Le ricerche più frequenti
Proprietà e ricette con l'aglio

Aglio: proprietà e ricette inaspettate

Aromatico, saporito e salutare, se avevate dubbi che l’aglio facesse bene al palato e alla mente, questo è il momento di scioglierli. Ecco tutte le proprietà dell’aglio e le ricette per gustarlo.

Molto diffuso nella cucina mediterranea, ma usato in abbondanza in Medio Oriente e in Asia, l’aglio è l’alimento ricco di proprietà che ha conquistato le tavole di tutto il mondo.

Il suo profumo è pungente, ma molto aromatico, caratteristica che spesso rende scettici i palati più delicati. Ma l’aglio, oltre ad essere un alimento salutare ricco di numerose proprietà, proprio come la cipolla, è anche molto buono se dosato e abbinato nel modo giusto.

In Italia, l’aglio viene coltivato principalmente in Emilia, in Campania, in Sicilia e in Veneto ed esistono 3 varietà principali:

aglio bianco: è il più comune, di colore bianco/argento. È molto noto quello piacentino, quello polesano che si conserva molto a lungo una volta essiccato e quello napoletano ricco di oli essenziali;

aglio rosa: ha un sapore più delicato rispetto a quello bianco. Tra i più noti c’è il Primaticcio che si consuma fresco e quindi non si conserva molto a lungo e l’aglio rosa di Vessalico, che si coltiva nelle naturali terrazze della Liguria, questo è una delle varietà più note in Italia;

aglio rosso: tra quelli più noti c’è l’aglio di Nubia (Sicilia) dal gusto forte che si abbina alla perfezione ai piatti tipici siciliani. Ottimo sott’olio e in agrodolce è l’aglio rosso di Sulmona coltivato in Abruzzo e indicato per il consumo fresco. In ultimo c’è l’aglio Maremmano, molto profumato e dal sapore deciso è coltivato in piccolissime quantità.

aglio

Per beneficiare maggiormente di tutte le proprietà dell’aglio, sarebbe meglio consumarlo a crudo eliminando l’anima interna per dargli un sapore più gentile e per renderlo più digeribile. L’aglio è ricco di vitamina C e sali minerali, protegge e rinforza il sistema immunitario ed è un ottimo integratore naturale.

Scoprite qui i trucchi per eliminare l’odore di aglio dalle mani!

Le ricette con l’aglio

L’aglio è un po’ come il prezzemolo, si abbina con tantissimi ingredienti tra cui acciughe, basilico, broccoli e cavolfiori, cetrioli, cipolle, fegatini di pollo, formaggi freschi e di capra, carne di manzo, melanzane, noci e nocciole, olive, patate, carne di pollo, pomodoro e rosmarino.

Il suo gusto inconfondibile rende i piatti ancora più gustosi. Quando lo soffriggete per preparare la salsa di pomodoro ad esempio, ricordate di mettere sullo spicchio che state rosolando un pizzico di sale. Il sale è un esaltatore di sapore e farà sprigionare all’aglio tutto il suo profumo.

sugo

Olio aromatizzato: se vi piace il sentore di aglio, ma volete preparare insalate e ricette dal gusto leggero, eccovi tutte le idee per aromatizzare l’olio qui!

Spaghetti aglio olio e peperoncino: un grande classico della cucina italiana, questo primo piatto è perfetto a qualsiasi ora del giorno e anche per la spaghettata di mezzanotte.

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di spaghetti

4 spicchi d’aglio

1 peperoncino piccante

Olio extravergine di oliva

Sale

Preparazione:

Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata. Nel frattempo pelate gli spicchi d’aglio e soffriggeteli in padella con olio extravergine di oliva e il peperoncino tagliato a rondelle. Potrete lasciare l’aglio a spicchi interi per poi toglierli prima di amalgamare la pasta oppure potrete tagliarlo a fettine.

Soffriggete bene l’aglio fino a quando non sarà imbiondito e croccante. Scolate gli spaghetti al dente conservando qualche cucchiaio di acqua di cottura. Tuffate gli spaghetti nel condimento e mescolate energicamente aggiungendo anche l’acqua di cottura conservata. Servite gli spaghetti ben caldi. Per dare un tocco in più a questa ricetta, potrete aggiungere al soffritto la salsiccia tagliata a rondelle.

Bruschette: scaldate il pane delle bruschette e quando sarà croccante, passate sulla superficie uno spicchio d’aglio in modo da aromatizzare il pane. Condite poi le bruschette come più vi piace, ispirandovi a queste deliziose idee qui!

Salsa aioli: ottima per l’aperitivo, questa salsa di origine spagnola è davvero una bomba di gusto. Ecco qui tutti i passaggi per prepararla!

Scoprite tutto il gusto delle patate al cartoccio con salsa all’aglio leggendo la ricetta qui!

back to top arrow