Le ricette del pranzo di Pasqua potranno essere tradizionali o creative e, oltre ad essere buone, dovranno avere anche una bella presentazione per catturare l’attenzione di amici e parenti.
Tra le ricette di Pasqua non potranno mancare colombe, dolci preparati con il cioccolato delle uova di Pasqua e la torta pasqualina ma, per rendere il pranzo pasquale delizioso dall’inizio alla fine, dovrete dedicarvi anche a primi e secondi piatti.
Tra le 10 ricette di Pasqua con il BonRoll ci sono numerosi ingredienti primaverili che daranno sapore al vostro pranzo di Pasqua arricchendolo con gusti unici e indimenticabili. Un’altra ottima tradizione di Pasqua è il barbecue, che tra carne e verdure conquista il palato di tutti gli ospiti insieme alle uova sode o in forma di frittata. Ma se per caso qualcuno volesse restare leggero, ecco qui 10 ricette di Pasqua dal sapore unico.
Pasqua, però, significa prima di tutto stare insieme e condividere il tempo intorno a un tavolo imbandito, ricco di pietanze gustose e piccole decorazioni che faranno bene anche alla vista.
Eccovi allora alcune idee per la tavola di Pasqua, tre decorazioni che renderanno il vostro pranzo davvero speciale!
Segnaposto di Pasqua con le uova
Un grande classico della tavola di Pasqua sono le uova sode decorate. Questo è un lavoretto davvero facile e divertente da fare con i più piccoli.
Fate un semplice elenco degli ospiti e lessate un uovo per ognuno. Lasciate raffreddare le uova e poi, con colori e pennelli, decoratele. Non dimenticate di scrivere il nome di ogni commensale sull’ovetto e di sistemarlo accanto al tovagliolo o al bicchiere. Ogni partecipante al pranzo troverà presto il suo posto e, nell’attesa dell’inizio del pranzo potrà mangiare il suo uovo. Non dimenticate di mettere in tavola sale, olio, pepe e qualche salsa per andare incontro ai gusti di tutti!
Vasetti con erbe aromatiche
Pasqua vuol dire anche primavera e creare segnaposto personalizzati che poi diventino un piccolo regalo per ogni amico o parente è proprio una bella idea.
Acquistate piccoli vasetti in terracotta e scrivete su ognuno il nome degli ospiti. Riempite i vasetti con piccole piantine di erbe aromatiche e decorateli con un filo di raffia facendo un piccolo fiocchetto. Le piantine decoreranno la tavola e daranno un buon profumo all’ambiente.
Uova e margherite di cartoncino
Per decorare i tovaglioli della tavola di Pasqua, prendete alcuni cartoncini colorati.
Disegnate su un cartone più pesante le sagome di uova, margherite o coniglietti e usateli come modello per ritagliare le stesse forme sui cartoncini colorati.
Una volta ottenute tutte le sagome, fissatele ai tovaglioli con un filo di spago da cucina.
Pasqua si avvicina e con essa la gioia di trascorrere del tempo assieme agli amici più cari e la famiglia, meglio se intorno ad una tavola imbandita per il tanto atteso pranzo di Pasqua. Ma come decorare la tavola per il pranzo di Pasqua in maniera originale e creativa in modo da dare un tocco tutto personale alla festa? Ci sono tantissimi modi per stupire i vostri ospiti che oltre a gustare piatti succulenti potranno anche sedersi attorno ad una tavola arredata con gusto per il pranzo di Pasqua.
Oltre infatti a cucinare manicaretti, dal tortano con salsiccia e friarielli a una delle ricette più tipiche della tradizione gastronomica italiana, fino al coniglio (vero e proprio must di ciascun pranzo di Pasqua che si rispetti), anche l’apparecchiatura della tavola vuole la sua parte. Ecco allora tutti i consigli e le idee più originali e creative su come decorare la tavola per il pranzo di Pasqua!
Come decorare la tavola per il pranzo di Pasqua: segnaposto con uova sode decorate
Un’idea simpatica e originale per decorare la tavola per il pranzo di Pasqua è quella di preparare delle uova sode decorate da utilizzare come segnaposto per ciascun ospite. Personalizzare le uova sode per Pasqua è davvero semplice e veloce e i modi per decorarle sono davvero tanti: potete sbizzarrirvi a giocare con la fantasia e cimentarvi nella creazione di motivi floreali (un richiamo alla primavera), motivi geometrici, pois, oppure scrivere su ciascun uovo il nome di ogni commensale, in modo che alla fine del pranzo ciascuno possa portarsi a casa il proprio segnaposto personalizzato come ricordo del pranzo di Pasqua. QUI potete scoprire tutti i consigli e le idee più originali per decorare le uova sode di Pasqua.
Come decorare la tavola per il pranzo di Pasqua: portatovagliolo
Potete anche decorare la tavola per il pranzo di Pasqua con dei simpatici portatovaglioli che richiamino il tema della festa assieme a quello della primavera. Perché non creare dei portatovaglioli a forma di fiore? Semplici ed eleganti daranno un tocco di classe e colore alla vostra tavola! Realizzarli è davvero semplice, avrete bisogno di cartoncini colorati, forbici, della carta modello, una matita, la sagoma di un petalo, un taglierino, della colla vinilica, dei nastrini colorati, un righello, un metro, del nastro adesivo e dei bottoni colorati.
Per prima cosa prendete la sagoma prestampata di un petalo di fiore e copiatela utilizzando della carta copiativa e una matita sul vostro foglio di cartoncino. Dopo aver disegnato più petali, tagliateli e realizzate una piccola pieghetta al centro di ciascun petalo con l’aiuto di un taglierino e un righello. Adesso piegate e intagliate ogni pieghetta che avete fatto al centro di ciascun petalo in modo da arricciarlo verso l’alto. Una volta che avrete tutti i petali, incollateli con la colla vinilica, unendoli tra di loro dalla base come a creare un piccolo ventaglio. Decorate poi ponendo della colla al centro di ciascun fiore creato dove applicherete un bottoncino colorato. Lasciate asciugare bene e poi impreziosite i vostri tovaglioli!
Come decorare la tavola per il pranzo di Pasqua: centrotavola di vasetti fatti con le uova
Potete anche creare dei simpatici centrotavola fai-da-te per il vostro pranzo di Pasqua, che saranno facilissimi da realizzare e daranno un tocco di colore alla vostra tavola pasquale. Un’idea originale è quella di creare dei piccoli vasi per i vostri fiori primaverili preferiti utilizzando delle…uova! Esatto, in pochi e semplici passi avrete un centrotavola sfizioso e d’effetto. Procuratevi dei portauova, delle uova, dei fiorellini, della vernice e un pennello. Rompete le uova sulla parte superiore, svuotatele e lavatele bene. Con il pennello colorate la superfice del guscio con la colorazione che preferite e lasciate asciugare. Inserite adesso il guscio nel vostro portauova e riempitelo con dell’acqua, infilando anche i fiorellini che avrete preparato. Potete realizzare 4 o 6 di questi simpatici vasetti e porli al centro della tavola per il pranzo di Pasqua.
Come decorare la tavola per il pranzo di Pasqua: i dettagli
Nel decorare la tavola per il pranzo di Pasqua, il nostro consiglio è quello di non lasciare niente al caso, ma di curare ogni minimo dettaglio, dai tovaglioli ai sottobicchieri fino alla tovaglia. Se infatti volete puntare tutto sulla semplicità, ma volete comunque dare un tocco personale e primaverile alla vostra tavola, potete anche solo optare per una tovaglia dai motivi floreali, e pensare di mettere dei fiori come centrotavola oppure dei fiorellini in corrispondenza di ciascun commensale. Qualsiasi cosa decidiate di fare, il nostro consiglio resta quello di curare ogni dettaglio per personalizzare e rendere più piacevole l’atmosfera intorno alla tavola apparecchiata per il pranzo di Pasqua.
Se l’idea del pranzo di Pasqua vi spaventa al solo pensiero, sopratutto per il fatto di dover passare la giornata dietro ai fornelli, sarete felici di sapere che ci sono tante ricette gustose che vi permetteranno di cucinare il pranzo di Pasqua in meno di 30 minuti!
Incredibile ma vero, potete organizzare un pranzo con i fiocchi a casa vostra anche se non siete degli esperti chef. Se avete seguito i nostri consigli su come apparecchiare la tavola di Pasqua, creare originali centrotavola e segnaposto creativi per i vostri ospiti, tutto ciò che vi serve adesso sono ricette facili e veloci per cucinare il pranzo di Pasqua in meno di 30 minuti.
Dall’antipasto al primo, passando per deliziosi secondi piatti e arrivando fino al dessert, ecco tante ricette semplici e veloci per cucinare il pranzo di Pasqua in meno di 30 minuti!
Come cucinare il pranzo di Pasqua in meno di 30 minuti: spiedini di tacchino, mele, noci e ribes
Ogni pranzo di Pasqua che si rispetti inizia sempre con un antipasto gustoso e sfizioso; ecco perché anche il vostro pranzo pasquale pronto in meno di 30 minuti, dovrà avere un antipasto goloso ma allo stesso tempo veloce da preparare. Il nostro consiglio è quello di optare per dei deliziosi spiedini di tacchino, mele, noci e ribes, la soluzione gourmet per iniziare al meglio il pranzo pasquale. Niente paura, perché si tratta di una ricetta davvero semplice: tutto ciò di cui avrete bisogno sono 2 confezioni di Petto di Tacchino al Forno aeQuilibrium, una mela, 50 g di gherigli di noci, 2 rametti di ribes, degli spiedini di legno e la NOSTRA RICETTA.
Come cucinare il pranzo di Pasqua in meno di 30 minuti: cestino di parmigiano con fonduta e Dakota
Un altro antipasto gustoso e davvero semplice da preparare è il cestino di parmigiano con fonduta e Dakota, una vera delizia che lascerà tutti i vostri ospiti a bocca aperta. Perfetto se volete cucinare il pranzo di Pasqua in meno di 30 minuti, dovrete solo munirvi di 2 Dakota AIA, parmigiano reggiano, noci, formaggio, olio e seguire la NOSTRA RICETTA per un cestino di parmigiano con fonduta e Dakota da leccarsi i baffi!
Come cucinare il pranzo di Pasqua in meno di 30 minuti: fusilli con salmone e broccoli
In cerca di un primo piatto veloce da preparare ma che non vi faccia sfigurare con i vostri ospiti durante il pranzo di Pasqua? Ecco la ricetta dei fusilli con salmone e broccoli!
Ingredienti
- 300 g di fusilli
- 300 g di salmone fresco
- 300 g di broccoli
- Un limone
- Uno scalogno
- Olio
- Sale e pepe
Preparazione
Per prima cosa tagliate il salmone a dadini che marinerete poi con il succo di mezzo limone unito a un filo di olio, del sale e il pepe. Tritate poi lo scalogno e stufatelo assieme a un goccio di olio e un pizzico di sale. Unite i broccoli tagliati allo scalogno e fate rosolare per pochi minuti, poi aggiungete un bicchiere di acqua calda e cuocete per circa 15 minuti a fuoco dolce. Nel frattempo cuocete la pasta in una pentola di acqua precedentemente portata a ebollizione. Unite adesso il composto di broccoli al salmone, mescolate e lasciate cuocere aggiungendo un pizzico di sale e pepe. Una volta che la pasta sarà cotta, versate il composto di broccoli e salmone e amalgamate bene il tutto affinché la pasta si insaporisca. Servite con l’aggiunta di un filo di olio a crudo.
Come cucinare il pranzo di Pasqua in meno di 30 minuti: pasta con broccoli e salsiccia
Ecco un’altra ricetta che richiederà soltanto pochi minuti dietro ai fornelli ma che vi farà fare un figurone con tutti i vostri ospiti per il pranzo di Pasqua: pasta con broccoli e salsiccia.
Semplice e gustosa, questo primo piatto classico è la scelta giusta se il tempo a diposizione è poco, ma non volete rinunciare ad una prima portata con i fiocchi. Prepararla è molto semplice, basterà munirvi di 350 g di penne rigate, 100 g di Buona Scoperta Luganega AIA, 500 g di broccoli, uno spicchio d’aglio, olio extravergine di oliva, 80 g di pecorino grattugiato, sale e seguire QUESTA SEMPLICE RICETTA.
Come cucinare il pranzo di Pasqua in meno di 30 minuti: cotoletta viennese con salsa messicana
La cotoletta viennese con salsa messicana è la seconda portata perfetta se volete cucinare il pranzo di Pasqua in meno di 30 minuti. Il suo gusto conquisterà tutti i commensali e tutto quello che vi occorrerà è una confezione di La Viennese di AIA, 4 pomodori rossi, una cipolla, uno spicchio di aglio, olio, sale, pepe, peperoncino piccante essiccato, aceto e scoprire qui LA NOSTRA RICETTA.
Come cucinare il pranzo di Pasqua in meno di 30 minuti: coppette ai frutti di bosco
E non dimenticatevi del dessert, vera e propria ciliegina sulla torta del vostro pranzo di Pasqua pronto in meno di 30 minuti. Le coppette ai frutti di bosco sono quello che fa al caso vostro: ecco la ricetta!
Ingredienti
- 250 g di mascarpone
- 120 g di zucchero a velo
- 50 g di zucchero semolato
- 100 ml di panna fresca
- Un limone
- Estratto di vaniglia
- 300 g di lamponi, mirtilli, ribes
Preparazione
Ammorbidite il mascarpone in una ciotola con l’aggiunta di 3 cucchiai di latte, lo zucchero a velo, l’estratto di vaniglia e amalgamate bene gli ingredienti. All’interno di un’altra ciotola montate la panna e unite il mascarpone. Mescolate adesso i frutti di bosco uniti a 50 g di zucchero e il succo e la scorza grattugiata di un limone. Amalgamante bene e lasciate macerare in frigo all’interno di coppette finché il composto non si sarà raffreddato al punto giusto. Togliete poi le coppette dal frigo, decoratele a piacere con i frutti di bosco e gustate!
Come cucinare il pranzo di Pasqua in meno di 30 minuti: ananas alla piastra con miele e cannella
Un altro dessert originale e gustoso, l’Ananas alla piastra con miele e cannella è il dolce facile e velocissimo da preparare per il vostro pranzo di Pasqua pronto in meno di 30 minuti. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 4 fette di ananas
- Cannella in polvere
- Miele
- Zucchero di canna
Preparazione
Dopo aver pulito l’ananas, tagliatela a rondelle. Adagiate ciascuna fetta sulla piastra già calda e lasciate cuocere per una decina di minuti, girando di tanto in tanto. Una volta pronte, ponete le fette di ananas su un piatto da portata e su ciascuna fetta versate un cucchiaino di zucchero di canna, un cucchiaio di miele e un leggero tocco di cannella. Servite il vostro dessert ancora caldo!
Se avete già pensato al menù di Pasqua, ma avete ancora qualche dubbio sul dolce, i cupcake di Pasqua saranno la soluzione ideale.
I cupcake di Pasqua, oltre ad essere davvero golosi, saranno perfetti anche per decorare la vostra tavola con un bel tocco vivace di colore. I cupcake sono semplici da preparare e, con pochi ingredienti, realizzerete dolcetti di Pasqua insoliti e gustosi, diversi dalla semplice Colomba e dal classico uovo di Pasqua al cioccolato.
Per preparare i cupcake di Pasqua colorati avrete bisogno di pochi utensili: stampo per cupcake, pirottini, fruste, terrine e sac à poche. Per quanto riguarda gli ingredienti, le uova sono essenziali per un risultato impeccabile: usate le uova fresche grandissime Oro Natura di AIA e metà del lavoro sarà già fatto. Per realizzare un buon dolce, la qualità degli ingredienti è fondamentale!
Ricordate anche di acquistare i coloranti alimentari che vi serviranno per la decorazione dei vostri cupcake. Scegliete colori allegri e vivaci oppure tinte pastello (usando semplicemente poco prodotto) e aggiungete zuccherini colorati facilmente reperibili nei negozi di pasticceria.
Ecco allora la ricetta base dei cupcake di Pasqua colorati!
Ingredienti per 10 cupcake
Per la base:
100 g di farina
100 g di zucchero
3 uova
50 g di burro
120 ml di latte
Una bustina di lievito per dolci
Una stecca di vaniglia
Per la crema:
250 g di mascarpone
150 g di panna da cucina fresca
50 g di zucchero a velo
Coloranti alimentari per dolci
Zuccherini e decorazioni a piacere
Preparazione
Mettete in una terrina il burro a temperatura ambiente, aggiungete lo zucchero, la farina e il lievito, quindi lavorate l’impasto con le fruste elettriche fino a quando non otterrete un composto dalla consistenza sabbiosa.
In un’altra terrina versate il latte e i semi della stecca di vaniglia, aggiungete le uova e sbattete fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti; unite, poco alla volta, il liquido nel composto secco mescolando sempre con le fruste a velocità bassa.
Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, versatelo nei pirottini o nello stampo da cupcake, riempendo ogni forma per 2/3 della loro capienza. Infornate quindi a 180°C per 20-25 minuti.
Una volta cotti, estraete i cupcake dal forno e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente.
Mentre i vostri dolcetti si raffreddano, potete preparare le creme colorate per la decorazione.
Montate la panna aggiungendo a pioggia lo zucchero a velo. Quando la panna avrà una consistenza ben ferma, in un’altra terrina mescolate il mascarpone con le fruste fino a renderlo cremoso. Con una spatola, facendo lenti movimenti dall’alto verso il basso, incorporate la panna montata alla crema di mascarpone.
Dividete la crema in varie terrine e aggiungete in ognuna un colore alimentare diverso.
Inserite quindi le creme colorate nella sac à poche (una alla volta, avendo sempre cura di sostituire la sacca da pasticcere quando cambiate colore) e decorate i cupcake con una punta a stella. Infine, aggiungete zuccherini colorati, gocce di cioccolato o decorazioni a piacere.
Per avere cupcake diversi anche nel gusto, potrete creare impasti differenti aggiungendo scorza di limone grattugiata, essenza di arancia, gocce di cioccolato o cacao amaro.
Manca davvero poco a Pasqua e se volete creare la giusta atmosfera e divertirvi cerando qualcosa di simpatico, decorare le uova sode per Pasqua è quello che fa per voi! Attività perfetta da fare assieme ai bambini così da aiutarli a creare qualcosa con le loro mani divertendosi a colorare, decorare le uova sode per Pasqua è lo svago perfetto anche per i più grandi soprattutto quelli che vogliono dare un tocco di colore e brio alla propria casa e alla propria tavola oppure per tutti coloro che, semplicemente, vogliono regalare qualcosa di personale e originale agli amici più cari.
Decorare le uova sode per Pasqua è davvero semplice: per prima cosa dovete bollire le uova e poi scegliere il metodo di colorazione che più preferite. Potete infatti aggiungere il colorante mentre bollite le uova oppure abbellirle quando sono già bollite con colori acrilici, tempere e un pennellino fine.
Ecco 5 idee originali e creative per decorare le vostre uova sode per Pasqua.
Come decorare le uova sode per Pasqua: motivi floreali
Perfette per decorare la tavola apparecchiata per il giorno di Pasqua o come segnaposto personalizzato per ciascun ospite, le uova sode decorate con motivi floreali sono un vero e proprio must per Pasqua. Munitevi di tempere e di un pennello molto fine. Il nostro consiglio è quello di copiare i fiori da un’immagine che vi piace in modo da essere più precisi e accurati. Ad ogni modo, niente paura, poiché ciò che conta è che vi divertiate anche se i fiori che disegnerete non saranno propriamente delle opere d’arte. Il tocco in più? Se scegliete di utilizzarle come segnaposto, scrivete sopra il motivo floreale il nome di ciascun ospite così che poi ognuno possa portarsi a casa il proprio souvenir come ricordo della serata.
Come decorare le uova sode per Pasqua: il pulcino
E perché non divertirsi a trasformare le vostre uova sode in simpatici pulcini? Il procedimento è davvero semplice: mettete le uova a bollire in un tegamino e versate degli ingredienti naturali e coloranti. In questo caso utilizzate bucce di cipolla bionda, bucce d’arancia o limone, ciuffi di carota e curcuma in modo da ottenere il colore giallo. Una volta pronte, lasciatele asciugare e con un pennellino fine disegnate il becco e gli occhi del vostro pulcino. A parte, ritagliate sul cartoncino delle piccole zampine arancioni da attaccare al vostro uovo pulcino.
Come decorare le uova sode per Pasqua: pois
Se siete negati con il pennello e volete qualcosa di semplicissimo da realizzare ma d’effetto, potete puntare su dei coloratissimi e semplici…pois. Mettete le uova a bollire in acqua e aggiungete l’ingrediente naturale colorante in base al colore che avete scelto per le vostre uova: scorza di arancia o limone per il giallo, foglie di cavolo rosso per l’azzurro, barbabietole per il rosso. Una volta pronte, munitevi di pennello e tempere e disegnate i vostri pois scegliendo colori complementari e che stacchino dalla base con cui avete colorato le vostre uova.
Come decorare le uova sode per Pasqua: geometrie astratte
Potete anche scegliere di liberare il Picasso che è in voi e optare per geometrie astratte per decorare le vostre uova sode di Pasqua. Da rombi a cerchi, non abbiate paura di creare, l’importante è che l’effetto sia colorato e giocoso.
Come decorare le uova sode per Pasqua: ritratti
Un’altra idea simpatica per creare dei segnaposti originali per decorare la tavola in occasione del pranzo di Pasqua è quella di decorare le vostre uova sode con i ritratti di ciascun ospite. Niente paura, nessuno vi chiede di fare ritratti da veri artisti ma di divertirvi a giocare e scherzare con le personalità e i tratti di ciascun ospite. In questo modo tutti gli invitati si sentiranno speciali ei vostri ritratti saranno motivo di risate e buonumore!
Il menù di Pasqua sarà davvero perfetto una volta scelte le ricette dei contorni leggeri di Pasqua che accompagneranno i vostri piatti forti, rendendoli più digeribili e ancora più gustosi! Ecco i 10 contorni leggeri di Pasqua da portare in tavola per rendere il vostro menù davvero indimenticabile.
1. Contorni leggeri per Pasqua: puntarelle alla romana
Le puntarelle alla romana sono perfette per il menù di Pasqua, poiché saranno un contorno gustoso e leggero, perfetto da abbinare a piatti più sostanziosi. Ecco la ricetta originale delle puntarelle alla romana.
Ingredienti:
- Un cespo di puntarelle
- 2 acciughe
- mezzo limone
- 2 o 3 capperi
- olio Evo
Preparazione:
Pulite le puntarelle togliendo le foglie lunghe verdi più esterne e lasciando solo la parte dei germogli, prendete una ciotola con dell'acqua e metteteci del ghiaccio. Ora tagliate le puntarelle dal cespo e incidetele alla base tagliandole in quattro (dovrebbero arricciarsi verso l’esterno). Nel frattempo prendete una ciotola e versateci il succo del mezzo limone che avrete spremuto togliendo i semi, metteteci le due acciughe e andate a sbriciolarle il tutto, aiutandovi con un cucchiaio. Aggiungete un filo d’olio ed emulsionate il tutto.
Ora prendete un piatto da portata che sia abbastanza fondo e metteteci le piccole foglie verdi che avete lavato. Scolate le puntarelle dall'acqua col ghiaccio e versate l’emulsione di olio limone e acciughe. Rigirate per bene, aggiustate di olio, aggiungete i capperi e girate ancora.
2. Contorni leggeri per Pasqua: involtini di cavolo verza
Gli involtini di verza sono un ottimo contorno dalla preparazione semplicissima, e potrete anche presentarli tra gli antipasti del vostro menù di Pasqua. Ecco la ricetta completa!
3. Contorni leggeri per Pasqua: insalata agli agrumi
Una soluzione per accompagnare secondi molto impegnativi che sono spesso i protagonisti del pranzo di Pasqua è l’insalata agli agrumi.
Ingredienti:
- insalata mista di lattuga e riccia
- indivia belga
- 1 pompelmo
- 1 melagrana
- 1 limone
- zucchero semolato
- qualche noce
- 1 arancia
- olio d’oliva
Preparazione:
Lavate l’insalata e scolatela. Fate saltare in padella l’indivia dopo averla tagliata in listarelle con una noce di burro, il sale e il pepe. Private della buccia il pompelmo, l’arancia e il limone. Pelate gli agrumi, tagliateli a spicchi sottili e raccogliete il loro succo in una terrina. Tagliate a filetti un pezzetto di buccia del limone, del pompelmo e dell’arancia. Fate stufare i filetti della buccia di agrumi in una padella con un cucchiaino di zucchero e un po’ di acqua.
Ora raccogliete il tutto in un piatto da portata e unite gli spicchi degli agrumi, i chicchi di mezza melagrana, qualche gheriglio di noce e infine aggiungete l’indivia belga stufata. Condite l’insalata con una salsa preparata emulsionando l’olio di oliva con metà del succo dei tre agrumi, sale e pepe.
4. Contorni leggeri per Pasqua: melanzane grigliate alla soia
Scegliete melanzane molto grandi per questa ricetta e che abbiano la superficie liscia e uniforme. Dopo averle lavate, eliminate le due estremità delle melanzane, e tagliatele a fette spesse circa mezzo centimetro. Nel frattempo preparate una ciotola e versatevi due bicchieri da cucina di soia e mettetevi a bagno le melanzane: attendete 10 minuti.
Quando mancano due minuti, cominciate a scaldare la padella e quando sarà ben calda adagiatevi le melanzane, avendo cura di non sovrapporle e girandole, quando la parte a contatto con la padella sarà dorata. Quando le fette saranno cotte, adagiatele in un contenitore, alternandole con uno strato costituito da un pizzico di sale, un filo d'olio d'oliva, un poco di aceto, aglio e pezzettini di foglie di menta.
5. Contorni leggeri per Pasqua: asparagi gratinati
Gli asparagi sono tra le verdure di stagione più versatili e più utilizzate nella nostra cucina, un contorno davvero perfetto da abbinare al BonRoll Delizie dell’Orto. Ecco la ricetta completa degli asparagi gratinati!
6. Contorni leggeri per Pasqua: porri al forno con prosciutto
I porri al forno con prosciutto sono un piatto sfizioso e facile da preparare, una di quelle ricette che necessitano pochi ingredienti e che assicurano un risultato davvero eccellente. Seguite QUI tutti i passaggi della ricetta completa!
7. Contorni leggeri per Pasqua: insalatona con avocado
Tra le ricette con avocado più semplici ci sono sicuramente le insalatone! La polpa di avocado può essere tagliata a cubetti ed aggiunta per arricchire le vostre fresche insalate!
Scoprite la ricetta completa, insieme a tante altre ricette con avocado!
8. Contorni leggeri per Pasqua: radicchio al forno
Ingredienti:
- 400g di radicchio rosso
- 2 porri
- 200g di fontina a fette
- parmigiano
- pangrattato
- olio EVO
Preparazione:
Lavate e mondate bene il radicchio rosso, tagliate a metà nel senso della lunghezza e aprite bene le sue foglie. Disponete dunque il radicchio rosso nella pirofila e aggiungete anche i porri precedentemente tritati. Stendete le fettine di fontina sul radicchio rosso e terminate con una spolverata di parmigiano grattugiato e pangrattato. Infine aggiungete anche un filo di olio extravergine di oliva sul radicchio rosso per esaltare i sapori.
Aggiungete del sale e del pepe nero secondo i vostri gusti, senza però esagerare. Portate il forno a 180° e infornate. Dovrete cuocere il radicchio rosso per quindici minuti, durante i quali i formaggi fonderanno. Servite il vostro contorno tiepido.
9. Contorni leggeri per Pasqua: insalata fantasia
Una ricetta molto sofisticata, che utilizza ingredienti genuini e dai sapori delicati, ideale per accompagnare le carni del vostro menù di Pasqua: l’insalata fantasia. Ecco il procedimento completo.
10. Contorni leggeri per Pasqua: zucchine marinate
Spuntate le zucchine, poi tagliate a fette longitudinali di circa 3 mm di spessore. Grigliate le zucchine su una piastra in paio di minuti per lato. Mettete in un piatto e fate raffreddare. Preparate poi una marinata con aglio, peperoncino, sale, menta e olio.
Versate sulle zucchine, aggiungete uno spruzzo d’aceto, mescolate e fate insaporire per 30 minuti. Tostate i pinoli in una padella poi aggiungete alle zucchine marinate e servite!
Il pranzo di Pasqua si avvicina e se avete invitato amici e parenti a casa e desiderate cucinare ricette leggere e non troppo pesanti, abbiamo ciò che fa per voi: 10 ricette di Pasqua leggere, dall’antipasto al dessert. Ritrovarsi intorno alla tavola in un giorno di festa per stare insieme è bello soprattutto se si possono gustare piatti buonissimi, ma anche leggeri che non appesantiscano troppo. Ecco perché abbiamo pensato a 10 ricette di Pasqua leggere che siano anche facili da preparare e che conquistino i vostri ospiti ad ogni assaggio!
Cosa state aspettando? Prendete ispirazione dalle nostre 10 ricette di Pasqua leggere e preparatevi a lasciare tutti a bocca aperta!
ANTIPASTO
1. Fiori di zucca ripieni
Un antipasto leggero ma ricco di gusto? Con i fiori di zucca ripieni non potete sbagliare. Si tratta di una preparazione facile e veloce da cucinare che i vostri ospiti adoreranno. Ecco la ricetta completa dei fiori di zucca ripieni!
2. Tartellette con Dakota, senape e verdurine croccanti
Coloratissime e sfiziose, le tartellette con Dakota, senape e verdurine croccanti sono un altro antipasto leggero perfetto per essere servito in occasione del pranzo di Pasqua. Prepararle è davvero semplice: ecco la ricetta completa!
3. Involtini di melanzane leggeri
Anche gli involtini di melanzane sono la soluzione leggera e ricca di gusta per l’antipasto del pranzo di Pasqua. Il Petto di Tacchino al Forno aeQuilibrium AIA incontra la freschezza delle melanzane per un risultato davvero delicato. Ecco come preparare gli involtini di melanzane leggeri!
PRIMI PIATTI
4. Carbonara di zucchine
Se amate la carbonara ma, per il pranzo di Pasqua, volete optare per qualcosa di più leggero, provate a cucinare la carbonara di zucchine: ecco la ricetta completa!
5. Tagliatelle ai funghi senza panna
Come prima portata potete optare per un piatto di tagliatelle ai funghi senza panna, leggero ma ricco di gusto. Per cucinare le tagliatelle ai funghi senza panna seguite i nostri suggerimenti e non sbaglierete: ecco la ricetta completa!
6. Fusilli con bocconcini di tacchino e verdure
Un altro primo piatto leggero ma gustoso che potete servire ai vostri ospiti in occasione del pranzo di Pasqua: ecco la ricetta facile e veloce dei fusilli con bocconcini di tacchino e verdure!
SECONDE PORTATE
7. Tagliata con rucola, grana e salsa al curry
Come secondo piatto leggero da servire in occasione del pranzo di Pasqua potete anche optare per una saporitissima tagliata con rucola, grana e salsa al curry. Ecco come prepararla!
8. Coniglio in agrodolce con verdure
Un altro secondo piatto leggero ma ricco di gusto è il coniglio in agrodolce con verdure, una piatto in cui il gusto del coniglio si sposa armoniosamente con la salsa agrodolce e le verdurine per creare un piatto completo e saporitissimo. Potete servire il coniglio in agrodolce con verdure in abbinamento a un contorno di patate arrosto: ecco la ricetta completa!
DESSERT
9. Meringa
Per concludere il pranzo di Pasqua in bellezza, potete deliziare i vostri ospiti con una dolcissima meringa italiana. Prepararla è semplice se seguirete i nostri suggerimenti: ecco la ricetta completa!
10. Crema catalana
Un altro dessert imperdibile da servire in occasione del pranzo di Pasqua? La crema catalana! Facile e buonissima, ecco la ricetta completa!
Se per il consueto pranzo in famiglia volete portare in tavola un tradizionale menù di Pasqua, abbiamo la soluzione per voi! Il pranzo di Pasqua dall’antipasto al dolce è un pranzo davvero eccezionale, un pranzo di festa con piatti importanti e anche ricette delicate ed eleganti. Ecco le ricette tipiche del menù di Pasqua completo.
Ricette del menù di Pasqua: torta di Pasqua
La torta di Pasqua è una ricetta umbra e marchigiana, conosciuta anche come pizza al formaggio. Questa torta si mangia per tradizione la mattina di Pasqua a colazione insieme a salumi e cioccolata. Ecco la ricetta!
Ingredienti:
- 4 Uova Grandi Pastagialla AIA
- 500 gr di farina
- 20 gr di lievito di birra fresco
- 100 gr di pecorino
- 150 gr di parmigiano
- 150 gr di Emmenthal
- 1 bicchiere di olio
- 1 bicchiere di latte
- sale e pepe
Preparazione:
Sciogliete il lievito nel latte e mettetelo a riposare. Mescolate uova, pecorino, parmigiano, farina, olio, sale e pepe a piacimento e alla fine aggiungete anche il lievito sciolto nel latte. Sbattete per bene il composto quindi lavoratelo con le mani, poi, una volta che tutti gli ingredienti sono ben amalgamati, versateli in due stampi alti. Aggiungete l’emmenthal a pezzi infilandolo direttamente nella pasta e fate lievitare per un paio di ore coprendo con uno straccio di cotone. Scaldate il forno al massimo quindi abbassatelo a 180-190 gradi e infornate le pizze, sfornandole quando sono belle dorate in superficie. Fate raffreddare nel forno aperto e spento.
Ricette del menù di Pasqua: cannelloni di Pasqua
I cannelloni, insieme alle lasagne, sono uno dei piatti più popolari della tradizione italiana: per un menù di Pasqua scenografico e gustosissimo non fatevi mancare la ricetta dei cannelloni con prosciutto e scamorza affumicata!
Ricette del menù di Pasqua: agnello con patate al forno
Ingredienti:
- 1 kg di carne di agnello
- 1 kg di patate
- un bicchiere di vino rosso
- 2 rametti di rosmarino
- 1 rametto di timo
- Olio EVO
- sale e pepe
Preparazione:
Lavate bene l'agnello, asciugatelo e tagliatelo a pezzi. Lavate e preparate le erbe aromatiche. Pulite gli spicchi d'aglio. In una capiente insalatiera versate il vino rosso, aggiungetevi aglio, rosmarino, alloro e timo. In questa marinata immergete i pezzi di agnello e lasciateli riposare preferibilmente per una notte intera. Dopo aver lasciato la carne nella sua marinata per circa 12 ore, procedete con la preparazione: lavate e pelate le patate, tagliatele in pezzi non troppo piccoli.
Disponete le patate in una capiente teglia da forno e conditele con olio, sale, aglio e molto rosmarino. Valutate bene le dimensioni della teglia perché dovrete aggiungervi anche la carne. Disponete i pezzi d'agnello sulle patate regolando di sale e di pepe e infornate a 180 °C per circa un'ora e mezzo. Girate di tanto in tanto per evitare che le patate poste in alto possano bruciarsi. Servite ben caldo!
Ricette del menù di Pasqua: uova di cioccolato
Perché spendere tanti soldi comprando uova di cioccolato confezionate? Seguite la ricetta e realizzatele voi stessi in casa! Il risultato sarà eccezionale. Ecco la ricetta delle uova di Pasqua!
In Italia la tradizione è importantissima, faremo un viaggio gastronomico nel pranzo di Pasqua che gli italiani amano portare in tavola durante questa sentita ricorrenza. Ma quando si parla di Pranzo di Pasqua, anche la cucina europea ha da dire la sua. Se siete stanchi delle solite ricette, se volete inserire tra le ricette di Pasqua qualche piatto innovativo proveniente dalla Russia o dalla Finlandia, o se siete semplici curiosi: eccovi tutte le ricette del tradizionale pranzo di Pasqua in Italia e in Europa.
Pranzo di Pasqua in Italia: tra torta pasqualina e pesce di marzapane
Da nord a sud, l’Italia è ricca di tradizioni culinarie che riempiono le lunghe tavolate passate in famiglia o tra amici. Non dimenticate che Pasqua è in primavera e quando le giornate si fanno più calde, la prima cosa che viene in mente è carne al barbecue per una grigliata perfetta! Quindi armatevi di carbonella, griglia, costine, spiedini e qualche delizioso contorno. Se invece preferite un pranzo di Pasqua più formale, eccovi tutte le ricette più famose del nostro Bel Paese.
VAL D’AOSTA
PIEMONTE
LOMBARDIA
VENETO
TRENTINO
FRIULI VENEZIA GIULIA
LIGURIA
EMILIA ROMAGNA
TOSCANA
MARCHE
LAZIO
CAMPANIA
PUGLIA
SICILIA
SARDEGNA
Pranzo di Pasqua in Europa, le uova sono ancora protagoniste
CROAZIA
RUSSIA
FINLANDIA
GERMANIA