Le ricerche più frequenti

Search results

party di primavera

Festa di primavera: i consigli per il party con gli amici

Come organizzare una festa di primavera? Da una grigliata in giardino ad una festa a tema anni ’70, ecco tutti i consigli per il party con gli amici!

La primavera è da sempre sinonimo di colori, gioia e voglia di stare all’aperto, ecco perché con l’arrivo della bella stagione torna la voglia di stare con gli amici e di organizzare, perché no, una festa di primavera come si deve. Non c’è infatti modo migliore per festeggiare l’arrivo delle belle giornate che organizzare un party con gli amici, un’occasione in più per ritrovarsi insieme alle persone più care e condividere dei momenti di spensieratezza. Dalle idee per una festa in giardino ai trucchi per organizzare una festa in perfetto stile anni ’70, ecco tutti i consigli per il organizzare un party di primavera con gli amici!

Festa di primavera, i consigli per il party con gli amici: grigliata in giardino

BBQ in giardino

Uno dei modi migliori per festeggiare l’arrivo della primavera e organizzare un party perfetto con gli amici, è quello di optare per una grigliata all’aperto. Se il tempo infatti lo permette, non c’è niente di meglio che godersi l’aria aperta, mangiando succulente prelibatezze insieme ai propri amici. Se inoltre disponete di un giardino, ecco quello è il luogo ideale per il vostro BBQ, in quanto potrete decorarlo con luci o festoni e disporre sedie e tavoli come meglio preferite. QUI trovate tutti i segreti per organizzare una grigliata perfetta.

L’importante è creare la giusta atmosfera (facendosi aiutare dalla colonna sonora e la compagnia di amici più giuste) munirsi di tanta voglia di fare e divertirsi, marinare la carne nel migliore dei modi e accompagnare il tutto con verdure grigliate e qualche bruschetta buona da leccarsi i baffi…ecco QUA tutte le idee più golose!

Festa di primavera, i consigli per il party con gli amici: festa in casa

festa in casa

Se anche non disponete di un giardino, potete sempre organizzare una fantastica festa di primavera con i vostri amici in casa. Esatto, tutto sta in come riuscirete a creare la giusta atmosfera anche dentro le mura di casa e far respirare ai vostri ospiti l’aria della primavera e la gioia per l’arrivo della bella stagione. Come? Potete decorare la casa con i vostri fiori preferiti e far indossare ai vostri ospiti delle coroncine floreali o addirittura chiedere a ciascuno di indossare abiti a tema…primavera! La musica giocherà un ruolo fondamentale, così come l’apparecchiatura della tavola (il nostro consiglio è quello di puntare tutto su un buffet informale e leggero) e su ricette semplici e veloci da preparare. Potete anche optare per una festa a tema anni ’70, perfetta per richiamare i vostri ospiti in un’atmosfera tutta floreale, spensierata e sicuramente primaverile. TROVATE QUA tutti i trucchi per organizzare la festa anni ’70 perfetta in 5 semplici mosse!

Festa di primavera, i consigli per il party con gli amici: le ricette giuste

spinacine

Oltre alla giusta atmosfera, la compagnia di amici più festaioli e gioiosi e la decorazione della casa o del giardino nel modo più primaverile possibile, avrete bisogno anche di un menu all’altezza, leggero, semplice da preparare, ma gustoso e che richiami i sapori e l’atmosfera delle giornate primaverili. In casa potete optare per un buffet in cui servire ai vostri ospiti stuzzichini e cocktail primaverili leggeri, dal Mimosa al Gin Tonic al profumo di lime fino al Mojito allo zenzero. In giardino optate per un gustoso buffet a base di finger food.

BonRoll AIA

BonRoll AIA: 5 ricette invernali per scaldare la tavola con gusto

È uno dei comfort food protagonisti dell’inverno: signore e signori, ecco a voi le 5 migliori ricette invernali con il BonRoll!

Esistono diversi modi per cucinarlo e sono uno più buono dell’altro: ma quali sono le migliori ricette invernali con il BonRoll?

Dalla padella al forno, il BonRoll è il re dei secondi piatti invernali. Potrete proporlo in crosta, per la versione raffinata del pranzo della domenica, oppure con asparagi gratinati per un pranzo più informale o una cena tra amici in settimana, ma una cosa è certa: il BonRoll è perfetto per scaldare il vostro inverno con gusto.

Eccovi le 5 migliori ricette invernali con il BonRoll di cui non potrete più fare a meno!

Ricette invernali con BonRoll: BonRoll con patate duchessa

BonRoll con patate duchessa

Un nome elegante per una ricetta semplice dal gusto che non stanca mai, il BonRoll con le patate duchessa celebrerà l’inverno come la stagione dei sapori che scaldano il cuore. Le patate duchessa, sono perfette per accompagnare il BonRoll con la loro croccantezza esterna e il loro cuore soffice faranno felici tutti, grandi e piccini. Per provarlo, ecco la ricetta completa!

Ricette invernali con BonRoll: BonRoll con i funghi

Perfetto per tutte le occasioni, il BonRoll con i funghi è un piatto che conquisterà i vostri ospiti sin dal primo assaggio!

Ingredienti:

- 1 BonRoll AIA Classico
- 500 gr di funghi champignon
- 1 spicchio d’aglio
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Prezzemolo
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe

Cuocete il BonRoll al forno e, una volta in cottura, occupatevi della preparazione dei funghi. In un’ampia padella, soffriggete uno spicchio d’aglio in olio extravergine di oliva, aggiungete anche un rametto di prezzemolo e dopo qualche minuto unite i funghi lavati e tagliati a fettine.

Lasciate insaporire i funghi, poi sfumate con il vino bianco, regolate di sale e di pepe e fate cuocere a fuoco medio per 15 minuti. Spolverate i funghi con un trito finissimo di prezzemolo fresco e poi serviteli con il BonRoll!

Ricette invernali con BonRoll: BonRoll radicchio e scamorza con cime di rapa piccanti

Prendete due verdure invernali tra le più apprezzate, unitele al sapore unico ed avvolgente del BonRoll ed ecco la ricetta che darà gusto all’inverno: BonRoll radicchio e scamorza con cime di rapa piccanti! Con questa preparazione farete un figurone con tutti i vostri ospiti e potrete servirla anche come piatto unico data la presenza di due verdure. Leggete la ricetta completa da provare subito!

Ricette invernali con BonRoll: BonRoll classico con patate al forno

BonRoll con patate

L’inverno rievoca la tradizione, soprattutto a tavola. Ecco quindi che arriva una ricetta che è un grande classico delle tavole italiane: il BonRoll Classico con patate al forno. Questa ricetta è confortevole, gustosa e perfetta per il pranzo in famiglia. Il consiglio è quello di abbondare con le dosi per poi averne una porzione da mettere nella schiscetta per l’ufficio il giorno dopo ed essere, così, invidiati da tutti i colleghi! Scoprite tutti i segreti della ricetta completa!

Ricette invernali con BonRoll: BonRoll con broccoli saporiti

Ingredienti:

- 1 BonRoll AIA Delizie dell’Orto
- 500 gr di broccoletti
- 1 spicchio d’aglio
- 4 filetti di acciuga dissalati
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe

L’inverno è anche la stagione dei broccoli e cosa c’è di meglio che servirli con un succulento BonRoll? Pulite i broccoli e tagliateli a pezzetti, poi lavateli sotto acqua corrente. Nel frattempo cuocete il BonRoll. Sbollentate in acqua bollente leggermente salata i broccoli per qualche minuto, poi scolateli e trasferiteli in una terrina con acqua fredda e ghiaccio in modo che mantengano il loro bel colore verde brillante.

Soffriggete uno spicchio d’aglio in olio extravergine di oliva, poi unite i filetti di acciuga e lasciate che si sciolgano con il calore. Unite i broccoli ben scolati e regolate di sale e di pepe. Fate saltare i broccoli e lasciateli cuocere per 10/15 minuti fino a quando saranno diventati morbidi senza aver perso però consistenza. Servite i broccoli con il BonRoll e buon appetito!

Ed ecco infine un'altra ricetta originale e gustosissima: il BonRoll Classico con spuma di ricotta all’erba cipollina e giardiniera di ravanelli!

Scoprite la ricetta completa QUI!

chicken pie

Dagli States la ricetta della Chicken Pot Pie

Torta tipica della tradizione culinaria americana, la chicken pot pie è molto gustosa e può essere realizzata facilmente anche a casa

Greca di origini ma americana d’adozione, la chicken pot pie, è una delle torte salate più amate e diffuse al mondo. Composta da un guscio di pasta e un cremoso ripieno a base di pollo e verdure, può essere considerata un piatto unico.

Oltre alla versione classica, di questa ricetta, esistono tantissime varianti (sia per la forma che per contenuto), una più golosa dell’altra.

La pasta che racchiude il succulento ripieno della chicken pot pie è molto simile alla brisée ed è meglio prepararla in casa. Si tratta di una pasta compatta a base di farina, burro e margarina (sostituibile con lo strutto), acqua molto fredda e sale.

preparazione chicken pot pie

Qualche ricetta prevede anche l’utilizzo di uova e panna acida per un risultato più friabile. Tuttavia alla pasta per pie c’è chi preferisce la pasta sfoglia o la pasta pillo per un guscio estremamente croccante.

Per quanto riguarda il morbido ripieno, che vede il pollo come protagonista, si può optare per straccetti o bocconcini ancora da cuocere oppure possono essere utilizzati avanzi di pollo già cotto, meglio se arrostito. Le verdure che accompagnano la carne sono tipicamente le patate, i piselli, le carote e le cipolle alle quali, in base alla stagione, talvolta vengono aggiunti il sedano, il mais, le zucchine e i pomodori. Un’altra variante molto apprezzata per il ripieno è l’utilizzo del cavolfiore e i funghi champignon e in questo caso la panna fresca può essere sostituita con la più cremosa panna acida.

chicken pot pie cotta

Infine, sebbene la forma della chicken pot pie sia uno degli aspetti che la rende più facilmente riconoscibile, è altresì noto che una della varianti più diffuse sia la pie monoporzione preparata e servita all’interno di cocotte o ramequin in porcellana monodose in cui il ripieno è solamente ricoperto di pasta e non racchiuso all’interno di un guscio.

Quella che trovate di seguito è la ricetta classica che potete preparare con gli Straccetti di Filetto di Pollo AIA.

Chicken pot pie

Ingredienti per una pie ø 24cm:

Per l’impasto

390g di farina 00

90g di burro

145g di margarina (o di strutto)

110ml di acqua ghiacciata

1 cucchiaino di sale

Per il ripieno:

230g di Straccetti di Filetto di Pollo Aia

80g di piselli surgelati

10g di burro

100g di patate

50g di carote

30g di cipolla dorata

350ml brodo di pollo

40g di panna fresca liquida

1 cucchiaio raso di farina

Timo essiccato

Sale

Pepe nero macinato al momento

Inoltre:

1 uovo

Procedimento

Setacciate la farina in una ciotola e unitevi il sale. Mescolate. Aggiungete la margarina (o lo strutto) e il burro (freddo di frigo) tagliato a cubetti. Lavorate velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere tante briciole. Versate l’acqua e impastate velocemente per ottenere un composto omogeneo che non dovrà surriscaldarsi.

Formate un panetto, avvolgetelo con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Sbucciate le patate e le carote e tagliatele a piccoli cubetti. Tritate la cipolla. Tagliate gli straccetti di pollo a piccoli pezzi. In una capiente casseruola fate sciogliere su fiamma media il burro e saltatevi la cipolla, le patate e le carote.

 

chicken pot pie sfornata

Aggiungete il timo, aggiustate di sale e pepe e bagnate con un mestolo di brodo caldo preso dal totale. Riducete la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e fate cuocere, mescolando di tanto in tanto, per 12 minuti o fino a che le verdure non saranno morbide. Nella casseruola unite anche i piselli ancora surgelati e la carne.

Fate cuocere per qualche minuto poi versate il restante brodo e la farina. Mescolate, portate ad ebollizione e fate cuocere per un minuto o fino che il composto non si sarà leggermente addensato. Aggiungete infine la panna liquida, mescolate e spegnete.

Preriscaldate il forno a 185°C in modalità statica. Riprendete la pasta dal frigo, dividetela in due parti di cui una più grande e stendetela allo spessore di pochi mm.

Imburrate e infarinate una pirofila per le pie. Foderate la pirofila con il pezzo più grande di impasto facendolo aderire al fondo e ai bordi, tagliate eventuali esuberi e con i rebbi di una forchetta fate dei fori sul fondo. Versate il ripieno e con il restante impasto fate il coperchio. Fate aderire bene i bordi della pie e con un coltello affilato fate 4 piccoli tagli in superficie (questo servirà per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura).

Sbattete l’uovo e spennellate la superficie della pie. Infornate per 50 minuti o fino a che la pie non sarà dorata in superficie. Sfornate e lasciate intiepidire la pie prima di servirla tagliata a fette.

Burro aromatizzato alle erbe e spezie

Burro aromatizzato alle erbe e spezie, 10 ricette

Morbido e saporito, il burro aromatizzato alle erbe e spezie darà gusto a tantissime ricette. Ecco tante idee e ricette!

Il burro aromatizzato alle erbe e spezie è molto semplice da preparare in casa e diventa un condimento ricco di gusto che esalterà al meglio tutte le vostre preparazioni.

Dai risotti ai sughi per la pasta, passando per arrosti e dolci, il burro aromatizzato alle erbe aromatiche e spezie potrà essere usato anche per dare un tocco in più alla carne e alle verdure della vostra grigliata. Potrete conservare le erbe aromatiche stagionali e preparare il burro aromatizzato in qualsiasi momento dell’anno.

Il metodo per la preparazione del burro aromatizzato è sempre lo stesso e non cambia a seconda delle erbe o delle spezie utilizzate. Prendete 200 gr di burro e lasciatelo ammorbidire fuori dal frigorifero per 4/5 ore. Una volta morbido, insaporitelo con le erbe e le spezie scelte e mescolate bene fino ad ottenere la consistenza di una pomata.

Avvolgete il burro aromatizzato in un foglio di pellicola trasparente e dategli una forma cilindrica. Mettete il burro aromatizzato in frigorifero per circa un’ora. Una volta che il burro avrà ripreso la consistenza solida sarà pronto per l’utilizzo.

Eccovi 10 ricette di burro aromatizzano alle erbe aromatiche e spezie da provare!

1.  Burro aromatizzato al rosmarino

Tritate finemente il rosmarino e unitelo al burro. Questo burro si abbina alla perfezione a piatti a base di carne o a bruschette croccanti.

2.  Burro aromatizzato al timo

Separate le foglioline di timo dai rametti e lasciatele intere, poi aggiungetele al burro. Questo burro aromatizzato è perfetto per piatti a base di pesce e pollo.

3.  Burro aromatizzato alla maggiorana

Tritate le foglioline di maggiorana e aggiungetele al burro. Ottimo per arricchire le zuppe invernali, questo burro è perfetto se abbinato alle ricette con il tacchino.

Burro aromatizzato

4.  Burro aromatizzato al curry

Per dare un tocco esotico alle vostre ricette, aggiungete un cucchiaio raso di curry al vostro burro. Usate questo burro per insaporire il riso o per friggere le alette di pollo.

5.  Burro aromatizzato alla cannella

Questo burro speziato è perfetto per la preparazione di dolci, ma anche per insaporire insoliti risotti o ricette di carne stufata.

6.  Burro aromatizzato alla paprika

Amanti del barbecue, questo burro è per voi! Unite al burro un cucchiaino di paprika e le vostre grigliate avranno tutto un altro sapore.

7.  Burro aromatizzato alla salvia

Tritate finemente la salvia e unitela al burro morbido. Questo burro è ideale per dare gusto al risotto con i fegatini di pollo.

8.  Burro aromatizzato allo zafferano

Anche questo burro è ideale per mantecare il risotto. Preparate anche crostini croccanti con il burro aromatizzato e i pomodorini conditi con un pizzico di sale.

9.  Burro aromatizzato alla menta

Estivo e fresco, questo burro è perfetto per le bruschette della stagione calda, ma anche per una pasta veloce con salsiccia e succo di limone.

10.  Burro aromatizzato allo zenzero

Un altro burro dal gusto esotico che in bocca risulta piacevolmente piccantino è quello con lo zenzero. Perfetto per piatti unici a base di riso pilaf e pollo.

carne congelata

3 segreti per scongelare la carne velocemente

Trucchi e segreti preziosi da scoprire per scongelare la carne in modo semplice e veloce: ecco quali sono!

Scongelare la carne non è mai stato così semplice, anche per i cuochi più sbadati: vi basterà solo seguire i nostri tre metodi infallibili!

Capita molto spesso di rientrare a casa dopo una lunga giornata di lavoro e scoprire di non aver tolto la carne dal congelatore per tempo. Risultato? La carne è ancora congelata e la cena non sarà pronta in pochi minuti come avevate preventivato. Non solo: vi potrebbe anche capitare di invitare all’ultimo momento qualche amico a cena e di non avere a disposizione ciò che serve per allestire una bella cenetta semplice, ma gustosa.

Come fare allora?

Così come esistono metodi efficaci per raffreddare la birra velocemente, allo stesso modo potete imparare tre modi davvero semplici per scongelare la carne, grazie ai quali – in pochi minuti – avrete la vostra bistecca alla temperatura giusta per essere cucinata senza perdere il sapore e gli aromi.

Non vi resta allora che continuare a leggere e scoprire quali sono questi imperdibili segreti che diventeranno i vostri migliori alleati in cucina per scongelare la carne ogni volta che ne avrete voglia. Ecco come fare!

1. Primo metodo: la pentola capovolta 

Mettete la carne congelata in un sacchetto di plastica sigillato. Quelli per il gelo andranno benissimo, ma ricordatevi di chiuderli bene con l’apposito laccetto.
Posizionate quindi nel lavandino una pentola capovolta: sistemate la carne sul fondo della pentola e sopra mettete un altro tegame che riempirete di acqua calda. La pressione dell’acqua nel tegame e il calore faranno in modo che la carne si scongeli in tempi record!
A questo punto contate 5 minuti aiutandovi con un timer e, non appena saranno trascorsi, scoprirete che la vostra bistecca è pronta per essere cotta in padella!

scongelare carne pentola

Ora non vi resta che decidere come cucinare la vostra bistecca, magari alla pizzaiola, oppure semplicemente mettendola in una padella antiaderente ben calda e servendola con insalatina di stagione, verdure lessate o alla piastra.

2. Secondo metodo: la pentola con acqua calda

Ecco un altro trucco utile per scongelare la carne che vi regalerà grandi soddisfazioni: mettete la carne in un sacchetto di plastica chiuso ermeticamente (ogni fetta di carne andrà inserita in un sacchetto singolo) e, nel frattempo, fate scaldare l’acqua in una pentola.
Quando comincerete a vedere le prime bollicine, spegnete il fuoco e inserite il sacchetto o i sacchetti con la carne da scongelare, quindi lasciate riposare per circa 10 minuti. In questo modo sarete sicuri che la carne non si cuocerà all’interno dei sacchetti per il contatto con l’acqua bollente. Trascorso il tempo necessario, togliete i sacchetti dall’acqua e preparate le vostre bistecche (o il taglio di carne che avete appena scongelato): asciugate bene la carne con carta assorbente da cucina e poi cuocetela con il metodo di cottura adatto.

Se avete scelto di scongelare il pollo per pranzo o per cena, qui trovate una ricetta irresistibile da provare: il petto di tacchino con pesto di rucola.

3. Terzo metodo: il microonde 

L’ultimo metodo, fra i tre il più conosciuto e utilizzato, è quello del forno a microonde.
Quasi tutti questi elettrodomestici hanno infatti la funzione defrost, che permette di scongelare le pietanze piuttosto velocemente. Insomma, il microonde è un ottimo alleato in cucina, soprattutto quando si è di fretta e non si ha tempo di stare davanti ai fornelli.
Per quanto riguarda le tempistiche, cambiano a seconda dei singoli apparecchi ma, in genere, non ci vorranno più di 10 minuti per avere la vostra carne scongelata e pronta all’uso, alla giusta temperatura. 

Se poi avete bisogno di maggiore ispirazione, ecco qualche ricetta facile e veloce da preparare una volta che avrete scongelato la carne!

Uova strapazzate: tutte le varianti golose

Uova strapazzate. Tutte le varianti golose

Ecco tante varianti golose ed originali per realizzare uova strapazzate gustosissime!

Un grande classico in cucina, le uova strapazzate sono la ricetta semplice e gustosa perfetta per tutte le occasioni. Potete gustare le uova strapazzate a colazione se volete iniziare la giornata nel migliore dei modi oppure prepararle per riempire la schiscetta da portare in ufficio per regalarvi una pausa pranzo ricca di gusto.

Le uova strapazzate sono davvero semplici da realizzare, specie se seguirete le poche ma fondamentali regole per farle in maniera impeccabile. Oltre alla ricetta tradizionale, vi sono però anche tante altre ricette alternative che vi permetteranno di avere delle uova strapazzate sempre diverse e gustose.

Noi vogliamo suggerirvi alcune ricette alternative davvero sfiziose e semplicissime da realizzare: il segreto è sbizzarrirvi con gli ingredienti e dare libero sfogo alla fantasia.

Ricetta uova strapazzate ai formaggi

Uova strapazzate ai formaggi

Per realizzare le uova strapazzate ai formaggi tagliate a dadini un della fontina e  della scamorza affumicata. Unite i formaggi alle uova sbattute in padella e spolverizzato il tutto con un pizzico di sale e pepe nero.

Ricetta uova strapazzate con i funghi

Una variante dal sapore invernale: saltate in padella i funghi, puliti e tagliati a fette, assieme ad uno spicchio di aglio, l’olio EVO e del prezzemolo tritato. A fine cottura unite le uova e mescolate  bene il tutto.

Ricetta uova strapazzate con prosciutto cotto

Uova strapazzate con prosciutto cotto

Le uova strapazzate con prosciutto cotto sono la soluzione ideale  ideali per una colazione internazionale e saranno ancora più buone se accompagnate da un succo d'arancia o un centrifugato alla frutta. Ecco la ricetta facile e veloce!

Ricetta uova strapazzate con verdure

Per preparare le uova strapazzate con le verdure, fate rosolare in padella in padella un filo di olio d’oliva, le verdure di stagione tagliate a tocchetti che più preferite. Quando si saranno ammorbidite, aggiungete le uova e mescolate il tutto, insaporendo con un pizzico di prezzemolo tritato.

Ricetta uova strapazzate con la ‘nduja

Mai provate con questa delizia calabrese? La sua consistenza rende la ‘nduja ideale per amalgamarsi con l’uovo e infondergli un sapore molto intenso. Basta versare la 'nduja sulle uova durante la cottura, mentre si mescola e si mantiene un fuoco basso per rendere le uova soffici.

Ricetta uova strapazzate all’indiana

Si inizia con un soffritto di cipolle e pomodori tagliati fini, si aggiunge aglio, zenzero, peperoncino e curcuma e, infine, le uova.

 

Insomma: le uova si prestano ad essere strapazzate dalla vostra fantasia!

Scopri di più

vellutata

Vellutate primaverili: 5 ricette sfiziose

Chi ha detto che la vellutata è solo invernale? Ecco 5 ricette sfiziose per preparare squisite vellutate primaverili!

Uno dei piatti preferiti durante la stagione invernale, la vellutata è una vera e propria coccola nei mesi più freddi, il piatto perfetto da gustare a cena o da portare in ufficio per la pausa pranzo. Leggera, delicata e semplice da preparare, perché rinunciare al piacere di una buona vellutata in primavera? Le verdure primaverili si sposano perfettamente con questo tipo di preparazione, tanto che le vellutate primaverili non hanno niente da invidiare in termini di gusto a quelle invernali! Dagli asparagi ai piselli, passando per le carote e le zucchine, molti e genuini sono gli ingredienti che possiamo utilizzare per preparare delle squisite vellutate primaverili.  Ma come rendere una zuppa ancora più buona e leggerissima? Scoprite qui tutti i segreti per rendere la vostra vellutata ancora più squisita

Ecco qua 5 ricette sfiziose per le vostre vellutate primaverili!

Vellutata di asparagi

vellutata asparagi

Ingredienti:

- 500gr di asparagi
- 3 patate
- 1 cipolla
- 100 ml di panna da cucina
- olio
- Brodo vegetale
- sale e pepe

Preparazione:

Tagliate le punte degli asparagi e mettetele in ammollo in acqua fredda. Eliminate anche la parte più dura (quella finale) e tagliate la parte centrale a rondelle. Pelate adesso le patate e tagliatele. Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere in una padella. Una volta appassita, aggiungete le patate e le rondelle di asparagi. Mescolate, aggiungete il brodo e cuocete per una ventina di minuti. Aggiungete adesso la panna, le punte e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Poi versate nel frullatore e accendete in modo da ottenere una crema vellutata a cui aggiungerete sale e pepe a piacimento. Servite con l’aggiunta di un filo di olio a crudo e delle bruschette con aglio e olio

Vellutata di piselli

Ingredienti:

200 gr di patate
-  250 gr di piselli
- 500 ml di brodo vegetale
- sale e pepe
- 1 cipolla bianca
- olio

Preparazione:

Pelate le patate e tagliatele a cubetti. Sbucciate poi i piselli e cominciate a fare scaldare il brodo. Tritate adesso la cipolla e fatela soffriggere in padella con un filo di olio. Aggiungete adesso le patate e mescolate, aggiungendo un mestolo di brodo. Lasciate cuocere per altri 5 minuti, aggiungendo di tanto in tanto il brodo. Unite adesso i piselli e, a poco a poco, il resto del brodo vegetale assieme ad un pizzico di sale. Lasciate cuocere per 15 minuti. Una volta pronto, frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Impiattate e insaporite con olio a crudo e pepe.

Vellutata di patate e broccoli

Ingredienti:

- 450 gr di broccoli
- 1 porro
- 400 gr di patate
- 30 gr di burro
- 700 ml di brodo vegetale
- timo
- sale e pepe

Preparazione:

Mondate e tagliate il porro in fette sottili. Sbucciate le patata e tagliatele in piccoli dadini. Eliminate poi i gambi dai broccoli e divideteli in piccole parti. In una pentola mettete a fondere il burro e aggiungete poi i porri, lasciandoli cuocere per una decina di minuti. Aggiungete adesso le patate e i broccoli e, solo dopo qualche minuto, aggiungete anche il brodo vegetale caldo lasciando cuocere per una mezz’ora, con l’aggiunta di sale e pepe. Passate adesso le verdure nel frullatore e versatele nella padella aggiungendo sale e timo. Servite la vellutata con un filo di olio a crudo e gustate!

Vellutata di zucchine

Ingredienti:

- 3 zucchine
- 3 patate
- 1 cipolla
- sale e pepe
- olio

Preparazione:

Tritate la cipolla e mettetela a rosolare in una padella assieme all’olio. Nel frattempo tagliate le patate in fette sottili e versatele poi nel tegame assieme alla cipolla. Tagliate le zucchine a rondelle e versatele nella padella aggiungendo abbondante acqua e lasciando cuocere tutti gli ingredienti per almeno un’ora con l’aggiunta di sale e pepe. Passate tutto nel frullatore fino a che il composto non sarà omogeneo e cremoso al punto giusto. Impiattate la vellutata condendo con un filo di olio a crudo.

Vellutata di carote e zenzero

vellutata carote e zenzero

Ingredienti:

- olio
- scalogno tritato
- 1 cipolla
- 500 gr di carote
- 2 patate
- brodo vegetale
- 2 cucchiaini di zenzero grattugiato

Preparazione:

In una padella  scaldate l’olio, la cipolla e lo scalogno precedentemente tritati. Aggiungete adesso le carote e le patate che avrete lavato, sbucciato e tagliato a rondelle e versate poi il brodo vegetale con lo zenzero grattugiato e portate a ebollizione. Cuocete per circa 40 minuti a fuoco lento. Passate adesso la crema ottenuta nel frullatore e aggiungete sale a piacere. Impiattate la vellutata ben calda, aggiungendo una spolverata di pepe e un filo di olio a crudo.

Fagiolini: 10 ricette estive

Fagiolini: 10 ricette estive

Ecco tante ricette estive facili e sfiziose con i fagiolini!

I fagiolini sono l’ingrediente fresco, leggero e genuino per ricette estive ricche di gusto e coloratissime. Ecco come scegliere, cucinare e conservare i fagiolini.

Se invece siete in cerca della giusta ispirazione, ecco tante ricette facili ed estive da fare con i fagiolini!

Insalata di pollo, pomodori e fagiolini

L’insalata di pollo, pomodori e fagiolini è una ricetta estiva facile e veloce da preparare quando si ha voglia di qualcosa di leggero e sfizioso. L’incontro tra ingredienti freschi di stagione come i pomodori, i fagiolini e il pollo dà vita a un piatto colorato e dal gusto inconfondibile. Ecco la ricetta completa!

Club Sandwich all’Ortolana 

club sandwich

Quella del Club Sandwich all’ortolana è una ricetta semplice da preparare e che permette di gustare tutto il sapore del BonRoll Delizie dell’Orto in una preparazione semplice e genuina. Ecco la ricetta completa!

Involtini di pollo e fagiolini

Ingredienti:

- 8 fette di Sottilissime fettine di petto di pollo AIA
- 8 fette di prosciutto crudo
- 100 gr di fagiolini
- sale
- olio EVO

Preparazione:

Private i fagiolini delle estremità e sbollentateli in una pentola con abbondante acqua salata per circa un quarto d’ora. Scolateli e lasciateli raffreddare per poi metterli in un recipiente assieme ad un pizzico di sale. Mettete le Sottilissime fettine di petto di pollo AIA su un tagliere, conditele con il sale e adagiate al centro i fagiolini. Arrotolate le fettine di pollo e fermatele con uno stuzzicadenti. In una padella antiaderente versate un filo di olio EVO e aggiungete poi gli involtini che farete cuocere da tutti i lati. Una volta cotti, lasciateli intiepidite e rivestiteli con le fattine di prosciutto crudo. Metteteli in una pirofila e fateli cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.

Trofie al pesto, fagiolini e Dakota

Trofie al pesto, fagiolini e Dakota

Le trofie al pesto sono uno dei primi piatti più buoni della tradizione culinaria italiana. Vogliamo proporvi una ricetta alternativa davvero gustosa: le trofie al pesto, fagiolini e Dakota. Servite le trofie al pesto, fagiolini e Dakota in occasione di una cena galante o un pranzo della domenica…il successo sarà assicurato! Ecco la ricetta completa!

Panzerotto ripieno di verdure e scamorza

Ingredienti:

- 1 kg di farina 00
- 25 gr di lievito di birra
- miele
- olio EVO
- 250 ml di latte
- 100 gr di fagiolini
- pepe
- sale
- 150 gr di carote
- 150 gr di scamorza
- 150 gr di zucchine

Preparazione: 

In una ciotola versate il latte, il lievito di birra sbriciolato e un cucchiaino di miele. Mescolate bene così da far sciogliere il lievito. Su un piano di lavoro setacciate la farina e unite il lievito sciolto con il latte, aggiungendo un filo di olio Evo per poi mescolare bene tutti gli ingredienti. Mentre impastate, unite l’acqua e un pizzico di sale.

Trasferite l’impasto in una ciotola che coprirete con della pellicola trasparente e farete lievitare per circa 2 ore. Dividete poi l’impasto in tante palline. Infarinate il piano di lavoro e adagiatevi le palline che lascerete lievitare per un’altra ora. Stendete con il mattarello le palline, una ad una così da ottenere tanti dischi di circa 20 cm di diametro. Adesso farcite i panzerotti: lavate le verdure sotto l’acqua corrente, private le zucchine delle estremità, tagliatele a fettine e infine a cubetti. Fate la stessa cosa con le carote e tagliate a dadini la scamorza. Private delle estremità i fagiolini e cuoceteli per 5 minuti in abbondante acqua salata bollente, per poi scolarli e tagliarli a tocchetti.

In una padella fate scaldare un filo di olio e aggiungete poi le carote, le zucchine, i fagiolini, sale e pepe. Una volta che le verdure saranno cotte, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare per qualche minuto. Quando saranno tiepide, aggiungete i dadini di scamorza, mescolate bene e farcite i panzerotti! 

Linguine al pesto rinforzato

Linguine al pesto rinforzato

Ecco un’altra golosa interpretazione delle trofie al pesto:  la rivisitazione che vi proponiamo prevede una dadolata rinforzata fatta con le patate e i fagiolini ad esaltare il sapore del pesto e qualche würstel a dare un tocco di sapore in più al piatto. Ecco la ricetta completa!

Pasta con fagiolini e pomodori

Ingredienti:

- 250 gr di pasta
- 500 gr di fagiolini
- 1 spicchio d’aglio
- 4 pomodori maturi
- olio EVO
- prezzemolo

Preparazione:

Lavate i fagiolini, puliteli ed eliminate le punte. Metteteli in una pentola a cuocere per 25 minuti. In una pentola a parte fate soffriggere uno spicchio di aglio con un filo di olio di oliva. Tagliate a spicchi i pomodori e aggiungeteli al soffritto. Unite il prezzemolo tritato finemente, aggiustate di sale e cuocete. Aggiungete i fagiolini, mescolate bene e continuate la cottura per qualche altro minuto. Dopo aver cotto la pasta, scolatela ed unitela ai fagiolini con il pomodoro. Servite e…buon appetito!

Sandwich all'ortolana

Club Sandwich all’ortolana

Una ricetta sfiziosa per uno spuntino gustoso…il Club Sandwich all’ortolana!

  • Difficoltà

    Facile

  • Numero persone

    4

  • Tempo totale

    80 min

Ingredienti

  • 1 BonRoll Classico
  • 1 confezione di pane bianco per tramezzini
  • 1 confezione da 4 di uova
  • Insalata di stagione
  • 1 pomodoro cuore di bue
  • 2 vasetti di yogurt
  • 200 g di fagiolini
  • 2 carote

Se siete in cerca di uno spuntino o un antipasto davvero gustoso, provate a cucinare il Club Sandwich all’ortolana!

Si tratta di una ricetta semplice da preparare e che permette di gustare tutto il sapore del BonRoll in una preparazione semplice e sfiziosa, perfetta per un aperitivo in casa con gli amici da accompagnare con un cocktail fatto da voi, ma anche ideale da stuzzicare durante una grigliata primaverile all’aperto assieme a delle golosissime bruschette.

Ecco la ricetta semplice e gustosissima per cucinare il Club Sandwich all’ortolana!

Procedimento

/01

In una pirofila, versate un filo di olio e ½ bicchiere di acqua o di vino bianco e disponetevi il BonRoll che lascerete cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 70 minuti, avendo cura di coprirlo per i primi 50 minuti

/02

Nel frattempo, con un coppapasta, tagliate il pane a cerchi della dimensione del diametro del vostro BonRoll e tostate il pane fino a farlo diventare croccante.

/03

Sbattete adesso le uova e preparate una frittatina semplice con sale e pepe. 

/04

Tagliate il pomodoro a fette sottili e condite l’insalata con un filo d’olio e un pizzico di sale. Mescolate lo yogurt con un filo di olio, sale e pepe.

/05

Pulite le carote e spuntate i fagiolini. Lessate le verdure in acqua bollente per 5 minuti, scolatele e immergetele in acqua e ghiaccio per preservarne il colore brillante. Tagliate le carote a rondelle e condite le verdure con un filo di olio, sale e un velo di salsa allo yogurt.

/06

Adesso potete assemblare il vostro club sandwich: alternate una fetta di pane con una fetta di BonRoll, la salsa allo yogurt, una fetta di pane, la frittatina, una fetta di pane, il pomodoro e l’insalata, una fetta di pane, una fetta di BonRoll e la salsa allo yogurt.

ravioli ripieni ai funghi

Ravioli ripieni ai funghi

Un primo piatto autunnale dal gusto irresistibile, ecco come fare i ravioli ripieni ai funghi.

  • Difficoltà

    Facile

  • Numero persone

    4

  • Tempo totale

    60 min

Ingredienti

  • 4 Uova Fresche Grandi Oro Natura AIA
  • 400 g di farina 00
  • 1 confezione di Macinato di Bovino AIA
  • 1 carota piccola
  • 1 costa di sedano piccola
  • Mezza cipolla
  • 50 g di burro
  • Mezzo bicchiere di vino bianco fermo
  • 500 g di funghi porcini
  • Prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Se l’autunno è la stagione del comfort food, questo primo piatto di ravioli ripieni di funghi vi farà sentire davvero in famiglia.

I ravioli ripieni di funghi non sono difficili da fare, ma la preparazione della pasta fresca all’uovo richiede il tempo giusto, quindi non abbiate fretta. Potrete condire i vostri ravioli ai funghi con una semplice salsa di burro e salvia, ma anche con una buona salsa di pomodoro. Qui imparerete a prepararli con un delicato ragù bianco di carne e verdure. Il segreto dei ravioli è che sono buonissimi anche il giorno dopo, provate a metterli nella schiscetta del pranzo in ufficio e farete invidia a tutti i colleghi.

Ecco come prepararli!

Procedimento

/01

Setacciate la farina e disponetela a fontana su una spianatoia, formate il classico incavo al centro e rompete le uova. Mescolate bene le uova e lavorate l’impasto con le mani, amalgamando bene la farina e le uova fino a che il vostro impasto non sarà liscio ed elastico. Avvolgete la pasta all’interno della pellicola trasparente e lasciate riposare per circa mezz’ora in frigorifero.

/02

Nel frattempo dedicatevi al ripieno e al ragù bianco. In una padella antiaderente soffriggete lo spicchio d’aglio in un filo d’olio, aggiungete i porcini tagliati a pezzetti e mescolate bene. Regolate di sale e di pepe e aspettate che la loro acqua evapori. Spegnete il fuoco, cospargete con prezzemolo tritato e lasciate raffreddare. Trasferite i porcini cotti e freddi nel frullatore, aggiungete il formaggio grattugiato e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.

/03

Nella stessa padella, fate un soffritto di sedano, carota e cipolla tritati con un filo d’olio e il burro, aggiungete il macinato di bovino e fate rosolare bene. Sfumate la carne con il vino bianco, fate evaporare l’alcol, poi condite con sale e pepe. Spegnete il fuoco del ragù.

/04

Stendete la pasta in una sfoglia sottile e mettete, a distanza di un paio di centimetri l’uno dall’altro, dei mucchietti di composto di funghi (circa un cucchiaino). Ricoprite con un’altra sfoglia di pasta fresca e con le dita eliminate l’aria intorno al ripieno. Con la rondella tagliapasta ricavate la forma dei ravioli (quadrati, tondi o a mezzaluna a seconda dei vostri gusti).

/05

Lessate i ravioli in abbondante acqua bollente salata per qualche minuto, fino a quando la pasta non sarà cotta. Scolate i ravioli e tuffateli nel ragù bianco, amalgamate bene e se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.

Spolverate con altro Parmigiano Reggiano grattugiato e servite.

Pages

back to top arrow