La maionese è una delle salse più gustose e versatili, perfetta da abbinare a patatine fritte, ideale per farcire hot dog e hamburger gourmet, tutti l’adorano, grandi e piccini! Preparare la maionese non è difficile (anzi) e anche a casa in pochi minuti potrete ottenere una salsa gustosa e delicatissima. Potete anche preparare la maionese con il minipimer in maniera facile e davvero veloce: ecco come! Ma se volete sperimentare e provare gusti sfiziosi e inediti, potete optare per una delle tante varianti di maionese da fare a casa.
Ecco tante varianti originali della maionese tutte da provare!
1. Salsa cocktail
Preparare la salsa cocktail è davvero un gioco da ragazzi. Munitevi di: 150 gr di maionese, mezzo bicchiere di cognac, 50 gr di ketchup, 50 gr di panna montata fresca, un cucchiaio di senape e un cucchiaio di salsa Worcester. Prendete una ciotola e versatevi dentro la maionese, il ketchup e la senape. Amalgamate bene e poi aggiungete anche la salsa Worcester ed il cognac. Mescolate così da amalgamare bene tutti gli ingredienti. Coprite poi la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per circa un’ora prima di servire! Potete utilizzare la salsa cocktail per condire crostini, tramezzini e tartine sfiziose.
2. Maionese all’erba cipollina
In un mixer tritate dell’erba cipollina, 3 uova sode, una decina di capperi, qualche foglia di prezzemolo, due acciughe, due cucchiai di olio EVO e mezzo spicchio d’aglio. Amalgamate il tutto con una maionese fatta in casa e, se necessario, aggiungete ancora un filo di olio EVO. Fate riposare in frigo qualche ora prima di gustare.
3. Maionese allo yogurt
Versate in un recipiente un uovo intero, dell’olio, il succo di un limone e un pizzico di sale. Azionate il frullatore ad immersione e fatelo andare per 10 secondi; poi effettuate movimenti regolari dal basso verso l’alto per altri 30 secondi. Aggiungete lo yogurt e proseguite con il movimento dal basso verso l’alto per altri 5 secondi. Regolate di sale e servite.
4. Maionese al curry
Per preparare la maionese al curry, procuratevi una tazza con della maionese, un cucchiaino di curry e una cipollina. In una ciotola mettete la maionese, aggiungete il curry, la cipollina tritata finemente e mescolate bene fino a che non avrete ottenuto una salsa omogenea. La vostra maionese al curry è pronta per essere gustata!
5. Maionese al basilico
In 5 minuti è possibile preparare una maionese aromatizzata al basilico davvero buonissima. Come? Basterà mescolare in una ciotola della maionese, qualche foglia di basilico (che avrete precedentemente lavato e tritato), un pizzico di sale, di pepe e gustare!
Ecco infine tante ricette a base di maionese tutte da provare!
Golosa e dal sapore irresistibile, la maionese è uno degli ingredienti chiave per la preparazione di tantissime ricette sfiziose e buonissime. Se amate la maionese, potete infatti sbizzarrirvi in cucina a creare sempre nuove combinazioni per stupire i vostri ospiti. Preparare la maionese è davvero un gioco da ragazzi e con l’aiuto di un minipimer, sarà ancora più facile. Il nostro consiglio è infatti quello di optare per la maionese fatta in casa, che risulterà buonissima anche per i meno esperti in cucina! Vogliamo proporvi qualche ricetta sfiziosa e facile da preparare a base di maionese, perfetta per un aperitivo, un cocktail party, la merenda dei bambini o una cena con gli amici!
Ecco allora 4 ricette a base di maionese tutte da copiare!
Ricette a base di maionese: mini hot dog al latte con wurstel, maionese home made e maionese di kiwi
Il mini hot dog al latte con wurstel, maionese home made e maionese di kiwi è una ricetta gustosa e originalissima che ci consiglia Chiara Maci e che è perfetta da cucinare ai vostri bambini! Ideale per uno spuntino diverso dal solito o per deliziare i vostri bambini per merenda, per pranzo o durante una festa di compleanno o un party in giardino, il mini hot dog al latte con wurstel, maionese home made e maionese di kiwi vi conquisterà al primo assaggio! Prepararla è facilissimo: munitevi di Wudy AIA, panini al latte, pomodorini, uova, olio di semi di arachidi, un limone, fleur de sel, kiwi, basilico, olio di semi e seguite questa semplicissima ricetta!
Ricette a base di maionese: uova ripiene con maionese e capperi
Ingredienti:
- 4 Uova Fresche allevate all’aperto
- una manciata di capperi
- 2 cucchiai di maionese
- una ciocca di basilico
- sale
- pepe
Preparazione:
Prendete le uova e mettetele sul fuoco in una pentola piena d’acqua. Fatele assodare, facendole bollire per circa 6 minuti. Fatele raffreddare e sgusciatele; quindi tagliatele in due parti lungo il lato più lungo. Togliete quindi i tuorli che andrete a mettere in una ciotolina e tenete da parte gli albumi svuotati. Sciacquate una manciata di capperi sotto l’acqua corrente, strizzateli e tritate grossolanamente insieme al basilico. Aggiungete ai tuorli la maionese e il trito di capperi e basilico. Quindi mescolate e lavorate il tutto con una forchetta, fino ad ottenere una crema omogenea; nel caso in cui fosse troppo densa aggiungete ancora maionese. Riempite quindi gli albumi con il composto, usando un cucchiaino e mettete in frigorifero per almeno 30 minuti. Al momento di servire preparate un piatto con un letto di insalata verde e pomodorini e adagiatevi sopra le uova ripiene.
Ricette a base di maionese: hamburger e patate arrosto con maionese leggera
Hamburger e maionese sono l’accoppiata perfetta in cucina, specie se accompagnati da succulente patate arrosto. Con gli hamburger di puro suino di AIA avrete la certezza di portare in tavola una carne buona e controllata da accompagnare con delle patate arrosto fatte da voi. Per preparare un delizioso hamburger con patate arrosto e maionese leggera munitevi di hamburger di puro suino AIA, uova, un limone, olio di semi, aceto, yogurt, patate, olio EVO, aglio, rosmarino, sale, pepe e seguite questa ricetta!
Ricette a base di maionese: salsa tonnata
La ricetta della salsa tonnata non è solo semplice e veloce da preparare ma è anche l’ideale per stupire i vostri amici durante una cena in casa o in giardino. Potete preparare la salsa tonnata anche in occasione di una cena romantica e stupire la vostra dolce metà con effetti speciali da provetti chef. Per preparare la salsa tonnata è necessario munirsi di maionese, tonno, un limone, capperi, acciughe, sale, olio EVO, pepe e seguire questa semplice ricetta!
Una salsa che è leggenda, oltre che un ingrediente versatile e goloso protagonista di numerosissime ricette: vi suggeriamo le varianti della maionese più golose da non perdere! Le varianti della maionese sono ricette gustose e facili da preparare che hanno come base la ricetta tradizionale, rielaborata e impreziosita da piccole aggiunte o leggere modifiche tra gli ingredienti.
Ritoccando quindi gli ingredienti con un po’ di creatività, si possono abilmente creare alcune varianti della maionese classica ottenendo ottimi risultati!
Ecco le varianti della maionese da provare assolutamente!
Varianti maionese: maionese allo yogurt
Questa è una versione leggera e gustosa della maionese! La maionese allo yogurt può essere preparata con lo yogurt greco, più cremoso e compatto o con lo yogurt magro tradizionale ed è ottima anche arricchita da un tocco di senape. Ecco come prepararla: in un recipiente alto e dai bordi stretti o nel bicchiere del minipimer versate un uovo intero, l’olio, il limone e il sale. Azionate il frullatore ad immersione e, senza muoverlo dal fondo, fatelo andare per 10 secondi; poi effettuate movimenti regolari dal basso verso l’alto per altri 30 secondi, fino a quando la maionese risulterà cremosa e compatta. Aggiungete lo yogurt e proseguite con il movimento dal basso verso l’alto per altri 5 secondi. Regolate di sale e servite o conservate la maionese in frigorifero in un vaso di vetro.
Varianti maionese: maionese verde
La maionese verde è straordinaria con il pesce, in particolare il salmone. Prendete 120 gr di spinaci, crescione o prezzemolo e scottateli in acqua bollente per 1 minuto. Sgocciolateli e asciugateli. Tritate finemente ed aggiungete il trito a 350 ml di maionese, mescolate con cura e gustate!
Varianti maionese: maionese all’erba cipollina
Tritate un pugno di fiori di erba cipollina, 3 uova sode, una dozzina di capperi, qualche foglia di prezzemolo, due acciughe dissalate e senza lische, due cucchiai di olio e infine mezzo spicchio d’aglio. Amalgamate il tutto con una maionese tradizionale fatta in casa e, se necessario, aggiungete ancora dell’olio. Fate riposare in frigo qualche ora prima di servire.
Varianti maionese: maionese con pere e nocciole
Con un semplicissimo procedimento otterrete una salsa ideale per tartine e bruschette. Mettete nel frullatore una pera a tocchetti, 20 nocciole sbucciate e tritate, 100 gr di olio di semi di girasole, 1 uovo, sale, pepe e profumate con un tocco di noce moscata.
Le salse a base di maionese sono tante, gustose e adatte per diverse ricette, dall’insalata russa al vitello tonnato e molto altro ancora. Prepararle è semplice e non richiede molto tempo. Per un risultato più genuino, meglio ancora se si parte da una maionese fatta in casa.
Per una maionese perfetta, infatti, bastano tuorli d’uovo, succo di limone, olio di semi e sale. Se non avete tempo, si può anche optare per una maionese già pronta.
Ecco allora le varianti più gustose delle salse a base di maionese.
La salsa cocktail
Preparare la salsa cocktail o anche salsa rosa è davvero semplice e veloce e chiunque può cimentarsi ottenendo un risultato gustoso, leggero e adatto a tantissimi contesti in cucina. Ideale per accompagnare i gamberetti, la salsa cocktail sta bene, in generale, con diversi piatti di pesce, in particolare crostacei. Ottima anche da abbinare ai fritti. Ecco la ricetta!
Ingredienti
- 150 gr di maionese
- 50 gr di ketchup
- 1 cucchiaio di senape
- Mezza tazzina di cognac
- 1 cucchiaio di salsa Worcester
Preparazione
Mescolate in una ciotola la maionese, il ketchup e la senape finché non saranno amalgamati bene. Dopodiché, aggiungete il cognac e la salsa Worcester. Mescolate nuovamente in modo da rendere i vari ingredienti un composto omogeneo. Coprite la ciotola servendovi di una pellicola trasparente e lasciate risposare in frigo per circa un’ora, al termine della quale la salsa cocktail sarà pronta da servire e gustare.
La salsa tartara facilitata
Per chi ha fretta, ma non vuole rinunciare al buon gusto della salsa tartara, ecco l'alternativa: utilizzare la maionese come base per prepararla. Sarà l'ideale per accompagnare del buon pesce alla griglia, ma anche una salsiccia, delle patatine fritte o un würstel.
Ingredienti
- 2 uova extra fresche allevate a terra
- 200 gr di maionese
- 1 cucchiaio di senape
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 cucchiaio di capperi
- 3 cetriolini sott’aceto
- 20 ml di olio di semi
Mescolate la maionese con la senape e il prezzemolo tritato. Aggiungete i capperi e i cetriolini tritati molto finemente. Incorporate le due uova sode tagliate a dadini e l'olio. Conservate fino al momento di servire la salsa.
La salsa indiana
Esotica e rapidissima da preparare, è una salsa originalissima che si abbina bene al sapore della carne e del pesce.
Ingredienti
- 170 gr di maionese
- Mezzo cucchiaio di curry in polvere
- Mezzo cucchiaio di erba cipollina
Preparazione
Preparate la maionese e mettetela in una ciotola insieme al curry e all’erba cipollina tritata finemente. Mescolate bene fino a quando tutti gli ingredienti non formeranno una salsa omogenea e il gioco è fatto. La salsa indiana, variante della maionese con il curry, sarà pronta da gustare.
La salsa tonnata
Tradizione italiana al servizio di una salsa ideale per carni leggere e piatti freddi. Si tratta della salsa tonnata. Oltre a insaporire pollo, tacchino e il più classico vitello, la salsa tonnata è perfetta anche per i ripieni di panini e tramezzini. Ecco la ricetta originale della salsa tonnata.
La salsa svedese
Una salsa dal sapore inconfondibile, ideale per accompagnare la carne di agnello o quella di maiale. Il procedimento è semplicissimo e prevede l'aggiunta di rafano e mele cotte alla maionese.
Ingredienti
- 170 gr di maionese
- 150 gr di mele
- 200 ml di vino bianco
- 75 gr di rafano grattugiato
Preparazione
Fate cuocere in una pentola le mele con il vino bianco. Una volta ammorbidite, fatele raffreddare. Dopodiché sbucciatele e tagliatele a tocchetti. Mescolate con la maionese e il rafano grattugiato e servite.
Lasciatevi conquistare dai Mini hot dog al latte con wurstel, maionese home made e maionese di kiwi di Chiara Maci!
Se avete voglia di sperimentare in cucina e volete dare una sferzata di colore e gusto a un pranzo o una merenda per i vostri bambini, provate i mini hot dog al latte con wurstel, maionese home made e maionese di Chiara Maci! La creatività è il punto forte di questi mini hot dog fatti per deliziare i grandi e piccini e perfetti per una festa di compleanno a sorpresa, un party in giardino o un pranzo originale e diverso dal solito! E se non avete mai provato a fare la maionese in casa (ad esempio con il minipimer), questo è il momento giusto per sperimentare e osare ancora di più preparando la maionese di kiwi di Chiara Maci!
Chiara si mette ai fornelli per stupirvi con questa ricetta che delizierà i vostri bambini e che descrive con poche e semplici parole:
“Ok, stamattina mi sono svegliata con una voglia pazzesca di hot dog.
Rigorosamente con una maionese fatta in casa ed una di kiwi…
Direte voi, strana eh?! L’avete mai provata? Decisamente da rifare, vi sorprenderà!
E se avete in programma una festa per i vostri bimbi, magari in vista dell’estate io questi mini hot dog ve li consiglio!”
Cosa state aspettando? Provate subito a cucinare il mini hot dog al latte con wurstel, maionese home made e maionese che Chiara Maci ha preparato con i prodotti AIA…i vostri bambini l’adoreranno!
E se volete sperimentare altre ricette originali e gustosissime, provate quella delle polpette di ricotta, pistacchi e petto di tacchino e del burger di pollo alla pizzaiola con gocce di pesto al basilico di Chiara Maci!
La maionese fatta in casa è una delle salse più facili da preparare, l’unico inconveniente è che potrebbe impazzire, ma non disperate! La maionese è un’emulsione tra ingredienti di natura grassa, olio e tuorli, e ingredienti di natura acida, aceto o limone. Per preparare una perfetta maionese, tenete a mente i seguenti consigli:
Purtroppo però, anche se gli accorgimenti da prendere per non fare impazzire la maionese sono pochi e semplici, spesso questa salsa impazzisce ugualmente. Le soluzioni per recuperare la maionese impazzita ci sono, non demordete e soprattutto non accantonatela a favore di salsa barbecue o ketchup.
Trucchi per recuperare la maionese impazzita
Quando la maionese impazzisce, ve ne accorgerete perché avrete tra le mani una salsa liquida e slegata, molto diversa da quella che è una buona maionese, densa ed avvolgente. Per aggiustare la maionese impazzita, potrete provare ad aggiungere altro liquido alla maionese mescolando molto energicamente (acqua, succo di limone o aceto).
In alternativa potrete aggiungere un ulteriore tuorlo, la maionese in questo modo diventerà ancora più densa e saporita. Infine, se non siete riusciti ad aggiustare la vostra maionese impazzita ed è ormai diventata una questione di principio, provate così:
Tuttavia, se amate le salse fatte in casa, adatte a barbecue e insalate, provate a preparare la maionese con il minipimer: il risultato vi stupirà! Anche in questo caso tutti gli ingredienti dovranno essere a temperatura ambiente.
Una volta pronta la vostra maionese, potrete utilizzarla in decine di preparazioni per aggiungere sapore ai vostri piatti, ma potrete anche creare moltissime varianti! La maionese è una delle preparazioni base della cucina e a tutti, anche ai più grandi chef, è impazzita almeno una volta. Non arrendetevi se al primo tentativo non preparerete una maionese perfetta e continuate a prepararla!
La maionese fatta in casa non è impossibile da fare. Con i giusti accorgimenti e qualche piccolo trucco, potrete evitare tutti gli errori che non consentono di realizzare la perfetta maionese fatta in casa!
La maionese fatta in casa è una delle salse più famose al mondo, ne esistono numerose varianti e la sua morbidezza è perfetta per realizzare ricette sfiziose ed invitanti. Uno dei consigli, per la perfetta riuscita della maionese fatta in casa, è quello di prepararla con il minipimer, ma se non vi va di ricorrere alla tecnologia, eccovi tutti i trucchi per non sbagliare!
Scoprite qui i 5 errori da evitare per preparare la maionese fatta in casa!
1. Maionese fatta in casa: MESCOLARE SEMPRE NELLO STESSO VERSO
Mescolate l'uovo e gli altri ingredienti sempre nello stesso verso. Cambiare direzione delle fruste vorrebbe dire rischiare di far impazzire la maionese.
2. Maionese fatta in casa: AGGIUNGERE L'OLIO A FILO
Non dimenticate che per ottenere la maionese perfetta, l'olio non va mai aggiunto tutto in una sola volta. Continuando a mescolare, aggiungete l'olio a filo e poco alla volta. C'è sempre tempo per aggiungere, ma togliere a volte è un problema!
3. Maionese fatta in casa: USARE INGREDIENTI A TEMPERATURA AMBIENTE
Per la preparazione della maionese, è sempre meglio usare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente. Diverse temperature, specie se molto fredde, comprometterebbero la riuscita della salsa.
4. Maionese fatta in casa: USARE L'OLIO DELICATO
L'olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti italiani più apprezzati. Per preparare la maionese tuttavia, è preferibile usare un olio di semi, molto più delicato e ideale per non coprire il sapore della maionese.
5. Maionese fatta in casa: COMPIERE GESTI LENTI
La cucina è un'arte che deve essere espressa con gesti lenti e pazienti. Mescolare troppo velocemente la maionese, potrebbe farla impazzire. Armatevi di pazienza e non abbiate fretta.
Per allietare i pomeriggi invernali dei vostri bambini, perché non provare a proporre loro una merenda salata che possano gustare assieme ai loro amichetti?
Tantissime sono le ricette per preparare una merenda salata con i fiocchi e tutte buonissime: dai plumcake salati ai mini hamburger, l’importante è lasciarsi ispirare da ricette originali e ricche di gusto che potrete accompagnare a succhi, spremute e centrifugati. Potete preparare una merenda salata anche in occasione di una festa di compleanno per deliziare i vostri bambini tra un gioco e l’altro.
Ecco tante ricette per realizzare la merenda salata perfetta!
Mini hot dog al latte con wurstel
Il mini hot dog al latte con wurstel, maionese home made e maionese di kiwi è la ricetta golosa e buonissima da cucinare ai vostri bambini in occasione di una merenda con gli amici!
Perfetta per uno spuntino diverso dal solito o per deliziare i vostri bambini per merenda o durante una festa di compleanno, il mini hot dog al latte con wurstel, maionese home made e maionese di kiwi è davvero la scelta giusta. Inoltre, se non avete mai fatto la maionese in casa (ad esempio con il minipimer), questo è il momento giusto per sperimentare e osare ancora di più preparando la maionese di kiwi.
Ecco la ricetta completa del mini hot dog al latte con wurstel, maionese home made e maionese di kiwi!
Plumcake salato con petto di tacchino e formaggio
Il plumcake salato con petto di tacchino e formaggio è un'idea sfiziosa e velocissima per realizzare una merenda salata che i bambini adoreranno.
Facile da preparare, la ricetta base del plumcake salato che vi proponiamo può essere rivista e personalizzata ad ogni occasione e secondo ogni tipo di esigenza o gusto. La chiave di questa ricetta è ovviamente la qualità e il sapore di un prodotto come il Trancetto di Petto di Tacchino aeQuilibrium. La sua leggerezza e il suo gusto delicato saranno i protagonisti del ripieno più gustoso di sempre. Ecco la ricetta completa del plumcake salato con petto di tacchino e formaggio!
Pizza di patate in padella con Dakota
La ricetta della pizza di patate in padella con Dakota, accompagnata da insalata di rucola e pomodorini, è l’ideale per dare un tocco di creatività e personalità alla merenda salata che preparerete ai vostri bambini. Si tratta di un piatto sfizioso e gustoso, rinfrescato dalla presenza di Dakota, che aggiunge un tocco di gusto e allegria alla preparazione. Ecco la ricetta della pizza di patate in padella con Dakota!
Mini hamburger Dakota party
Sfiziosi e coloratissimi, i mini hamburger Dakota party sono la ricetta ideale per una merenda salata: uno tirerà l’altro! Ecco qui la ricetta facile e veloce per preparare i gustosissimi mini hamburger Dakota party!
Pane di zucca con petto di tacchino, maionese di zucchine, senape e rucola
Il pane di zucca con petto di tacchino, maionese di zucchine, senape e rucola è davvero semplicissimo da realizzare. Morbidissimo e leggermente dolce, questo piatto vi conquisterà al primo assaggio, grazie all’armonico incontro di zucca, arrosto di tacchino aeQuilibrium al pepe nero e maionese di zucchine. Ecco quindi la ricetta del pane di zucca con tacchino, maionese di zucchine, senape e rucola!
La maionese è la salsa per eccellenza, la più veloce e la più diffusa in cucina. Per questo motivo vogliamo suggerirvi tutte le ricette possibili e svelarvi come fare la maionese in tutte le sue possibili variazioni… e senza farla impazzire! La maionese è la salsa perfetta per accompagnare secondi di carne e di pesce e ideale per insaporire le insalate, e, per i più golosi, è il coronamento perfetto delle ricette di tramezzini e negli hamburger!
I modi in cui si può preparare la maionese sono molti, così come le ricette per preparare una salsa più o meno light oppure addirittura appetibile per i vegani. In questo caso basterà sostituire le uova con il latte di soia.
Preparare la maionese sarà facile con le fruste, con il frullatore o anche a mano.
Per sapere come fare la maionese in tutte le sue forme e varianti non vi resta quindi che seguire queste semplici linee guida che vi renderanno i massimi esperti in materia!
Come fare la maionese classica:
Ingredienti:
- 2 tuorli
- 2ml di aceto di vino bianco
- Un pizzico di sale
- Un pizzico di pepe
- 250ml di olio di oliva
- Succo di mezzo limone
Preparazione:
Per preparare una perfetta maionese classica bisogna rispettare alla perfezione le proporzioni delle dosi e utilizzare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente. Per prima cosa rompete le Uova Fresche AIA (a temperatura ambiente) in una ciotolina, assicurandovi di separare perfettamente i tuorli dai bianchi. Aggiungete ai tuorli l’aceto, il sale e il pepe e con le fruste a velocità media, cominciate a sbattere il tutto fino a quando tutti gli ingredienti non si saranno completamente amalgamati. A questo punto aumentate la velocità e incorporate l’olio a filo. Quando avrete ottenuto una salsa densa, omogenea e lucida aggiungete il succo di limone e conservate in frigorifero fino all’utilizzo.
Come fare la maionese light:
Ingredienti:
- 2 tuorli
- 150ml di olio d’oliva
- 150ml di olio di semi
- 200g di yogurt magro
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
Mescolate in una ciotola un pizzico di sale e di pepe e mezzo cucchiaio di succo di limone. Quando il sale si sarà sciolto, unite 2 tuorli (è importante che le uova siano a temperatura ambiente, quindi toglietele per tempo dal frigo) e mescolatele con una frustina, girando sempre nella stessa direzione.
In una terrina miscelate l'olio extravergine d'oliva a quello di semi, poi incorporateli a filo ai tuorli, sempre mescolando fino a ottenere un'emulsione densa e omogenea.
Aggiungete lo yogurt naturale magro alla maionese preparata e mescolate ancora qualche istante.
Come fare la maionese vegana:
Ingredienti:
- 100ml di latte di soia
- un quarto di limone spremuto
- 2 cucchiaini di senape
- 2 pizzichi di sale
- olio di mais q.b.
Preparazione:
Mettete tutti gli ingredienti, tranne l'olio, nel bicchiere del minipimer e iniziate a frullare. Aggiungete l'olio a filo, muovendo il minipimerin verticale, in modo da mixare bene. Aggiungete l'olio fino a che la maionese raggiunge la consistenza desiderata, più la si vuole densa, più si aggiunge olio.
Dopo aver imparato le diverse variazioni della maionese è importante essere preparati su come fare la maionese nei due classici metodi di preparazione: a mano e con il frullatore, e sapersi difendere dalla tanto temuta “maionese impazzita”.
Come fare la maionese a mano:
Per la maionese fatta a mano, potete scegliere sia la frusta singola che quelle elettriche. Considerate che il procedimento è molto semplice ma richiede costanza e velocità quindi, se non volete stancarvi troppo e rischiare di buttare tutto in aria per la rabbia, utilizzate sin da subito le fruste elettriche. Separate i tuorli delle uova e iniziate a sbatterli con forza dopo aver aggiunto l’aceto, il sale e il pepe. Versate l’olio a filo, quasi a goccia e con costanza, continuando a sbattere il composto senza fermarsi mai. Quando il tutto avrà raggiunto la giusta consistenza, aggiungete il succo di limone; vedrete che il colore diventerà più chiaro e acceso. La vostra maionese fatta a mano è pronta!
Come fare la maionese con il frullatore:
Il procedimento è lo stesso ma gli ingredienti vanno inseriti nel mixer. Iniziate, quindi, con i tuorli, l’aceto, sale, pepe e azionate la macchina. Mentre è in funzione, aggiungete l’olio a filo e aspettate che la maionese raggiunga la giusta cremosità.
Come fare la maionese senza farla impazzire:
Per perfezionare ulteriormente la vostra cultura su come fare la maionese è quindi fondamentale capire perché impazzisce e come salvarla in caso impazzisca! È molto probabile che ciò accada perché gli ingredienti sono troppo freddi (o hanno temperature diverse) o perché l’olio viene versato troppo velocemente. In questi casi il risultato è quasi sempre quello di una crema grumosa che non riesce a legare. Recuperarla, per fortuna, non è poi così difficile: aggiungete un cucchiaio d’acqua fredda, di aceto o un tuorlo e incorporatelo amalgamando il tutto a mano o nel mixer.
Esiste infine la maionese preparata col minipimer (metodo meno usato, ma allo stesso modo efficacie).