Sport e alimentazione: cosa mangiare prima di allenarsi
Si tratta di un argomento molto dibattuto: il binomio sport e alimentazione infatti è diventato quasi imprescindibile e ci spinge a chiedersi costantemente cosa mangiare prima di allenarsi. Per gli atleti, più che per gli altri, ma anche per chi pratica sport a livello amatoriale, è importante mantenere un’alimentazione varia, che garantisca un apporto adeguato di tutti i nutrienti indispensabili. Equilibrare sport e alimentazione è fondamentale per sviluppare una buona muscolatura, per avere una forma fisica ottimale e l’energia necessaria per affrontare un’attività fisica intensa.
Bisogna creare una sinergia tra sport e alimentazione, al fine di fornire al nostro organismo gli stimoli ottimali per raggiungere una forma fisica perfetta. In tutto questo però l’errore più comune è proprio quello di portare all’estremo questo atteggiamento, chiudendosi in diete privative per perdere peso o eccessive per aumentare la massa muscolare. Niente di più sbagliato! Ecco perché vogliamo suggerirvi cosa mangiare prima di allenarsi, mantenendo sempre un equilibrio adeguato tra sport e alimentazione.
Sport e alimentazione: idratazione
Può sembrare scontato, ma rimane il cardine dell’argomento: l’assunzione di acqua è fondamentale per chi fa sport. L’apporto idrico deve essere abbondante e distribuito in tutto l’arco della giornata, anche durante l’allenamento. La quantità di acqua che devi assumere dipende dalle perdite dovute alla sudorazione, alle condizioni climatiche, alla durata e all’intensità della prestazione fisica.
Sport e alimentazione: calorie e proteine
L’alimentazione è efficace per l’atleta quando è adeguata per apporto calorico e per nutrienti, in base alle diverse fasi dell’allenamento. A volte la dieta di un atleta (professionista) può raggiungere anche le 4.000 kcal nell’arco della giornata, purché sia composta di alimenti leggeri e digeribili per non interferire con l’allenamento. Per quanto riguarda le proteine, è importante non eccedere per evitare che quelle in eccesso si trasformino in grassi.
Sport e alimentazione: quanto mangiare
Quando si dice che è importante mangiare prima di fare sport non si intende un pasto completo, si intende che è consigliato non intraprendere alcuna attività fisica a stomaco vuoto.
Durante l’attività sportiva, il vostro corpo ricorre alle riserve di energia: se ne ha di immediatamente disponibili brucerà quelle (quindi i carboidrati che avete assunto mezz’ora o un’ora prima). Altrimenti brucerà le proteine, il che equivale a perdere non grasso, ma massa muscolare.
Sport e alimentazione: cosa mangiare
Ecco, infine, qualche piccolo suggerimento sui cibi da preferire prima di fare sport:
- mezza banana con un po’ di yogurt naturale;
- cracker, eventualmente con un po’ di formaggio spalmabile;
- fiocchi d’orzo (ricchi di fibre):
- un tramezzino leggero;
- un’insalata di riso o di pasta, ricca di verdure.