Contorni per il BonRoll, 5 ricette
Ci sono alcuni piatti che stanno bene un po’ con tutto, come il nero quando si parla di moda in fin dei conti. Il BonRoll classico è uno di questi: qualsiasi contorno valorizzerà al meglio le carni bianche usate per prepararlo.
Se la vostra idea di contorno non va molto oltre a insalate, verdure alla griglia e patate al forno, provate le 5 ricette per contorni per BonRoll appositamente selezionate e poi continuate a “studiare” prendendo spunto da questi 5 contorni leggeri e veloci. Saranno anche leggere, ma non mancheranno di certo di gusto.
Non vi resta che scegliere da quale iniziare: classico, insolito, ricco, leggero o autunnale?
1. Patate e carciofi
Con questo contorno facciamo una gita a Roma, dove patate e carciofi arrosto sono molto apprezzati, anche se in realtà la coppia patate e carciofi è un grande classico della cucina italiana. Pochi e semplici ingredienti, un gusto non troppo forte, né speziato e il BonRoll classico con questo contorno è l’ideale se dovete mettere d’accordo tanti gusti diversi oppure accontentare chi non ama troppo i gusti esotici.
Consultate qui la ricetta per preparare patate e carciofi alla perfezione.
2. Chips di verdure
L’amico che vuole mangiare leggero o l’amica sportiva c’è sempre. Per accontentarli quando vengono a cena da voi, accompagnate la leggerezza delle carni bianche del BonRoll classico con delle croccanti e stuzzicanti chips di verdura. Cotte in forno con pochissimo olio, sono l’alternativa sana e irresistibile delle classiche patatine in busta.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 carota
- 1 zucchina
- 1 patata
- 1 melanzane
- 2 ravanelli (oppure 1 rapa o 1 barbabietola)
- ¼ di zucca
- 3-4 foglie di cavolo nero oppure verza
- Olio EVO
- Sale q.b.
Preparazione:
Lavate e mondate tutte le verdure e ponetele in una ciotola d’acqua fredda: quindi spuntate carota, zucchine, ravanelli e melanzana; pelate carota e patata; sbucciate la zucca; eliminate la costola centrale dal cavolo nero. Con l’aiuto di una mandolina, riducete ora tutte le verdure – ad esclusione del cavolo, che spezzerete con le mani – in fettine sottilissime.
Raccogliete tutte le verdure in una ciotola capiente e conditele con 1-2 cucchiai d’olio e un generoso pizzico di sale. Iniziate a mescolare accuratamente con le mani, finché tutte le verdure non sono ben unte e se necessario aggiungete altro olio poco alla volta (vedrete, con un po’ di pazienza a mescolare non avrete bisogno di molto olio).
A questo punto disponete tutte le verdure su una teglia foderata di carta da forno e cuocetele per circa 45 minuti a 150°C (in forno già caldo).
3. Porri al forno con prosciutto e carote
Questo contorno ricco e abbondante è l’ideale per i giorni di festa oppure per quei giorni in cui ci vuole proprio qualcosa di speciale, un comfort food come lo chiamano gli americani. Porri, carote, prosciutto cotto, besciamella, una croccante crosticina di formaggio: non manca proprio nulla per un piatto sopraffino. La ricetta completa per prepararlo è qui.
4. Purè di sedano rapa
Il purè di patate fa subito tornare bambini, ma avete mai pensato di preparane la versione adulta? Al posto delle patate si usa il sedano rapa, un ortaggio dal sapore delicato ed aromatico e dalla consistenza simile a quella delle patate. Si prepara in un attimo e non c’è bisogno di sporcare granché: l’ideale per colpire con poco sforzo e una ricetta insolita. Per completare il piatto, irrorate il puré di sedano rapa con il fondo di cottura del BonRoll, vedrete che bontà.
Ingredienti per 4 persone:
- 800 gr di sedano rapa
- 400 ml di latte
- 50 gr di burro
- Noce moscata q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Pelate il sedano rapa (attenzione, se necessario tagliatelo prima a pezzettoni per maneggiarlo meglio), lavatelo con cura per eliminare residui di terra e tagliatelo a dadini.
Fate cuocere il sedano rapa per circa venti minuti con il latte e una volta cotto passatelo nel passaverdure, ma ricordatevi di tenere da parte il liquido di cottura. Trasferite la purea ottenuta in una pentola e mescolatelo con una frusta insieme a burro, sale, pepe, noce moscata e liquido di cottura se necessario. Servite ben caldo.
5. Zucca, carote e castagne
C’è qualcosa di più autunnale di zucca e castagne? Assolutamente no. In questo contorno si uniscono insieme a zafferano e carote per ottenere un piatto che mette di buon umore anche solo a guardarlo, grazie ai toni caldi ed aranciati degli ortaggi utilizzati.
Per preparare questo gustoso contorno seguite la ricetta della food blogger Chiara Maci.