Varese: alla scoperta degli asparagi bianchi di Cantello
Gli asparagi, si sa, sono uno degli ingredienti più versatili in cucina e possono essere utilizzati per una gran varietà di ricette tutte buonissime: dalle vellutate, ai risotti passando per contorni e secondi piatti davvero gustosi! Non tutti però conoscono gli asparagi bianchi di Cantello tipico del Varesotto e davvero inconfondibile. L’asparago bianco di Cantello si contraddistingue per il sapore davvero delicato accompagnato da un’aromaticità riconoscibile poiché data dall’incontro tra le note più dolci e quelle più amarognole.
Potete riconoscere la freschezza dell’asparago bianco di Cantello poiché quando è fresco la sua polpa si presenta come soda e croccante mentre il turione si spezza senza piegarsi mentre la punta è dritta e chiusa. Gli asparagi bianchi di Cantello sono ricchi di sali minerali e vitamine e proprio per queste loro preziose proprietà sono consigliatissimi per chi vuole puntare su una corretta alimentazione così da mantenersi in forma.
Ma prima di svelarvi come cucinare in maniera gustosa gli asparagi bianchi di Cantello, andiamo alla scoperta di Varese e delle meraviglie che poterete osservare in questa città!
Non tutti sanno che Varese è anche conosciuta come la Città giardino, appellativo che si è meritata in virtù dei numerosissimi parchi e giardini di cui la città può vantare. Meravigliose sono le ville risalenti al periodo che va dal XVIII al XX secolo che potete ammirare passeggiando per questa città senza tempo.
Ma cosa visitare una volta a Varese? Ecco qualche piccola dritta!
Basilica di San Vittore
La basilica di San Vittore è stata edificata tra il XVI e il XVII secolo. Al suo interno affascinante è notare come stili completamente differenti tra loro riescano a fondersi in maniera armonica: si tratta di una tappa obbligatoria nel vostro viaggio alla scoperta di Varese.
Palazzo e giardini Estensi
Imperdibile è inoltre Palazzo Estense con i suoi meravigliosi giardini. Anticamente questa è stata la residenza di Francesco III d’Este e i visitatori che giungono da ogni parte d’Italia e del mondo vengono accolti dal suo trionfo di classe e maestosità.
Villa Cicogna Mozzoni
Poco distante dal centro storico, Villa Cicogna Mozzoni, un tempo dimora di caccia della famiglia milanese Mozzoni. L’edificio è stato decorato con pitture a fresco che vengono attribuite alla bottega dei fratelli Campi di Cremona. I giardini all’italiana ampliati nel corso del settecento sono un vero e proprio capolavoro. Non lasciatevi infine sfuggire una visita al Sacro Monte di Varese, Villa Recalcati e Villa Menafoglio Litta Panza.
Ma torniamo alla cucina e scopriamo la ricetta delle uova con gli asparagi bianchi di Cantello:
Ingredienti:
- 4 uova
- 2 kg di asparagi bianchi di Cantello
- parmigiano grattugiato
- 20 gr di burro
- sale
- pepe
Preparazione:
Per prima cosa private gli asparagi della parte dura del gambo, per poi lavarli e cuocerli in una pentola bollente colma di acqua salata per 15 minuti circa. Una volta pronti, scolateli e adagiateli su un piatto da portata. Adesso preparate le uova al tegamino che friggerete con i burro. Procedete con l’impiattamento: disponete gli asparagi a gruppi di 4 e spolverate le punte con il parmigiano grattugiato, salando e pepando a piacere. Adagiate un uovo al tegamino su ciascun gruppo di asparagi e completate il tutto, cospargendo con il burro fuso di cottura. Servite ancora caldi e…buon appetito!