Le ricerche più frequenti

Search results

Carbone, elettrico, gas

Carbone, elettrico, gas: scegliere il barbecue giusto!

Una guida pratica alla scelta del barbecue giusto per un’estate all’insegna delle migliori grigliate di sempre!

Quando torna la bella stagione, nei cuori dei fuochisti più fedeli c’è solo un impulso: comprare un nuovo barbecue adatto alle esigenze più disparate. Scegliere il barbecue nuovo non è in effetti un’operazione semplice, soprattutto se non si conoscono le principali caratteristiche di barbecue a carbone, elettrico e a gas.

Per evitare di commettere errori durante la vostra prima grigliata di primavera, eccovi una mini guida dettagliatissima sulla scelta del barbecue per voi.

Non dimenticate gli attrezzi del barbecue che saranno utilissimi per preparare al meglio le vostre grigliate con gli amici e scegliete il barbecue migliore anche considerando la fase di pulizia finale.

Ma vediamo come scegliere il barbecue perfetto tra quello a carbone, quello elettrico e quello a gas!

barbecue perfetto

Il barbecue a carbone

Il barbecue a carbone è tendenzialmente economico, sia nella sua struttura che nel consumo. Con questo tipo di barbecue è possibile ricreare la cottura in forno grazie al coperchio di chiusura della griglia che manterrà la temperatura sempre molto alta.

Se non siete molto pazienti per quanto riguarda l’accensione della carbonella, sappiate che potrete sceglierne di diverse tipologie ad accensione istantanea, ideali soprattutto per chi è alle prime armi.

Con questo barbecue non rinuncerete al fascino del fuochista e, grazie alla sua leggerezza, potrete portarlo comodamente dove preferite.

Il barbecue a carbone

Il barbecue elettrico

Con il barbecue elettrico potrete grigliare ovunque, senza fumo e senza la necessità di avere ampi spazi. Griglierete a casa, sul balcone, all’aperto e non darete fastidio a nessuno.

Il barbecue elettrico è semplice da usare, basta attaccarlo ad una presa di corrente e il gioco è fatto. Non fa fumo e dura nel tempo se custodito con cura. Prima dell’acquisto assicuratevi di conoscere bene il voltaggio.

Il barbecue a gas

Il barbecue a gas è adatto a tutti, ma soprattutto a chi è abile ai fornelli e meno con l’arte della griglia. Sulla piastra è possibile appoggiare pentole e padelle per la cottura di contorni da grigliata e altre pietanze. Anche questo barbecue non fa fumo e di conseguenza nessun odore potrà propagarsi. Il barbecue a gas è molto facile da pulire ed inoltre il gas è economico. Uno dei vantaggi del barbecue a gas è quello di essere disponibile sul commercio in numerose dimensioni adatte a tutte le esigenze.

Salsa Barbecue bbq

Salsa barbecue fatta in casa, la ricetta perfetta

Ecco come condire le braciole di maiale con la ricetta originale della salsa barbecue americana.

La salsa barbecue fatta in casa richiede davvero pochi minuti di preparazione e il procedimento per una ricetta perfetta è semplicissimo.

Questa salsa fatta in casa, detta anche salsa bbq, è quella usata dagli americani per cucinare le braciole di maiale in occasione delle grigliate in giardino. La salsa barbecue si trova anche in commercio, ma questa ricetta è perfetta da fare in casa anche per quelli che non amano stare in cucina.

Una volta fatta la salsa dovrete solo sfruttare ogni occasione per gustare le vostre costine di maiale con salsa bbq, che siamo certi non mancheranno. Questa salsa agrodolce darà un gusto nuovo alla carne alla brace, ma anche agli hamburger, a un hamburger farcito con i wurstel  o il pollo arrosto per rendere speciali le feste, le cene in famiglia, i party di primavera o anche una serata davanti alla partita.

INGREDIENTI SALSA BARBECUE

- 250g di salsa di pomodoro
- 10g di concentrato di pomodoro
- 70g cipolla gialla
- 1 spicchio di aglio
- 60ml di aceto bianco
- 50g di senape
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 10g di peperoncino
- 40g di burro
- Tabasco
- Salsa Worcestershire
- Sale e pepe

salsa

Per la salsa barbecue fatta in casa prima di tutto mondate la cipolla e tagliatela finemente. Lasciate che appassisca insieme allo spicchio di aglio in un tegame caldo con una noce di burro. Una volta che cipolla e aglio saranno colorite a sufficienza fate sfumare con l’aceto e successivamente aggiungete la passata di pomodoro, mescolate bene e inserite il concentrato di pomodoro.

Lasciate andare a fuoco medio per qualche minuto fino a quando il pomodoro concentrato non sarà perfettamente amalgamato alla salsa di pomodoro quindi aggiungete i due cucchiai di pomodoro, la senape e il peperoncino.

Se non volete una salsa troppo piccante, aggiungete il peperoncino solo poco prima di spegnere il fuoco: con la cottura, infatti, gli aromi si sprigionano in modo più forte.

costine marinate

La salsa deve cuocere una ventina di minuti a fiamma bassa per rapprendersi lentamente. Quando sarà pronta, lasciatela raffreddare prima di farla passare in un colino per eliminare tutti i pezzettini di cipolla e lo spicchio di aglio. Se non avete un colino potete passare la salsa nel frullatore, dopo aver tolto lo spicchio di aglio. Una volta ottenuta una crema davvero liscia aggiungete il sale, il pepe, il Tabasco e la Worcestershire nelle dosi secondo il vostro gusto. Non esagerate altrimenti la vostra salsa sarà così piccante da coprire i sapori della carne alla quale la abbinerete. 

La salsa barbecue si conserva a lungo nel frigorifero se ricoperta con olio extra vergine di oliva. 

Scoprite qui le 5 salse perfette per il barbecue!

Scopri di più

Spiedini per bbq con gli amic

Barbecue con gli amici, il menù completo

Un menù completo per stupire i vostri amici con un barbecue davvero perfetto. Dagli antipasti al dolce, ecco tutto quello che potete grigliare per sembrare esperti griller!

Barbecue e primavera sono un binomio assolutamente perfetto. Grigliate in terrazzo, in giardino, al lago o in campagna… munitevi di griglia, carbonella e di tanti amici, al menù completo per il barbecue ci pensiamo noi! Il barbecue con gli amici mette tutti di buon umore, senza contare che, con i giusti consigli, la grigliata può diventare davvero un gioco da ragazzi.

E’ ovvio che un buon barbecue con gli amici prevede, soprattutto se ci sono tanti invitati, parecchia organizzazione: bisogna pensare bene alla spesa e al menù, che deve prevedere vari tipi di carne, verdure e altri alimenti da grigliare! Non dimenticate poi gli aspetti fondamentali come la marinatura. La carne da cuocere al barbecue sarà più saporita se precedentemente marinata, procedimento che serve per renderla anche più morbida. Se nelle marinature sono presenti ingredienti come miele o zucchero, aggiungeteli all’ultimo momento, perché bruciano facilmente.

Armatevi quindi delle più gustose e succulente carni da grigliare, scegliendo ovviamente tra i prodotti Carne al Fuoco AIA e non dimenticate le salse e le spezie! Vediamo ora nel dettaglio un menù completo per il vostro barbecue con gli amici.

Barbecue con gli amici: antipasto

toast avocado

Le bruschette con guacamole sono un antipasto buonissimo e goloso che potete preparare anche in anticipo e gustare poi come preludio del vostro barbecue. Ovviamente requisito fondamentale per preparare queste bruschette è saper fare un guacamole perfetto. Ecco come realizzarle:

Prendete le fette di pane e tostatele sulla griglia per 5-6 minuti. Tagliate 200 gr di feta a cubetti e un po’ di verdurine miste a julienne. Spalmate il guacamole sulle fette di pane, poi aggiungete la feta e le verdurine e completate con un filo di olio e di pepe.

Barbecue con gli amici: costine di maiale

Un vero classico delle grigliate e delizia per tutti i palati, le costine di maiale sono il piatto perfetto per stupire i vostri amici in un barbecue da sogno dando dimostrazione di essere un vero griller! Ci sono diverse ricette con le costine di maiale; a seconda dei gusti potrete portare in tavola piatti dai sapori più decisi o altri dai sapori più delicati.

A chi preferisce una preparazione basica, che esalti quindi il gusto della carne di maiale, consigliamo la ricetta classica delle costine di maiale al barbecue. Chi ama invece il sapore delle erbe aromatiche sulla carne dovrebbe provare le costine al verde di San Martino. Agli amanti del barbecue made in USA consigliamo infine le costine di maiale laccate.

Barbecue con gli amici: mix di spiedini

mix spiedini

Gli spiedini oltre ad essere gustosi e succulenti, sono anche divertenti e colorati. Se volete quindi aggiungere una nota di allegria al vostro barbecue con gli amici non vi resta che seguire i nostri consigli e preparare un grande mix di ricette con gli spiedini!

Unite i colori degli spiedini multicolor di Dakota con l’armonia degli spiedini alla paprika. Bilanciate poi questi sapori intensi con quelli più delicati degli spiedini di pollo in salsa tzatziki. Accompagnate infine il vostro mix di spiedini con questi deliziosi contorni!

La storia del barbecue

La storia del barbecue: usi, costumi e curiosità

AIA vi racconta la storia del barbecue e vi svela tutte le curiosità su questa tecnica di cottura della carne!

Il termine barbecue ci fa pensare alle domeniche all’aperto con amici e parenti intenti a scaldare la carne tra una chiacchiera e l’altra. In realtà questa tecnica della cottura della carne a bassa temperatura su una fiamma indiretta, ha origini antichissime e la sua storia è indissolubilmente legata a quella del sud degli Stati Uniti.

AIA vuole raccontarvi la storia del barbecue tra, usi, costumi e curiosità che molti non conoscono.

Ecco la vera storia del barbecue!

La storia del barbecue inizia con Cristoforo Colombo e il suo incontro con le tribù indigene sull’isola che lui stessa chiamò Hispaniola. Colombo scoprì che queste tribù erano solite cuocere la carne con un metodo unico e mai visto: su una fiamma indiretta, con l’aiuto del legno verde utile ad evitare la fiamma viva.

barbecue

Gli spagnoli si riferivano a questo singolare metodo di cottura della carne chiamandolo “barbacoa”, altri invece sostengono che la vera etimologia del termine barbecue derivi dall’espressione francese “de la barbe a la queue“ (in italiano: dalla barba alla coda),  con la quale veniva indicata la tecnica di cottura della carne che veniva arrostita intera, infilzata su uno spiedo.

Fu così che i primi colonizzatori portarono con sé a nord la conoscenza di questo nuovo metodo di cottura della carne e nel 1540, nella zona oggi conosciuta come il Mississippi, l’esploratore Hernando de Soto assistette alla preparazione di un bacchetto a base di carne preparata sul barbacoa ad opera della tribù Chicksaw. Questa singolare tecnica di cottura si diffuse poi in tutte le colonie fino a raggiungere la regione dell’attuale Virginia.

spiedini

La tecnica di cottura del barbecue si diffuse così a macchia d’olio tanto che il territorio che va dalla Carolina al Texas, fin al midwest di Kansas City, viene oggi identificato come la Barbecue belt (cintura del barbecue).

Ciascuna regione ha poi le sue regole per la cottura della carne: in Texas il barbecue è a base di manzo, nel Kentucky a base di montone, mentre molti sostengono che il vero barbecue sia quello che prevede esclusivamente carne suina. La leggenda vuole che il primo ristorante di barbecue risalga agli inizi del ‘900 a Kansas City e che fu fondato da Henry Perry, originario di Memphis.

Il barbecue ha poi negli anni oltrepassato il limite geografico degli Stati Uniti per diventare una tecnica di cottura della carne praticata e amata anche nel resto del mondo. Il barbecue è per noi infatti, oggi, sinonimo di tempo trascorso all’aperto con gli amici, durante la bella stagione per assaporare la bontà della carne abbinata a salse e birra fresca.

Ecco tanti consigli utili per voi amanti del barbecue:

grigliata fine estate

Barbecue di fine estate: 5 ricette sfiziose e gustose

Barbecue di fine estate? Ecco tante ricette gustose tutte da copiare!

Se avete in mente di organizzare un barbecue di fine estate per concludere in bellezza le vacanze, quello che vi serve sono idee e spunti per ricette sfiziose e buonissime da gustare durante la grigliata! Dopo aver ripassato tutti i segreti per marinare la carne e insaporirla con le spezie, è arrivato il momento di pensare a preparazioni gustose da servire agli amici durante il bbq. Munitevi allora degli strumenti indispensabili affinché la vostra grigliata sia perfetta e state attenti a non bruciare la carne mentre la cucinate…al resto ci pensiamo noi, suggerendovi preparazioni gustose e facilissime per stupire tutti durante la grigliata di fine estate.

Ecco 5 ricette sfiziose e buonissime per il barbecue di fine estate!

Ricette per il barbecue di fine estate: costine di maiale al barbecue

Costine di maiale

Se c’è una cosa che non può assolutamente mancare ad una grigliata di fine estate che si rispetti, quelle sono le costine di maiale al barbecue, buonissime e dal sapore deciso e gustoso. Tanti sono i modi per cucinare le costine di maiale e noi vogliamo suggerirvi una preparazione che prevede una speciale marinatura che renderà le vostre costine di maiale irresistibili! Preparare le costine di maiale al barbecue è davvero semplice: munitevi di 2 kg di costine di suino AIA, 800 ml di vino rosso, rosmarino, salvia, una cipolla, pepe bianco, acqua, sale e seguite la nostra ricetta! Provatele con la maionese fatta in casa o una salsa a base di avocado per renderle ancora più irresistibili!

Ricette per il barbecue di fine estate: mix di bruschette

Se siete in cerca dell’ispirazione per deliziare i vostri ospiti con un antipasto sfiziosissimo prima di una grigliata di fine estate, perché non optare per un mix di bruschette? Potete davvero sbizzarrirvi e creare gli abbinamenti più curiosi e diversi: dalla bruschetta con salsiccia e stracchino a quella con fichi e prosciutto crudo, avete solo l’imbarazzo della scelta! Noi ve ne proponiamo alcune gustosissime: scopritele tutte!

Ricette per il barbecue di fine estate: insalata di würstel patate e ravanelli

Fresca, leggera e ricca di gusto, l’insalata di würstel patate e ravanelli, è perfetta da servire durante una grigliata di fine estate, meglio se abbinata ad un calice di birra fresca. Facilissima da preparare, l’insalata di würstel patate e ravanelli conquisterà davvero tutti e in pochissimo tempo porterete in tavola un piatto gustoso e da sogno! Prepararla è molto semplice: munitevi di würstel Wudy Classico AIA, patate, ravanelli, senape, aneto, olio EVO e seguite la nostra ricetta!

Ricette per il barbecue di fine estate: hamburger in stile americano

hamburger americani

Quando si parla di barbecue, mai dimenticarsi dell’ hamburger, meglio se cucinato in perfetto stile americano, ovvero con cheddar, maionese, ketchup e salsa barbecue. Sorprendete i vostri ospiti con questa preparazione gustosa e dal sapore inconfondibile! Ecco la ricetta originale completa!

Ricette per il barbecue di fine estate: pannocchia alla griglia

Le pannocchie alla griglia sono una delle ricette più semplici e appetitose per aggiungere gusto alla carne durante una grigliata di fine estate. Buone, leggere e facilissime da preparare. Ecco come preparare della pannocchie alla griglia da sogno!

carne alla brace

Barbecue di primavera: i 5 errori da evitare

Per ottenere un barbecue di primavera davvero perfetto, bisogna cercare di evitare alcuni errori di base che potrebbero trasformare la vostra grigliata in un disastro! Ecco i 5 errori da evitare.

Il barbecue di primavera è una di quelle passioni che accomuna moltissime persone; non appena cogliamo il sentore della bella stagione, ecco che arrivano le grigliate all’aperto. Ma per rendere un barbecue di primavera davvero perfetto dobbiamo evitare alcuni errori fondamentali. L’importante è avere a disposizione un barbecue, della birra ghiacciata e degli amici con cui condividere la serata. Capita però che all’entusiasmo iniziale dell’idea di una grigliata sulla spiaggia non corrisponda un risultato finale eccellente e la serata vada in fumo e gli amici rimangano a bocca asciutta. Ecco quindi un elenco dei 5 errori da evitare per non correre questo rischio.

1. Errori da evitare al barbecue di Primavera: griglia non è sinonimo di barbecue

griglia

Non conoscere la differenza tra griglia e barbecue è il primo grande errore di inesperti griller.
Spesso, i due termini sono spesso usati uno per l’altro. In realtà, c’è una bella differenza: la griglia è una cottura rapida sulla brace “viva”, con il calore che arriva dal basso.
Il barbecue invece prevede una copertura, che distribuisce il calore in circolo e trattiene il fumo, che andrà ad aromatizzare in questo modo i cibi.

2. Errori da evitare al barbecue di primavera: maltrattare la carbonella

Non di rado si assiste ad un vero e proprio maltrattamento della carbonella: evitate quindi di accenderla utilizzando la diavolina o qualche liquido infiammabile perché, se da un lato aiutano e facilitano l’accensione, dall’altro hanno un odore sgradevole l’idea che la bistecca possa “sposare” certi odori mette i brividi. Insomma meglio accendere prima un fuoco con della legna tradizionale e poi aggiungere a questo la carbonella necessaria. Evitate sempre la legna resinosa e procedete con la cottura solo dopo che la legna o la carbonella sono ricoperti da una strato di cenere bianca

3. Errori da evitare al barbecue di primavera: marinare male

marinatura

La marinatura è una delle chiavi di una grigliata ben riuscita: è estremamente utile soprattutto per insaporire le carni dal gusto molto delicato, come il pollo ad esempio. Fate invece attenzione a non esagerare con marinature all’americana, tipo rub o simili; spesso, soprattutto con le cotture più lunghe c’è il rischio che le spezie si brucino e le erbette si carbonizzino, rovinando il sapore della carne.

4. Errori da evitare al barbecue di primavera: occupare tutta la griglia

Quando allargate la brace, non arrivate fino ai bordi del braciere ma lasciate sempre una striscia vuota. Sarà il punto perfetto per i cibi più delicati che, così, cuoceranno in modo indiretto, ma anche una via di fuga se vi rendete conto che una salsiccia o una braciola hanno preso già molto colore esternamente, ma non sono ancora cotte all’interno. Vi basterà spostarle nel punto meno caldo per terminare di cuocerle in modo più dolce.

5. Errori da evitare al barbecue di primavera: strapazzare la carne

La carne è un alimento succulento, ovvero, ricco di succhi. Le temperature violente li fanno, fatalmente, disperdere in gran parte. Se poi vi accanirete anche voi con forchettoni e pinze, bucherellando e torturando i pezzi di carne, il risultato sarà molto deludente. Attenzione al primo giro: se la carne non si stacca dalla griglia, non insistete, significa che non è ancora pronta e finirebbe per stracciarsi, soprattutto i pezzi più piccoli.

ricette bbq 2 giugno

5 ricette per il barbecue del ponte del 2 giugno

Quest’anno, per chi deciderà di approfittarne, il ponte del 2 giugno potrebbe essere l’occasione per realizzare un barbecue da sogno: ecco 5 ricette perfette per la grigliata!

Clima quasi estivo, serate calde e vivaci; il ponte del 2 giugno è l’occasione perfetta per preparare un barbecue con ricette originali e gustosissime!

Potete decidere di organizzare il barbecue del 2 giugno a pranzo, per godervi l’intero pomeriggio in tranquillità: chi rimane in città potrà godere dei vantaggi di una festa in terrazzo, chi invece ha deciso di sfuggire alle metropoli e rifugiarsi al lago o in montagna, potrà preparare la grigliata, sfruttando al meglio tutti i benefici di luoghi immersi nella natura e rilassarsi completamente.

Per arrivare quindi al prossimo ponte con un’idea chiara da proporre agli amici, vi suggeriamo 5 ricette per il barbecue del 2 giugno!

Ricette per il barbecue del 2 giugno: involtini di tacchino alla griglia

Ingredienti:

- 2 confezioni di Sottilissime di Tacchino AIA
- 200 gr di pane grattugiato
- uno spicchio d'aglio
- 100 gr di caciocavallo
- un cucchiaino d'origano e capperi tritati
- sale
- pepe 
- olio extra vergine d'oliva

Preparazione:

Pelate l’aglio, pestatelo con la parte piatta della lama di un coltello e tritatelo finemente.
In una ciotola ponete il pangrattato, aggiungetevi l’aglio, il caciocavallo grattugiato, il sale, il pepe, un filo d’olio extravergine d’oliva e mescolate accuratamente il tutto con un cucchiaio di legno, aggiungendo ancora un po’ d’olio se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto.
 

Tagliate le fettine a metà e, al centro di ognuna, adagiate un po’ di ripieno, spalmandolo leggermente. Quindi arrotolate le fettine una ad una, fissandole con uno spiedino, conditele con sale, pepe e con il rimanente olio. Fatele cuocere sul barbecue o sulla griglia molto calda, facendole dorare accuratamente su ogni lato. Una volta cotte, toglietele dal fuoco e servitele accompagnate con delle patate arrosto o dell’insalata.

Ricette per il barbecue del 2 giugno: sovracosce di pollo speziate al barbecue

pollo bbq

Ingredienti:

- 1 confezione di Sovracosce di Pollo AIA
- 1 cucchiaio di paprika
- 1 cucchiaio di cumino
- 2 cucchiai di aglio in polvere
- cipolla in polvere
- 1 lime
- 10 cl di tequila
- sale
- pepe
- olio EVO

Preparazione:

Spremete il lime e mettete il succo in una ciotola con olio, tequila, sale, pepe e bicarbonato. Immergete le sovracosce di pollo e lasciate marinare per 3 ore nel frigorifero. Ricordatevi di tirarle fuori 30 minuti prima di grigliare. Macinate le spezie e mescolate tutto in una ciotola grande. Togliete le sovracosce dalla marinatura e asciugatele per bene.

Passate le sovracosce nel rub di spezie, massaggiando con cura, poi scrollatele leggermente per togliere il rub in eccesso. Pulite la griglia con una spazzola e oliatela con un pezzo di carta da cucina imbevuta di olio di semi. Adagiate la carne sulla griglia e cuocete per 30 minuti a calore indiretto, girando le sovracosce una volta.

Ricette per il barbecue del 2 giugno: rotolini di zucchine grigliate e Dakota

rotolini di zucchine grigliate e Dakota

Il piatto perfetto per inaugurare la vostra grigliata del 2 giugno. Facile e velocissimo da preparare, questo gustoso stuzzichino lascerà tutti stupiti e appagati! Ecco la ricetta completa!

Ricette per il barbecue del 2 giugno: pecorino alla griglia

Il pecorino alla griglia si prepara affettando il pecorino e lasciando riposare le fette in un bagno di olio misto ad un trito di menta ed origano. Ecco la ricetta!

Ingredienti:

- 400 gr di pecorino fresco
- una presa di origano
- olio EVO
- menta

Preparazione:

Tagliate il pecorino in 4 fette alte circa 1 cm e ponetele a riposare per un'oretta in un piatto con olio ed un trito di menta ed origano. Voltatele di tanto in tanto, affinché assorbano bene il condimento. Scolatele e mettete a cuocere sopra una griglia, insaporendole con l’olio aromatizzato rimasto. Rigiratele, cuocendo anche l'altro lato e servite subito.

Come scegliere il barbecue

Tempo di grigliata: come scegliere il barbecue nuovo

Bruciatore, griglia e braciere, se non sapete da che parte cominciare per la scelta del barbecue, siete nel posto giusto!

La primavera avanza ed è tempo di grigliate! Che si tratti di un appuntamento con gli amici, oppure un grigliata domenicale con la famiglia, ci sono sempre delle piccole accortezze che andrebbero seguite per rendere speciale la vostra grigliata.

La tavola deve essere apparecchiata in maniera corretta: per farlo occorre scegliere i giusti tessuti e le posate adatte, sono i dettagli a fare la differenza.

Inoltre, se decidete di organizzare una grigliata last minute, non lasciatevi prendere dal panico: le idee per realizzarla sono tante, semplici e vincenti. Ciò che non deve assolutamente mancare però, è un’ottima griglia.

Se la vostra griglia è vecchia e arrugginita, gli attrezzi sono ormai dispersi ed è ora di procedere ad un nuovo acquisto, eccovi una guida pratica alla scelta del barbecue da acquistare.

La griglia è costituita da bruciatore e dalla griglia vera e propria, il primo ha la funzione di generare calore per la cottura degli alimenti, la seconda è il supporto che serve per diffondere il calore su tutta la superficie.

Quale barbecue scegliere

Esistono numerose tipologie di barbecue ed ognuna ha caratteristiche funzionali ben precise. Il primo consiglio è quello di scegliere il barbecue più adatto alle proprie esigenze.

Come marinare la carne per la grigliata? Scopritelo qui!

barbecue

Barbecue elettrico

Questo barbecue necessità della corrente elettrica per poter funzionare. Con questo barbecue ridurrete il numero di fumi e odori durante la grigliata, questo perché ha in dotazione un raccoglitore per i liquidi che non cadranno quindi sulla brace. È perfetto per chi non ha molto spazio e ha problemi con la diffusione del fumo.

Amanti delle salse? Ecco la top 5 delle salse da grigliata qui!

Barbecue a gas

Disponibile sia in grandi che in piccole dimensioni, il barbecue a gas potrà essere alimentato a gas naturale o a propano. Questo barbecue è ideale per chi ha la necessità di cuocere grandi quantità di cibo e per chi ha l’esigenza di differenziare le cotture. Nel barbecue a gas, infatti, è possibile regolare la temperatura.

Braciere

Si tratta del modello più comune tra i barbecue. È dotato di un piccolo contenitore su cui si inserisce il combustibile. Se avete la necessità di portare il barbecue sempre con voi, questo è quello giusto!

Barbecue a carbone

Se avete uno spirito vintage acquistate il barbecue a carbone: il più antico e conosciuto. È perfetto per chi ha poco spazio e per chi ha necessità di trasportarlo.

Barbecue a infrarossi

È un modello innovativo. Il cibo è collocato sopra la piastra di ceramica che è in grado di riscaldarsi molto velocemente. Avete poco tempo da dedicare alla cottura della grigliata? Scegliete questo!

Pages

back to top arrow