Come apparecchiare la tavola per una cena in giardino
Una tavola apparecchiata bene rappresenta il biglietto da visita per una cena di successo. Se poi la vostra cena si svolge in giardino avrete ancora più margine per liberare la vostra fantasia e creatività, cercando sempre di accordare il tutto con l’ambiente circostante. Innanzitutto è sempre consigliabile far trovare la tavola già apparecchiata agli ospiti in modo che possano godere della sua bellezza, non si sentano in imbarazzo nel vedere allestire tutto in loro presenza e si possano accomodare, scegliendo serenamente il proprio posto e magari iniziando anche a bere o stuzzicare. E per evitare che gli invitati perdano subito il loro bicchiere, dimenticandolo in giro, vi suggeriamo questi tutorial per fare i segna bicchieri per il party!
Poche regole alla base, tanti consigli utili e molto spazio alla fantasia in modo da personalizzare l'atmosfera e rendere la vostra tavola meravigliosa! La soluzione ideale in ogni occasione, ma in particolare per apparecchiare la tavola durante una cena in giardino, è la tovaglia bianca ben stirata e profumata, ovviamente senza macchie, strappi o aloni. La scelta del bianco non è affatto casuale, in quanto questo colore neutro non appesantisce la visione di insieme, esalta gli elementi della tavola e ben si adatta alle altre decorazioni.
Al posto della tovaglia si può usare un “runner”, ovvero una di quelle tovaglie strette e lunghe che si posizionano al centro del tavolo. Se si tratta di un tavolo fatto da un buon materiale e quindi bello ed elegante in sé, si può disporre il runner per il lungo e poggiarvi sopra vasi, candele, bottiglie ed oggetti, oltre che le portate principali.
Un fattore fondamentale nell’apparecchiare la tavola sono gli elementi decorativi: come non pensare ai fiori in questo caso! Decorare la tavola con elementi floreali renderà tutto più elegante. Impegnatevi quindi a trovare una composizione floreale che possa essere ripetuta lungo il tavolo (magari un vasetto o una piantina ogni cinque commensali, ma anche ogni tre, in base al numero degli ospiti). Si può trattare di composizioni basse oppure lunghe e strette con un solo fiore all’interno (tulipano o rosa in questo caso). La cosa importante è che non limitino la visibilità a tavola e quindi la possibilità di chiacchierare amabilmente coi propri amici.
Altra cosa importante è la disposizione di tovagliolo e posate. Queste possono trovarsi a fianco del piatto oppure posizionate sopra il piatto (nell’ordine: piatto, tovagliolo e sopra le posate, tenute insieme magari da spago e con rametto di rosmarino o di lavanda che colorano e profumano). Se avete ospiti importanti, e quindi la vostra cena è particolarmente elegante, qui trovate come apparecchiare la tavola secondo il galateo. Anche oggetti come sale e pepe, porta olio o cestino del pane possono essere elementi che decorano la tavola, se ben posizionati. In questo caso scegliete dei bei materiali, prediligendo elementi in vetro, metallo, ceramica e vimini.
Anche le portate sono importanti! Decorare i piatti con cibi colorati che richiamino i colori della tavola renderà tutto allegro e in armonia con la tavola. I cibi stessi infatti possono diventare elementi decorativi importantissimi: il cibo può essere divertimento, quindi liberate la fantasia per elaborare composizioni divertenti e colorate (spiedini di frutta, piramidi di dolcetti ecc…). Infine abbellite e rendete ancora più particolare la vostra tavola con l’illuminazione adatta! Utilizzate le candele, ma fate attenzione al posizionamento: usate i candelabri adatti, o candele che galleggino nell'acqua, oppure piccole lanternine bianche da tavola!