Le ricerche più frequenti
tortellini bolognesi

10 ricette regionali natalizie

Scoprite cosa si mangia in Italia a Natale con queste 10 favolose ricette regionali natalizie!

A Natale è impossibile non portare in tavola un menù tradizionale fatto di quei sapori semplici e genuini che solo la nostra bella Italia ha. Eccovi 10 ricette regionali natalizie che vi saranno di aiuto nella stesura del menù di Natale di quest'anno. Dai primi piatti classici ai secondi sontuosi fino ad arrivare a golosi dolci della tradizione, avrete dolo l'imbarazzo della scelta. Scoprite tutte le ricette!

1. Ricette regionali natalizie: le tagliatelle emiliane

Rappresentative dell'Emilia Romagna, le tagliatelle hanno conquistato le tavole natalizie di tutta italia. Grazie alla loro porosità, le tagliatelle trattengono i condimenti e regalano primi piatti da sogno. Provatele con i funghi freschi, rigorosamente senza panna, o con un classico ragù di carne

2. Ricette regionali natalizie: le lasagne italiane

Le lasagne sono nel cuore di tutte le tavole natalizie d'Italia. Al ragù, in bianco, con la carne, col pesce e addirittura solo con verdure, le lasagne hanno una versatilità senza eguali. Eccovi 10 ricette di lasagne da provare per il pranzo di Natale. 

3. Ricette regionali natalizie: i tortellini bolognesi

Piccoli e morbidissimi, i tortellini in brodo sono il comfort food invernale per eccellenza. Portateli in tavola a Natale con il brodo di pollo bollente in una bella zuppiera di ceramica: farete un figurone!

TORTELLINI

4. Ricette regionali natalizie: il tacchino ripieno laziale

Croccante fuori e morbido nel ripieno, il tacchino natalizio della tradizione laziale deve essere cotto rigorosamente in forno e senza fretta. La ricetta tradizionale dice che il tacchino ripieno deve cuocere un'ora per ogni chilo del suo peso e, fidatevi, il risultato è ottimo! Leggete qui la ricetta completa!

5. Ricette regionali natalizie: il cappone bollito toscano

In Toscana a Natale non potrà mancare il cappone bollito. Non si tratta di semplice carne lessata, ma di un cappone cotto lentamente in un brodo aromatizzato con alloro, verdure, cardi e pepe. Si accompagna con svariate salse a seconda dei gusti ed è perfetto per un'occasione così importante. Provate anche il cappone arrosto con castagne e i vostri ospiti vi ringrazieranno!

6. Ricette regionali natalizie: gli struffoli napoletani

Si preparano anche in altre regioni italiane, ma quando si parla di struffoli la mente corre veloce ai piedi del Vesuvio, fino alla bellissima Napoli! Piccoli gnocchetti di pasta fritti e poi arricchiti con miele e zuccherini: gli struffoli sono un vero dolce capolavoro della tradizione. Ecco come prepararli!

7. Ricette regionali natalizie: la fregola sarda

Se pensate che la fregola sarda si possa mangiare solo con frutti di mare e vongole vi sbagliate. A Natale, nella splendida isola italiana che vanta un mare tra i più belli del mondo, la fregola si mangia con il brodo di gallina. Un piatto semplice, ma molto gustoso!

POLENTA

8. Ricette regionali natalizie: la polenta dal Veneto alle Marche

Avvolgente e morbidissima, la polenta può anche diventare un croccante aperitivo se fritta in olio bollente aromatizzato alla salvia! Arriva da diverse regioni questo piatto di origine povera che racchiude un sapore davvero ricco. Servitela con gli arrosti, i brasati, gli stufati e non sbaglierete! Scoprite i 7 errori da evitare quando fate la polenta!

9. Ricette regionali natalizie: salsiccia e crauti dal Trentino

Ingredienti:

1 kg di crauti

500 gr di salsiccia Paesana Luganega AIA

100 gr di lardo

Mezzo bicchiere di vino bianco secco

Brodo

Olio extravergine di oliva

Sale

Pepe

Preparazione:

Tagliate il lardo a striscioline e unitelo a due cucchiai d'olio in una pentola capiente. Quando il lardo si sarà sciolto, aggiungete i crauti, mescolate e aggiungete un mestolo di brodo. Quando il brodo sarà completamente evaporato, sfumate i crauti con il vino bianco, poi abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 1 ora mescolando spesso. Regolate di sale e pepe 5 minuti prima del termine della cottura. Tagliate la salsiccia a rondelle e unitela ai crauti, poi proseguite la cottura per altri 45 minuti aggiungendo se necessario un po' di brodo ogni tanto. 

10. Ricette regionali natalizie: cappone ripieno di mostarda da Cremona

Ingredienti:

1 Cappone a Busto AIA

300 gr di mostarda

100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato

250 gr di pane in cassetta

1 uovo

1 scalogno

1 cucchiaio di senape in grani

1 bicchiere di vino bianco fermo

Mezzo bicchier eid latte

Prezzemolo

Timo

Olio extravergine di oliva

Sale

Pepe

Preparazione: 

In una piccola terrina, mettete il pane a pezzetti e copritelo con il latte. Lasciate ammollo il pane fino a quando non sarà completamente morbido. Aggiungete al pane il Parmigiano, un trito finissimo di prezzemolo, l'uovo e metà della mostarda tagliata a piccoli pezzettini, poi regolate di sale e di pepe. 

Fate un trito finissimo di scalogno e prezzemolo, poi salate e pepate l'interno del cappone. Farcite il cappone con il ripieno e con il trito di scalogno e prezzemolo. Mettete il cappone in una teglia oleata e cospargetelo in tutta la sua superficie con la senape in grani e le foglioline di timo, poi irroratelo con un filo d'olio. Infornate il cappone a 180°C e quando sarà ben rosolato in superficie, bagnatelo con il vino bianco. Lasciate il cappone in forno per 2/3 ore e irroratelo di tanto in tanto con il suo stesso fondo di cottura. 

 

back to top arrow