Le ricerche più frequenti

Partnership

AeQuilibrium AIA è partner ufficiale della FIPAV
(Federazione Italiana Pallavolo) e delle Nazionali Azzurre.

Ecco la sezione in cui troverai le partnership di AeQuilibrium AIA: perché vivere ogni giorno all’insegna del benessere è bello, ma farlo insieme lo è ancora di più!

2023 - Riqualifica campo

Campi sportivi riqualificati a Campobasso: AeQuilibrium e Federvolley insieme per supportare i giovani atleti della pallavolo.


AeQuilibrium annuncia che contribuirà a riqualificare alcuni campi sportivi a Campobasso, in collaborazione con la Federvolley nazionale e regionale e le autorità locali.

Da tre anni AeQuilibrium di AIA, in qualità di Premium Partner della Federazione Italiana Pallavolo, sostiene attivamente i valori fondamentali della pallavolo come senso di responsabilità, spirito di squadra e costanza e supporta la crescita dei giovani atleti, accompagnandoli in alcuni dei tornei che rappresentano il fiore all’occhiello dell’attività giovanile FIPAV assieme alle Finali Nazionali Giovanili. Tra questi ci sono l’Aequilibrium Cup "Trofeo dei Territori” e l’Aequilibrium Cup "Trofeo delle Regioni", una kermesse storica che quest’anno giunge alla sua 38ma edizione e che è in programma proprio nella città di Campobasso dal 26 giugno all’1 luglio. L’attività di riqualificazione promosso da Aequilibrium di AIA e FIPAV ha l’obiettivo di lasciare un’impronta vera e tangibile alla città e fornire ai giovani un luogo dove poter giocare e coltivare la propria passione per il volley.

2022 - Mondiali di Volley Femminili

Mondiali di volley femminile
La storia delle azzurre


L’esordio della pallavolo femminile in Italia risale al 1946, anno in cui si disputò il primo campionato.

Nello stesso anno nasce la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) con Arnaldo Eynard come presidente.
Le operaie della sua fabbrica di bottoni formarono una squadra che vinse il campionato per due anni consecutivi.

Dagli anni ‘50 agli anni ‘80 la Nazionale di volley femminile fatica a emergere.
Fino al 1989, quando la conquista del bronzo agli europei segna l’inizio dell’ascesa delle azzurre.

Negli ultimi vent’anni l’Italia ha collezionato innumerevoli vittorie, raggiungendo la vetta e affermandosi tre le squadre più forti del mondo.

Mondiali di volley femminile
Come funziona?


Questa edizione dei mondiali di volley femminile si giocherà tra i Paesi Bassi e la Polonia.

Scenderanno in campo 24 squadre provenienti da ogni angolo del pianeta.
Tutte orientate verso un unico obiettivo: vincere il titolo di campionesse del mondo.

La formula prevista per il 2022 è costituita da tre fasi.
Le prime due si disputano con girone all’italiana: le prime quattro classificate di ogni girone accederanno alla fase successiva.

Da qui, si apre la terza fase: quella che porterà una sola squadra a salire sul tetto del mondo.
Le squadre che hanno passato le prime due fasi si scontreranno dai quarti di finale fino alla sfida per il titolo.

Mondiali di volley femminile
Hall of Fame


In ogni sport ci sono delle stelle la cui luce è destinata a brillare per sempre.
Nel cielo del volley femminile italiano ce ne sono sette.

Il titolo di icona della pallavolo femminile italiana è condiviso tra due regine: Eleonora Lo Bianco e Francesca Piccinini. Due assi che hanno dominato la scena per oltre 20 anni battendo tutti i record di presenze in maglia azzurra.

Con loro troviamo anche: Sara Anzanello con 278 presenze; Manuela Benelli protagonista della storica serie di unidici scudetti consecutivi; Tai Agüero, che ha portato la maglia azzurra durante la conquista della prima Coppa del Mondo in Giappone nel 2007; Elisa Togut con 305 presenze in Nazionale; Simona Rinieri che, insieme alla Togut, ha partecipato alla missione che ha portato l’Italia a vincere i mondiali del 2002.

Mondiali di volley femminile
Conosciamo il ct Davide Mazzanti


Una squadra di pallavolo è come una grande orchestra, dove il talento dei singoli va coordinato da un bravo maestro.

A orchestrare le nostre azzurre c’è Davide Mazzanti.

Il ct della Nazionale ha mosso i primi passi come allenatore con alcune squadre giovanili a fine anni ‘90. Da quel momento la sua carriera è sempre stata in ascesa e costellata da numerose vittorie.

La più grande soddisfazione arriva nel 2017: Mazzanti diventa commissario tecnico della Nazionale azzurra.

Tra i successi si annoverano: Argento al World Grand Prix del 2018, Argento Mondiale nel 2019, qualificazione Olimpica e Bronzo Europeo nel 2020, Oro Europeo nel 2021 e, infine, oro alla Volleyball Nations League nel 2022.

2022 - Mondiali di Volley Maschile

Mondiali di Volley Maschile
Storia e Origini


Il campionato mondiale di volley maschile affonda le proprie radici negli anni ’40 quando la Fédération Internationale del Volleyball istituì una competizione di pallavolo a livello internazionale.

Praga, 1949.
La prima partita del campionato mondiale di pallavolo maschile della storia.

Negli anni, il campionato è arrivato a includere sempre più nazioni fino a raggiungere l’obiettivo iniziale: avere come membri dei giochi tutte le confederazioni continentali.

E l’Italia?
Nel 1978, il nostro Paese ospitò il campionato e, per la prima volta, salì sul podio portando a casa l’argento.
Nel 1990 gli azzurri vinsero il primo oro.

Mondiali di Volley Maschile
Come funzionano?


Quest’anno, il campionato mondiale di volley maschile si giocherà in Polonia e in Slovenia.
Negli anni, la formula dei mondiali ha subito variazioni e adattamenti.
Nel 2022, a sfidarsi saranno 24 squadre.
Nella fase a gironi, ogni squadra giocherà tre partite.

Le prime due squadre di ogni pool e le migliori terze accedono alla fase di eliminazione diretta con ottavi, quarti, semifinali e finali.
Da questo momento inizia il viaggio verso la finale.
Le due squadre perdenti scendono in campo per il bronzo, e le due vincitrici per portare a casa l’oro.

Mondiali di Volley Maschile
Generazione di fenomeni


Ci sono capitoli di storia che non verranno mai dimenticati.
Per la pallavolo italiana, uno di questi si chiama “Generazione di fenomeni”.
Questo termine venne coniato per indicare i giocatori della nazionale italiana maschile a cavallo tra gli anni ’90 e 2000.
In quegli anni, gli azzurri guidati da Velasco, Bebeto e Anastasi, collezionarono una serie di gloriosi successi e scrissero una pagina di storia.

Tra i successi più fenomenali, la scalata verso il tetto del mondo con la vittoria di tre campionati mondiali consecutivi.
Una generazione di pallavolisti talmente forte, da meritare un nome che ne trasmettesse la grandezza.

Mondiali di Volley Maschile
Conosciamo il ct Fefè De Giorgi


Ogni grande squadra ha bisogno di una grande guida.
E a rivestire questo ruolo per i nostri azzurri è Ferdinando De Giorgi, detto Fefè.
Il coach della nazionale era una delle stelle della “Generazione dei fenomeni”, il gruppo di giocatori che ha segnato il periodo glorioso del volley italiano.

Oltre 330 presenze in azzurro, tre mondiali consecutivi vinti e diversi successi in veste di allenatore.
Una carriera luminosa che lo ha portato nel 2021 alla nomina di ct degli azzurri e a vincere nello stesso anno i Campionati Europei a Katowice, in Polonia.

2021

Under 21 maschile Campione del Mondo


Un’altra grande vittoria per la pallavolo italiana: la Nazionale maschile U21 è campione del Mondo.

La nazionale maschile è campione d'Europa


La Nazionale maschile è campione d'Europa. Un risultato che siamo fieri di aver supportato.

La nazionale femminile conquista l'Europa


La Nazionale femminile conquista la coppa e segna un nuovo traguardo: Campionesse d’Europa. AeQuilibrium AIA è orgogliosa di dare il proprio supporto.

Under 20 femminile Campione del Mondo


L’Under 20 femminile conquista la vetta. Congratulazioni alle nuove Campionesse del Mondo e volto delle nostre campagne.

Campionato Italiano Assoluto di Beach Volley


Un torneo pieno di entusiasmo che siamo stati orgogliosi di sostenere.
Congratulazioni a tutti gli atleti che hanno partecipato!

Torna al Q Magazine
back to top arrow