioli borlotti
- 250 gr di farro
- 1 costa di sedano
- olio EVO
- 1 carota
- 1 l di acqua
- salvia

Preparazione:

Dopo aver mondato la carota, tagliatela a tocchetti; tritate la cipolla, riducete a dadini il sedano e metteteli nella pentola a pressione assieme a due spicchi di aglio, un filo di olio e fateli cuocere per circa 5 minuti. Unite i fagioli borlotti e lasciate cuocere per altri 5 minuti, aggiungendo le foglie di salviaun pizzico di sale, 1 l di acqua e fate bollire. Coprite poi la pentola a pressione con il coperchio e lasciate cuocere per altri 30 minuti, abbassando il fuoco. Una volta che i fagioli borlotti saranno teneri, prelevatene un terzo e mettetelo in una ciotola, filtrando i restanti con un colino.

Tenete da parte il brodo di cottura e nel frattempo versate i borlotti e le verdure nel mixer e azionate così da ottenere una sorta di purea che metterete poi da parte per un momento. Fate tostare il farro in una casseruola assieme al restante aglio e un filo di olio. Aggiungete qualche mestolo del brodo di cottura e fate cuocere per circa 20 minuti. Verso fine cottura, aggiungete la purea di fagioli e amalgamate bene, unendo anche i fagioli interi messi da parte. Servite con un filo di olio a crudo e gustate!  

Ricette autunnali: salsiccia e funghi in padella

Questo piatto è l’ideale da proporre durante cene con gli amici in montagna, ma anche a casa in famiglia! Il sapore deciso della salsiccia si armonizza perfettamente con la morbidezza dei funghi e il loro delizioso sughetto, regalando al palato un gusto unico e inconfondibile. Facile da preparare con pochi e semplici ingredienti, la salsiccia con i funghi in padella è da buona leccarsi i baffi. Potete scegliere tra i funghi porcini e champignon, oppure usare un misto per dare al piatto un sapore eccezionale. Ecco la ricetta completa!  

Ricette autunnali: torta di zucca

La torta di zucca conquisterà grandi e piccini e sarà un ottimo dolce da usare per la merenda o dopo una cena speciale. La torta di zucca è adatta anche per lo spuntino del mattino e vi conquisterà al primo assaggio! Per prepararla munitevi di 250 gr di zucca, 250 gr di farina 00, un Uovo Extra Fresco Grandissimo AIA, 120 gr di zucchero a velo, 50 ml di latte, uno yogurt bianco, una bustina di lievito, cannella e seguite la nostra ricetta!

Ricette autunnali: crostata di arance e cioccolato

La crostata di arance e cioccolato è il dessert sfizioso che unisce la dolcezza e la morbidezza del cioccolato al sapore leggermente amarognolo dell’arancia: un mix sempre vincente in cucina. E con le Uova Pasta Gialla Allevate a Terra di AIA fare la pasta frolla sarà ancora più un piacere e il risultato sarà fragrante e gustosissimo! Ecco la ricetta completa!

grigliata

Come organizzare una grigliata perfetta

Un ritrovo tra amici, una domenica speciale in famiglia: le occasioni per un barbecue da sogno sano tantissime. Ecco come organizzare una grigliata perfetta.

La primavera, con i suoi profumi e i suoi fiori, sta per arrivare a colorare i nostri week end. Sì, è tempo di grigliare, è tempo di organizzare una grigliata perfetta! È uno degli aspetti più belli della stagione calda e forse uno dei momenti conviviali più amati da tutti; organizzare un pic-nic o una grigliata all’aperto con gli amici o in famiglia è l’unico modo per esaltare davvero la primavera e le sue domeniche assolate, ma ancora fresche.

Per questo abbiamo deciso di offrirvi un vera e propria guida completa per organizzare una grigliata perfetta.

strumenti bbq

Come organizzare una grigliata perfetta: gli strumenti

Per organizzare una grigliata perfetta innanzitutto avete bisogno dell’attrezzatura adeguata e degli strumenti giusti. Tra questi ovviamente spicca la griglia. In una grigliata classica,  ovvero quella con la griglia posta direttamente sulla brace, ci sono tre regole che non possono essere mai dimenticate: pulire, scaldare e ungere. Prima di mettere a cuocere qualsiasi pietanza sulla griglia, dovete assicurarvi che la griglia sia pulita, calda al punto giusto e leggermente unta. Per farlo il modo migliore di procedere è portare la brace a temperatura, posizionare la griglia e pulirla con un panno di carta leggermente imbevuto di olio. Lo sporco sarà rimosso e il reticolo sarà pronto a sprigionare tutta la sua potenza grazie al calore e all’unto. C’è poi un ultimo passaggio che perfeziona la cottura sulla griglia: cospargerla di sale aromatizzato che darà alla vostra carne un sapore davvero unico.

Come organizzare una grigliata perfetta: non avere fretta

Una grigliata perfetta si realizza solo se si ha a disposizione molto tempo. Prendetevi il tempo che vi serve, iniziate la preparazione già diverse ore prima del pasto. Un’ottima dritta, ad esempio, è preparare un’emulsione composta da olio, limone, aglio tritato e un mix delle vostre erbe aromatiche preferite. Mentre preparate la carne, passate questa emulsione con un pennello o, ancora meglio, metteteci direttamente dentro la carne e lasciatela riposare il più possibile. Vedrete che il sapore sarà incredibile. Per sapere tutto sulla perfetta marinatura della carne affidatevi ai nostri consigli.

Come organizzare la grigliata perfetta: gioco di squadra

grigliata tra amici

La grigliata è sempre sinonimo di buona compagnia; ma una buona compagnia è quella che non si tira indietro se c’è da rimboccarsi le maniche e aiutare in cucina… o alla griglia! Il vero griller è colui che riesce a finalizzare il gioco di squadra, in cui ognuno ha un suo ruolo e la catena di montaggio funziona alla perfezione.

Come organizzare la grigliata perfetta: sperimentareNon solo carne alla brace. La grigliata è un’esperienza da vivere a 360 gradi! Quindi ben vengano i diversi tipi di cottura e di alimenti da grigliare. Cartocci, affumicature e preparazioni prolungate conferiscono consistenze e sapori diversi. Le verdure grigliate poi danno la possibilità di realizzare svariate e gustose ricette che si abbinano perfettamente alle carni grigliate! E poi c’è il pollo; sapete quante ricette di pollo alla griglia esistono? Tantissime, scopritele tutte!

Come organizzare una grigliata perfetta: birra e ultime dritte

Se avete seguito tutti i nostri consigli siete ormai a un passo dalla grigliata perfetta. Non vi resta che godervi il pranzo, accompagnando il tutto con birre fresche. Scegliete la birra con attenzione, ciascun tipo di carne richiede la birra giusta che ne esalti il sapore senza tuttavia alterarne il carattere. Ecco la guida per scegliere le birre giuste.

Menu dello sportivo AeQuilibrium AIA

Scopri i quattro menu dello sportivo realizzati a quattro mani con i medici della Federazione Italiana Pallavolo e preparati a vivere nel pieno del benessere e dell’energia.

Dieta tipo per atleti

Maschio over 21 - 2300 calorie

Cosa c'è nella giornata alimentare tipo di un atleta maschio over 21? Scoprilo in questa dieta firmata dal Dott. Sergio Cameli., Medico Federale FIPAV, e contenuta all'interno del "“Menu dello sportivo AeQuilibrium AIA”" un progetto AeQuilibrium AlA in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo.

Il menu

pasta a pranzo

Pasta a pranzo, 5 ricette facili e leggere

Per una pausa pranzo gustosa e allo stesso tempo leggera, ecco 5 ricette facili e leggere!

La pasta spesso è sinonimo di pranzo della domenica con ricette e menù impegnativi, invece si possono realizzare tante ricette facili e light da usare anche per il pranzo in ufficio. Del resto la pasta è uno degli ingredienti immancabili di una perfetta dieta mediterranea, ma come fare per renderla light? Ovviamente preparandola con ricette facili e leggere, scegliendo condimenti light e reperibili, soprattutto di stagione. Ecco alcune idee per preparare una pasta a pranzo con 5 ricette facili e light.

1. Insalata di pasta con pollo e pomodorini

Cosa c’è di meglio di una pasta con pollo e pomodorini per regalarsi una pausa leggera e allo stesso tempo gustosa e buonissima? Non dovrete fare altro che arricchire il vostro piatto con una confezione di Controfiletti di pollo che, insieme ai pomodorini, creerà un mix perfetto e irresistibile. In soli 30 minuti potrete regalarvi una pasta facile e con pochi grassi, leggete qui la nostra ricetta.

2. Pennette tricolore

pennette tricolore

Un pasta veloce e facile da preparare, con tanti ingredienti gustosi e light è sicuramente quella tricolore. La genuinità della frutta, la leggerezza della Bresaola di Tacchino aeQuilibrium di Aia, il colore della rucola e il gusto del limone, ecco gli ingredienti che renderanno la pasta tricolore protagonista di un pranzo perfetto.

Ingredienti

- 360 g di pasta tipo pennette
- Una confezione di Bresaola di Tacchino aeQuilibrium di Aia
- Un mazzetto di rucola
- Un limone
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe

Preparazione

Lasciate bollire l’acqua, buttate la pasta e una volta raggiunta la cottura al dente scolatela, conditela con dell’olio e lasciatela raffreddare. Tagliate la bresaola a striscioline e il melone a dadini piccoli. Lavate e asciugate la rucola, poi spezzatela con le mani, successivamente in una ciotola mettete tre cucchiai di olio e spremete il limone, mescolate e salate. In una ciotola capiente versate la pasta ormai raffreddata e il prosciutto, e mescolate tutti gli ingredienti e insaporite con olio e limone, guarnite con la rucola e il vostro pranzo è pronto.

3. Tagliatelle ai funghi senza panna

Non lasciatevi spaventare dal fatto che si tratti di tagliatelle, perché questa ricetta è basata su un condimento leggero, quello dei funghi. Se vi sentite troppo in colpa, non dovrete fare altro che ridurre leggermente il quantitativo di pasta e il gioco è fatto. Re di questa ricetta veloce da preparare in 25 minuti saranno i funghi, buoni e allo stesso tempo leggeri. Vi abbiamo convinto? Allora non potrete fare a meno di leggere il procedimento di questa pasta perfetta per il pranzo!

4. Pasta al forno con ragù di tacchino

Si è soliti pensare che la pasta al forno sia una modalità di cottura per primi piatti decisamente calorici e ricchi di ingredienti. Siamo pronti a smentire questa tesi e a svelarvi la ricetta di una pasta dalla ricetta light e veloce. Non dimenticate infatti che già la cottura al forno rende un piatto più leggero! La pasta al forno con ragù di tacchino è un suggerimento che metterà d’accordo tutta la famiglia, grazie a un gusto appetitoso

Ingredienti

- 320 g di pasta corta
- Una confezione di Sceltissima di tacchino
- 200 g di ricotta fresca
- 2 melanzane
- Olio q. b.
- Sale q. b.
- 1 carota
- 1 sedano
- 1 cipolla

Preparazione

Per preparare la pasta al forno con ragù di tacchino, non dovrete fare altro che cucinare la pasta in abbondante acqua portata a ebollizione. Nel frattempo portatevi avanti con il lavoro e preparate il ragù di tacchino servendovi di un’intera confezione di Sceltissima di tacchino: mettete in una padella una carota, il sedano e la cipolla per insaporirlo e cuocerlo. Dopo venti minuti spegnete il fuoco e grigliate le due melanzane.

Una volta scolata la pasta, conditela con un cucchiaio di olio e con 50g di ricotta e amalgamate bene. Accendete il forno e portatelo a 200°C, nel frattempo preparate in una teglia gli strati di pasta al forno con ragù di tacchino. Componete come meglio preferite e infornate per circa 20 minuti, aggiungendone 5 alla cottura ma in modalità grill.

5. Fusilli con bocconcini di tacchino e verdure

La forma inconfondibile dei fusilli e il gusto dei Bocconcini di Fesa di Tacchino Aia: ecco gli ingredienti per un pasta a pranzo dalla ricetta facile e light, ma anche irresistibile. Pisellini, fave e fagiolini coloreranno il vostro piano e lo insaporiranno alla perfezione. Seguite tutti i passaggi della preparazione leggendo la nostra ricetta, un vero piacere per il palato e anche per la linea.

Pages

back to top arrow