Le ricerche più frequenti
rafano

Usi e curiosità della radice di rafano

Sapore forte e profumo intenso, un viaggio alla scoperta della radice di rafano tra use e trucchi di cucina!

Un sapore di grande carattere e un nuovo inaspettato successo sulle tavole di tutti i giorni, chiamato cren o barbaforte, il rafano è la radice del momento. Insieme alla curcuma e allo zenzero, la radice di rafano è perfetta per aromatizzare piatti tradizionali ed innovativi e per dare profumo a tutte le pietanze.

Cos’è il rafano?

il rafano

Si tratta di una radice allungata e di forma cilindrica irregolare che al suo interno custodisce una polpa di colore giallo chiaro. Il suo sapore è forte e persistente, acre e leggermente piccante, ideale per la realizzazione di salse che si abbinano perfettamente alla carne.

Come abbinare il rafano

Proponetelo insieme a salsa verde e maionese sul carrello dei bolliti e provatelo con la carne alla griglia. Il segreto è non esagerare nelle quantità, perché il sapore deciso del rafano rischia di coprire il sapore delle carni più delicate. Perfetto con la carne di suino!

Come si pulisce il rafano

rafano

Pulite il rafano con un foglio di carta assorbente da cucina leggermente umida, in questo modo eliminerete i residui di terra. Spuntate gli estremi e pelatelo con il pelapatate. A questo punto tagliate il rafano a cubetti e poi tritatelo molto finemente. È consigliabile tritare il rafano con un frullatore aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

La salsa di rafano

Ingredienti:

- 20 gr di rafano
- 100 gr di mollica di pane
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di aceto bianco

Preparazione:

Spezzettate la mollica di pane. Pulite il rafano e tagliatelo a pezzetti. Unite tutti gli ingredienti nel frullatore e frullate fino ad ottenere una salsa che conserverete in frigorifero fino al momento del servizio.

salsa

Tutti gli usi del rafano

Oltre alla salsa di accompagnamento alla carne, il rafano è usato in cucina per le seguenti preparazioni:

- salsa wasabi: una salsa giapponese ideale per accompagnare sushi, carne di pollo e verdure;

- insaporitore nella cottura al forno: mettere qualche lamella di rafano nella preparazione di patate o carne al forno, donerà ai vostri piatti un invitante aroma;

- le foglie di rafano, in primavera sono molto tenere e possono essere aggiunte alle insalate.

back to top arrow