Le ricerche più frequenti
ricette lombarde

Ecco il meglio delle ricette lombarde

Gusto e tradizione sono gli ingredienti della tradizione culinaria lombarda. Scoprite tutto il sapore delle ricette della Lombardia.

Quando si parla di ricette lombarde viene subito in mente il classico ed inimitabile risotto alla milanese. Ottimo, è vero, una vera e propria icona della cucina italiana, ma la cucina lombarda è fatta di tantissime ricette buonissime che hanno conquistato l’intera Penisola.

Tra pianura, laghi e montagna, le ricette della Lombardia sono ricche di sapori autentici e tradizionali, forse più adatti alla stagione più fresca, ma comunque deliziosi in tutte le loro varianti più contemporanee.

Ecco una piccola guida all’insegna del gusto tra i travolgenti sapori delle ricette lombarde.

La polenta

Morbida e ricca, la polenta è nata in Lombardia, ma è conosciuta e apprezzata in tutta Italia e non solo. Ci sono numerose varianti e tecniche di preparazione per questa favolosa ricetta e anche se saper fare la polenta bene è un’arte, ecco qui tutti i segreti per prepararla! Buona da sola o con i formaggi, la polenta si sposa benissimo con ricchi piatti a base di carne come brasati e arrosti. I più creativi la abbinano anche al pesce e il risultato è certamente sensazionale.

I pizzoccheri

Tradizionali della Valtellina, i pizzoccheri sono un primo piatto nutriente e gustoso a base di grano saraceno e formaggi. Il loro gusto è davvero ottimo e prepararli non è molto difficile. Ecco la ricetta qui!

pizzoccheri

Il bollito

Meno conosciuto del bollito alla piemontese, quello alla milanese non ha nulla da invidiare. Il cotechino non potrà mancare in questa tradizionale ricetta adatta all’inverno. Ad accompagnare il tutto troviamo senape e mostarda di Cremona. Ecco tutti i segreti per un bollito perfetto qui!

Il coniglio

In Lombardia il coniglio è molto comune sulle tavole più formali, ma anche su quelle più semplici. Il coniglio arrosto è tipico di questa regione, ma attenzione a non confonderlo con il coniglio alla cacciatora. Ecco come preparare un favoloso coniglio arrosto qui!

coniglio alla cacciatora

Il minestrone

La cucina lombarda non è fatta solo di carne, a dimostrarlo è il minestrone che, nel milanese, si preparava tradizionalmente con il riso. Ottimo caldo in inverno, ma anche tiepido quando le temperature si fanno un po’ più miti, eccovi tutti i consigli per preparare un buon minestrone qui!

La cotoletta

Altro emblema della cucina milanese è senza dubbio la cotoletta. Rigorosamente di vitello, alta 3 cm, con l’osso e cotta nel burro chiarificato, la cotoletta alla milanese è un vero capolavoro culinario inimitabile. Ecco come prepararla in questo viaggio nel gusto tra le guglie del Duomo di Milano!

Il panettone

Tipico del periodo natalizio, il panettone è molto di più di un semplice dolce di questa ricorrenza. Se avanza sulle tavole della festa, potrete riciclarlo in mille gustosi modi, ecco come fare qui!

back to top arrow